IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] napoletana 14 napoletani 3 napoletano 3 napoli 91 nappe 1 narcotico 1 narrazione 1 | Frequenza [« »] 91 ben 91 dell' 91 mano 91 napoli 91 perchè 90 sarebbe 89 modo | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze napoli |
Parte, Cap.
1 Ded | giornale Il Corriere di Napoli. Ella stessa ebbe la bontà 2 Ded | successo popolare che ebbe in Napoli questo lavoro. S'intitolava 3 1, I| parco di Montrone, presso Napoli.~ ~Aveva fiori e nastri 4 1, I| diecine di miglia intorno a Napoli.~ ~Avea servito molti signori, 5 1, I| duca, fra i più reputati di Napoli, Maurizio Cotella.~ ~- Marchese, - 6 1, I| Egitto.... Poi tornò in Napoli.... Suo padre dette fondo 7 1, I| soggiunse il primo avvocato di Napoli. - Io ho in mano protesti 8 1, I| Non credo ci sia oggi in Napoli un'altra bellezza più singolare, 9 1, IV| porterò subito palesemente a Napoli... come mia moglie... e 10 1, IV| gli animi.~ ~Ma anche a Napoli tutti si occupavano dello 11 1, IV| Roberto era aspettato a Napoli con acutissima ansietà.~ ~ 12 1, IV| giovane ministro del Re di Napoli presso una Corte straniera, 13 1, IV| Ed ecco perchè.~ ~Già in Napoli, come fra gli stessi coloni 14 1, IV| condannato all'ergastolo. Tutta Napoli comprese il dubbio che avea 15 1, IV| vecchio Jannacone, venuto a Napoli, volea recarsi al cospetto 16 1, IV| rigori - e sarebbe tornato in Napoli, e magari a Mondrone, a 17 1, IV| poi consigliato a lasciar Napoli, ove godea sì mal nome: 18 2, I| elegantissime e bellissime dame di Napoli, essa era desiderata indarno 19 2, I| freschezza. I giovani di Napoli, e anche i vecchi, accorrevano 20 2, I| segretario. Poi era tornato a Napoli: e l'Europa avea avuto un 21 2, I| più ammirata che avesse Napoli.~ ~- Mi sembra, - rispose 22 2, I| diplomazia...~ ~- Sei stanca di Napoli? - domandò il principe, 23 2, I| la moglie. - Io rimarrò a Napoli: tu partirai solo....~ ~ 24 2, I| non potrei allontanarmi da Napoli... almeno per ora... forse 25 2, I| la mia casa, esiliarmi da Napoli, perchè a voi piace così: 26 2, I| È un momento in cui Napoli non è occupata di alcun 27 2, I| più un mistero per tutta Napoli; e naturalmente anche la 28 2, I| degli uomini più geniali di Napoli, era quasi tutto riunito 29 2, I| esiliava, quasi lieto, da Napoli per compier un dovere.~ ~ 30 2, I| conquista del Re. Tutta Napoli ripetea questa voce, giustificata 31 2, I| nei circoli dei salotti di Napoli: ne' crocchi de' maligni:~ ~- 32 2, I| discreto compenso all'esilio da Napoli.~ ~Invece il principe partiva 33 2, I| Da quando sei arrivata a Napoli?... Ti avevo detto di non 34 2, I| sperimentato in V. S. C'è in Napoli una gran dama, la quale 35 2, I| per le più belle strade di Napoli, e ogni tanto alzava il 36 2, I| era, da poco, stabilito in Napoli un banchiere americano. 37 2, I| L'americano meravigliava Napoli con la bellezza de' suoi 38 2, I| fiore della bella società di Napoli.~ ~Molti gentiluomini, molte 39 2, II| ambasciatore, stava lontano da Napoli, Enrica avea più che raddoppiato 40 2, II| anni, non era più tornato a Napoli.~ ~Enrica si faceva vedere 41 2, II| si diceva, non veduto in Napoli: gareggiava con la Sovrana. 42 2, III| un po' insolito.... Tutta Napoli conosce l'avarizia del Re.... 43 2, III| che sia, si dice in tutta Napoli che la ben accetta al Re 44 2, III| nel conversare, che avesse Napoli.~ ~Diana fu lasciata sola 45 2, III| era conosciuto da tutta Napoli....~ ~- E l'assassino? - 46 2, V| Pochi mi conoscevano in Napoli, avendo quasi sempre lavorato 47 2, V| avevo contatto. Tornai a Napoli, mia patria; e fui pregato 48 2, VI| di Caprenne.... E abita Napoli.... Si parla molto di lei....~ ~- 49 2, VI| certo la donna più famosa di Napoli.... e si può dir la più 50 2, VI| Uno de' primi signori di Napoli: ma.... uomo poco scrupoloso.... 51 2, VI| lontano da casa sua. In Napoli tutti si beffano di lui.... 52 2, VII| sarebbe andato dritto in Napoli alla sua dimora.~ ~Ma come 53 2, VIII| principe ad un ballo, dato in Napoli dall'ambasciatore inglese, 54 2, VIII| le mille e mille donne di Napoli nella bellezza delle forme?... 55 2, VIII| più stimati che sieno in Napoli; alla sua età, ha riputazione 56 2, IX| Chi inviti?~ ~- Tutta Napoli.... Gl'inviti saranno fatti 57 2, IX| un circa dieci miglia da Napoli: a Torre Annunziata.~ ~Ritrovò 58 2, X| in carrozza per tornare a Napoli.~ ~Enrica era assai silenziosa: 59 2, X| prima che arrivassero a Napoli.~ ~- Sono un po' stanca.... 60 2, X| che sarebbe arrivato in Napoli entro quindici giorni.~ ~ 61 2, XI| ti riconoscerà più, nè in Napoli, nè altrove. Ma dimmi, - 62 2, XII| Carlo, uno dei primi di Napoli.~ ~Era un vecchietto molto 63 2, XII| miglior cliente che abbia in Napoli, migliore anche della Sovrana.~ ~- 64 2, XII| grandi dame.... anche a Napoli, le quali hanno venduto 65 2, XII| eleganti, le più allegre di Napoli.~ ~- Nessuno si accorse 66 2, XIII| gran dama poteva aver in Napoli sì belle braccia e sì altri 67 2, XIII| quale fra le grandi dame di Napoli avesse quel modo provocante 68 2, XIII| Sapete che mi piace Napoli e che si potrebbe adattar 69 2, XIII| benissimo il proverbio: vedi Napoli, e poi mori, - il mio voto 70 2, XIII| che la pensano come me; Napoli è il paradiso della terra.... 71 2, XIII| quella canzone: o bella Napoli, senza che mi batta il cuore. 72 2, XIII| batta il cuore. O bella Napoli! Soltanto in queste parole 73 2, XIII| Dite benissimo: amo anch'io Napoli e appena, dopo lunghe assenze, 74 2, XV| aristocratico Circolo di Napoli.~ ~Lasciati nelle mani d' 75 2, XV| tornati nel loro palazzo di Napoli.~ ~Ella gli dimostrava un 76 2, XV| compiacente, di cui tutta Napoli si burlava: ma non tutti 77 2, XV| pretesto per allontanarlo da Napoli. Provvedesse al suo nome, 78 2, XV| porta del Circolo?... Ma Napoli è sì grande! essa non temeva 79 2, XVI| due giorni gli onori di Napoli, l'hanno oggi invitato a 80 2, XVI| mattina stessa partivano da Napoli il marchese, la signora 81 2, XVII| strade più frequentate di Napoli, accompagnarla ne' magazzini: 82 2, XVII| Circolo più aristocratico di Napoli, ove abbiam già condotto 83 2, XVII| dalla principessa.... Tutta Napoli sa che la principessa di 84 2, XVII| molti pericoli.... C'è in Napoli una persona, in cui può 85 2, XVII| Ditemi....~ ~- Costui è in Napoli con finto nome.... - E Cristina 86 2, XVII| allontanare, e per sempre, da Napoli la donna, che con le sue 87 2, XVII| Promettetemi di partir da Napoli, e per sempre, allontanando 88 2, XVII| partire, e non partirà mai da Napoli.... anche se volesse; cioè 89 2, XVIII| avea un grande studio in Napoli, nel palazzo del Creso americano: 90 2, XVIII| bellissimi orizzonti di Napoli: il mare, il Vulcano, le 91 2, XVIII| Il principe, lasciato Napoli, si recò a Parigi, e invecchiò