IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] donava 1 donde 9 doni 1 donna 108 donne 40 dono 2 donzella 1 | Frequenza [« »] 111 poi 110 erano 110 vita 108 donna 106 dalla 106 qualche 104 anni | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze donna |
Parte, Cap.
1 Ded | S'intitolava allora La Donna Nuda: ma, per varie ragioni, 2 1, I| traessero a prediligere una donna come Cristina, o qual altro 3 1, I| il segreto di una povera donna.... Se tu cianciassi... 4 1, I| ducati.~ ~- Questo per la donna....~ ~- Ho capito! - ribattè 5 1, I| ombra, poi un'altr'ombra di donna disegnarsi sugli arbusti 6 1, II| lasciava soddisfatta quella donna provetta, sapiente in certe 7 1, II| altri potesse torgli la donna ch'egli amava, insidiargli 8 1, IV| ora mi vedo dinanzi una donna che pare si vergogni di 9 1, IV| preparati da una debole donna. E Roberto lesse ne' suoi 10 1, IV| tu vuoi rapirmi questa donna, che è mia... mia: ch'io 11 1, IV| ragione, pensando a lei:~ ~- Donna crudele, infame, maledetta!~ ~ 12 1, IV| a cui l'occhiata di una donna bastava per incitarlo alle 13 1, IV| per salvar l'onore di una donna, per un motivo di suprema 14 2, I| altri la vita.... Siete una donna molto originale.... Noi 15 2, I| o letterario. Per quella donna bella e robusta non avea 16 2, I| di noi.~ ~Così parlava la donna più ammirata che avesse 17 2, I| leggerissimo freno, che per una donna civetta e sensuale può esser 18 2, I| e le disse: - Siete una donna molto triste e molto pericolosa.... 19 2, I| della duchessa, bellissima donna, sebbene un po' matura, 20 2, I| Il servo annunzio che una donna domandava di S. E. la principessa.~ ~ 21 2, I| anticamera si abbattè in una donna alta, magrissima, che portava 22 2, I| dovea lì accompagnare la donna, la trovasse, in apparenza, 23 2, I| ebbe richiuso l'uscio, la donna, sopravvenuta, senza mettersi 24 2, I| quanto siete ingrata!~ ~E la donna sedette con molta familiarità 25 2, I| abito di lei.~ ~In questa donna, che parlava con tal burbanza 26 2, I| più. Le esigenze di questa donna abietta andavano sempre 27 2, I| vivo, inattutito un amor di donna assai attempata.~ ~Nel vedersi 28 2, I| intime relazioni con una donna di basso affare, la quale 29 2, I| un'intonazione come se la donna che le era dinanzi avesse 30 2, II| detto, tanto più che la donna da lui vista fosse la principessa 31 2, III| di Caprenne.... E quella donna deve aver un'arte somma 32 2, III| era pretenziosa.~ ~Tal donna avea dato il marchese per 33 2, III| dovea essere in mano d'una donna.~ ~- Ma la testimonianza 34 2, III| taciuto, si è immolato per una donna.... Tu devi cercare questa 35 2, III| Tu devi cercare questa donna, che è forse fra le tue 36 2, III| argomento.~ ~Cercare la donna - ecco il punto ove dovea 37 2, III| dovea volger le mire - la donna che avea spinto quel giovane 38 2, III| affidava vostro padre.... Una donna vi darà l'esempio che certe 39 2, III| continuò:~ ~- E troveremo la donna, se c'è, che ha cagionato 40 2, III| giovinottino di vent'anni. La donna matura l'avea condotto con 41 2, IV| fuggire: ritrovarsi con la donna che l'avea sì vilmente, 42 2, V| innamorato della mia moglie, donna virtuosissima, e che avea 43 2, VI| sue feste.... È certo la donna più famosa di Napoli.... 44 2, VI| suoi favori.... e non era donna facile....~ ~Nella sua ansietà, 45 2, VI| il segreto di una povera donna....~ ~Quanto al segreto, 46 2, VI| al resto.... Che povera donna! Non ci credeva davvero!... 47 2, VI| credeva davvero!... Una povera donna non ha i mezzi di ravviluppare 48 2, VIII| poter mostrare a tutti una donna come sono io! - ella diceva 49 2, VIII| il solo a cui una bella donna appartenga veramente.... 50 2, VIII| derivata.~ ~Era la prima donna, cui egli avesse parlato 51 2, IX| pure è bello vedere una donna, nata per il piacere, una 52 2, IX| della indomitezza di quella donna straordinaria.... Ma ci 53 2, IX| meraviglia il pensare che una donna abbia potuto affrontare 54 2, IX| terrore dinanzi a quella donna, - disse il marchese. - 55 2, IX| intanto vado a rivedere la donna che ha avuto per anni tanta 56 2, IX| serbo molto affetto.... Una donna scellerata!... Poichè è 57 2, IX| diceva non aver mai visto una donna più bella. La principessa 58 2, XI| Qualcuno che vuoi rivedere? Una donna.... un figlio? Forse hai 59 2, XII| potenza.~ ~Ella era, come donna, meravigliosa: gli antichi 60 2, XII| egli era padrone di quella donna, potea dominarla; aprendo 61 2, XII| pensò al denaro che quella donna dovea aver prodigato.~ ~ 62 2, XII| cui fosse protagonista una donna, simile di carattere a Don 63 2, XII| come Don Giovanni, cioè una donna, assetata di piaceri, ardente, 64 2, XII| mutabilità delle passioni; una donna che non conosca, o non voglia 65 2, XII| tutti guardavano la bella donna.~ ~E pensava, quando essa 66 2, XII| detto in tal momento che la donna, sì gaia, sì contenta, in 67 2, XIII| esaltata che può ispirar una donna come voi....~ ~- Voi dovete 68 2, XIII| aspetto, la figura di una donna.... Promettetemi che domanderete 69 2, XIII| non ho mai trovato una donna che avesse la vostra perfezione 70 2, XIII| Sicchè mi credete una donna viziosa....~ ~- Cara Enrica, 71 2, XIV| de' suoi crucci.~ ~Quella donna pretenziosa, sempre innamorata, 72 2, XV| che l'avea recapitata una donna, assai ben vestita, assai 73 2, XV| avea scritto, e qual'era la donna che avea spinto la temerarietà 74 2, XV| o molto probabilmente la donna che avea scritto la lettera 75 2, XV| principessa? Da qualche donna astiosa, invidiosa, e che 76 2, XV| Latania.~ ~La duchessa era una donna gaia, spensierata, elegantissima, 77 2, XV| scherzar in tal modo con una donna che sapeva nemica di lei? 78 2, XVI| Come - pensava - questa donna ha potuto accumular tante 79 2, XVI| cattivo genio di quella donna voluttuosa, collerica, in 80 2, XVI| prigione, calunniato da una donna.... In prigione egli ha 81 2, XVI| più robuste....~ ~- E la donna che aveva accusato mio padre, 82 2, XVI| Egli mi ha tradito: una donna perfida l'ha sviato da me....~ ~- 83 2, XVI| affettuoso, - qual'è la donna tua rivale?~ ~- La conoscerete 84 2, XVII| principessa Enrica: una bella donna, Venosa, puoi vantartene.... 85 2, XVII| ad annunziargli che una donna, la quale soleva essere 86 2, XVII| parlargli.~ ~- Chi è questa donna? - domandò il principe distratto.~ ~- 87 2, XVII| gioielli di sua moglie. Quella donna gli avrebbe potuto dar molti 88 2, XVII| degnate soccorrere una povera donna.... infelice, quando verrete 89 2, XVII| sedette e fece cenno alla donna che sedesse innanzi a lui. 90 2, XVII| aver pazzamente amato una donna bellissima e sleale. Egli 91 2, XVII| Vedete quanto una tal donna è corrotta....~ ~- E chi 92 2, XVII| per sempre, da Napoli la donna, che con le sue male arti 93 2, XVII| legittimamente una bella donna, e se la disputano: uno 94 2, XVIII| subito.... Che diavolo? Una donna e una gentildonna! - disse 95 2, XVIII| fossero sovente ingrati alla donna che li onora della sua predilezione; 96 2, XVIII| quadro, - l'anca di questa donna non è perfetta... in tale 97 2, XVIII| seno di un'altra figura di donna. Non v'era abbastanza colore: 98 2, XVIII| colore: e l'epidermide d'una donna robusta, sia pur di finissima 99 2, XVIII| nel seno d'una figura di donna la fossetta in mezzo alle 100 2, XVIII| che l'ha veduta.... Una donna bellissima, che cede allo 101 2, XVIII| desiderato veramente una donna nella sua struttura perfetta, 102 2, XVIII| Intitolerò il mio quadro: "La Donna Nuda." Sarà la prima battaglia 103 2, XVIII| non hanno veduto questa donna!~ ~Accomodati i quadri nudi, 104 2, XVIII| è vero.... dato a una donna che si ama, e per un uomo, 105 2, XVIII| Credevate, voi, che una donna napoletana potesse riuscir 106 2, XVIII| grazia.~ ~- Vedete che una donna napoletana, - disse la principessa 107 2, XVIII| sventura: quella di amare una donna che li avea resi, l'uno 108 2, XVIII| avventurato, ma è l'unica donna ch'io abbia amata: l'unica,