IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tempi 6 tempia 2 tempie 4 tempo 96 temporale 1 tempra 1 temprarci 1 | Frequenza [« »] 100 qui 97 aver 96 stato 96 tempo 95 moglie 94 questa 93 esser | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze tempo |
Parte, Cap.
1 1, I| mai l'una dall'altra.~ ~Un tempo andavano la domenica alla 2 1, I| Domenico, che non voleva dar tempo agli altri d'interrogarlo.~ ~ 3 1, I| di rivederlo, dopo tanto tempo!~ ~Il marchese si allontanò.~ ~- 4 1, I| amici, arrivati innanzi tempo, per essere tra i primi 5 1, II| aveva tenuto al fuoco lungo tempo, e Roberto ne fu per varii 6 1, III| piglio solenne Marco e, nel tempo stesso, toccava familiarmente 7 1, IV| tanto amore, ed era nel tempo stesso sì imperiosa, avvampò 8 1, IV| disse, tanto per guadagnar tempo, e perchè realmente ciò 9 1, IV| concedo soltanto due minuti di tempo per dir la tua scelta!... 10 1, IV| dotto e pio, esperto; da tempo, in tutti i dolori, parve 11 1, IV| hai voluto straziare, a un tempo, il cuore del tuo sposo 12 1, IV| condanna.... Tu non hai, da tempo, altra bramosia che quella 13 1, IV| presidente li lasciava fare: il tempo che costoro impiegavano 14 1, IV| udienza: era rimasto qualche tempo con gli occhi fissi su quella 15 1, IV| imprecava. Lo ritroveremo, a suo tempo.~ ~Roberto era entrato nella 16 2, I| la corte nel periodo di tempo in cui ella accusava Roberto 17 2, I| sì giovani, e da sì poco tempo uniti in matrimonio, voleva 18 2, I| lei poste in atto.~ ~Col tempo, il ricordo di Roberto ch' 19 2, I| per provvedere, senza por tempo in mezzo, nel caso di pericoli.~ ~ 20 2, I| che il principe avea un tempo fatto molto la corte a una 21 2, I| venuta a vedervi.... Un tempo non eravate così sdegnosa 22 2, I| volentieri.... se poteste: un tempo non sapevate stare senza 23 2, I| numerosa e povera, sebbene un tempo avessero avuto terre del 24 2, I| imprendeva esportazioni, a quel tempo, da nessun altro tentate. 25 2, II| vide liberata per lungo tempo da ogni molestia e in condizione 26 2, III| consolava.~ ~Da qualche tempo, conduceva spesso con sè 27 2, III| Ciccillo Jannacone, da qualche tempo, era pazzo. Avea, da molto, 28 2, III| principessa, nè si accorgeano del tempo che passava.~ ~Diana stava 29 2, III| ora l'animo, e forse il tempo, per i miei studii, di farmi 30 2, III| cose ho fatto in questo tempo. - E ne avea fatte davvero.~ ~ 31 2, III| Eh che bel giovinetto! A tempo della condanna, pensai molto 32 2, III| innocente, dover stare tanto tempo in prigione, dovervi morire... 33 2, IV| IV.~ ~ ~ ~Da lungo tempo, il lettore non vede in 34 2, IV| sulla professione da lui un tempo esercitata, su le peripezie 35 2, IV| guancie smunte, rugose, anzi tempo. - La mia prigione è distante 36 2, IV| Nelle passeggiate, che un tempo mi eran concesse, avevo 37 2, V| questa, ecco lo spazio di tempo che deve servire alla mia 38 2, V| Roberto. - Torna il bel tempo; stanotte si vedrà chiaro: 39 2, VI| sembrò inutile confutarlo: il tempo stringeva: e voleva muovergli 40 2, VI| mi sono assicurato, nel tempo in cui vivevamo insieme, 41 2, VIII| le altre, e che anzi il tempo rafforza in me certi sentimenti, 42 2, VIII| e sorrideva, chè in quel tempo, dopo la loro terribile 43 2, VIII| reali, come abbiamo a suo tempo accennato, riferiva a sua 44 2, VIII| Tu mi hai perseguitato un tempo con le tue occhiate, le 45 2, VIII| è di uscire, in breve tempo, da questa casa.... Mi sembra 46 2, VIII| ambizioso.... Per quanto tempo credi tu voglia io continuare 47 2, IX| Se tu mi avessi dato tempo, l'avresti saputo.~ ~- Chi 48 2, IX| gli forniva per un certo tempo.~ ~- Sembrava tutto andasse 49 2, IX| lasciata in pace da sì lungo tempo, la principessa non stava 50 2, IX| vita, non ci avea più, da tempo, messo il pensiero; non 51 2, IX| pensiero; non si era da tempo ricordata d'esser madre, 52 2, X| che, forse, erano stati un tempo schiavi dei piaceri di lei, 53 2, X| Diana, la quale da molto tempo, senza che sapesse il perchè, 54 2, X| conosciuto? era mio camerata: un tempo, il mio migliore amico.... 55 2, X| vicino al ponte nello stesso tempo.... Una disputa fra' due 56 2, X| chiedergli un favore! Da molto tempo, egli non le parlava più 57 2, XI| rintocchi.~ ~- Va', non c'è tempo da perdere.... La luce del 58 2, XI| ingannava. Spesso da qualche tempo l'immagine di lui veniva 59 2, XII| Trovate ad ogni modo il tempo di andarvi.~ ~- Lo troverò.... 60 2, XII| gioielli.... da qualche tempo, come V. E...., sebbene 61 2, XII| su carta ingiallita dal tempo.~ ~- Eccovi.... venti.... 62 2, XII| cui si trovava da qualche tempo le riuscivano spinosissime, 63 2, XII| voglio mi si umilii come un tempo: qui ci ho denaro da comprarla: 64 2, XII| Se fossimo amiche come un tempo!... - le mormorò perfidamente. - 65 2, XII| servisse, secondo era un tempo suo dovere.~ ~Cristina, 66 2, XII| non si vedono più da molto tempo.... Il principe vorrà la 67 2, XII| occupazioni, che empiano il vostro tempo... Nessuno vi compatisce 68 2, XII| avea affissata per tanto tempo, si alzava nel palco di 69 2, XIII| cinque volte il doppio.... un tempo.... per ottenere il contrario 70 2, XIII| alla domanda, ella, che un tempo amava il Venosa, potea tenerla 71 2, XIII| notizie... di voi... da molto tempo, - continuò, celiando. - 72 2, XIII| cominciando voi, vi mancherebbe il tempo per finire?...~ ~E anche 73 2, XIII| non esserci visti da tanto tempo.... Ma già con voi tutto 74 2, XIV| Si trattenne, per qualche tempo, a parlar con la signora 75 2, XV| passare con lui qualche tempo a Mondrone, nella solitudine 76 2, XV| cuore.~ ~La mattina uscì per tempo: sperava la serenità del 77 2, XV| avea riveduto da qualche tempo.~ ~- Oh, il Gorreso è tornato, 78 2, XV| sensi.~ ~Gli ci volle molto tempo a riaversi: non chiamò nessuno 79 2, XV| banchiere americano, da qualche tempo, la guardava con aria di 80 2, XV| prosperità.~ ~- Da molto tempo, - diceva Samuele, - non 81 2, XV| La principessa, in quel tempo, si svagava, si lasciava 82 2, XV| in fallo, in brevissimo tempo. La giovinetta fu accorata, 83 2, XVII| un altro.~ ~- Si è data a tempo un gran movimento!~ ~- Circe 84 2, XVII| spietato anzi, specialmente un tempo, verso di lei. Ma poteva 85 2, XVII| comprendete come sia vicino un tempo in cui saranno calpestati, 86 2, XVII| quello che, per un certo tempo, le ha ispirato rispetto: 87 2, XVII| e che ha già per un tempo sì lungo sofferto, senz' 88 2, XVII| simulatrice! È venuto il tempo della giustizia! - Sentì 89 2, XVIII| hanno eguagliato nel nostro tempo, avea un grande studio in 90 2, XVIII| tre volte, in brevissimo tempo, di quel vino. Sentiva un 91 2, XVIII| neve, come le chiamavano un tempo i poeti.~ ~- Qui, la linea, - 92 2, XVIII| perfetta, dovea essere, in un tempo, men rara! - Ritraeva con 93 2, XVIII| Irresistibile! Così un tempo io l'ho creduta! - e ruppe 94 2, XVIII| braccio, come già in altro tempo. Ma, fortunatamente, egli 95 2, XVIII| ingannato.... Ho nutrito, un tempo, per lei sì grande affezione! - 96 2, XVIII| Venosa. Ma passava il più del tempo, anche nel cuor dell'inverno,