Parte, Cap.

 1      1,     I|                 e accennava con la mano verso un viale ove si vedevano
 2      1,     I|     avvocato di Napoli. - Io ho in mano protesti di cambiali firmate
 3      1,     I|         tra i primi a stringere la mano al valoroso, all'antico
 4      1,     I|               Il duca stringeva la mano a' suoi contadini; e specialmente
 5      1,     I|        continuava, con le guide in mano, a stringer le labbra, ad
 6      1,    II|            e lo voleva. Teneva una mano sulle labbra di Enrica e
 7      1,    II|          che stringeva convulsa la mano di Roberto.~ ~E Roberto
 8      1,    IV|       baldanzoso: uno scudiscio in mano: una gardenia all'occhiello.~ ~
 9      1,    IV|          lo scudiscio che aveva in mano. - Con qual diritto avete
10      1,    IV|            cappello, che teneva in mano.~ ~Anche a questa domanda
11      1,    IV|           domandato già al duca la mano della figliuola.~ ~Al solo
12      1,    IV|        conte di Squirace teneva in mano nel giorno in cui fu ucciso,
13      2,     I|            la principessa tenea in mano la bionda e delicata testa
14      2,     I|     mormorò, mentre si portava una mano al volto e facendo un gesto
15      2,     I|        Perchè non cerchiamo d'aver mano negli affari del nostro
16      2,     I|          presbitero, caduti in sua mano, erano armi terribili.~ ~
17      2,     I|        turbava, mentre, tenendo in mano quella lettera, passava
18      2,     I|         molti signori, ch'ella man mano veniva incontrando.~ ~Nella
19      2,     I|           coupé, tenendo sempre in mano la lettera.~ ~Il coupé si
20      2,     I|           monete e ponendole nella mano della mendicante, le bisbigliò:~ ~-
21      2,     I|          gli arricchiti di seconda mano, per gli avari fastosi,
22      2,   III|           un libro di preghiere in mano.~ ~Andava con molta assiduità
23      2,   III|        principessa: e le baciò una mano.~ ~Poi, con rozza familiarità,
24      2,   III|          gran plico, che teneva in mano già da qualche istante.~ ~
25      2,   III|          nella sua eccitazione, la mano della fanciulla, - mio padre
26      2,   III|          vero!~ ~E prendendomi per mano, - continuava il Venosa, -
27      2,   III|         tal affare dovea essere in mano d'una donna.~ ~- Ma la testimonianza
28      2,    IV|            avea un giorno avuto in mano il ruolo delle sentinelle,
29      2,    IV|         dall'orlo.~ ~Avea preso in mano l'estremità della fune,
30      2,    IV|             Uscì fuori, tenendo in mano una torcia accesa, si fece
31      2,    IV|            una lacrima.~ ~Baciò la mano alla moglie del soprintendente,
32      2,    IV|        calva, sparuta, si alzò una mano scarna.~ ~- Non mi denunziate! -
33      2,    IV|           Avea un gran coltello in mano.~ ~- Tale quale voi mi vedete,
34      2,    IV|            l'energia di lottare, a mano armata con due, tre sentinelle,
35      2,    VI|        rabbrividì.~ ~Teneva da una mano un paniere con bicchieri
36      2,    VI|           esitare.~ ~E, ripreso in mano il suo paniere:~ ~- Fra
37      2,   VII|       tornato dinanzi, tenendo per mano la sua figliuola!~ ~Egli
38      2,  VIII|           con un lieve gesto della mano, avea tolto la stringa.~ ~
39      2,  VIII|           allorchè egli le dava la mano, tremava; e ne sorrideva.
40      2,  VIII|       mentre egli le carezzava una mano, la guardava con tenerezza,
41      2,  VIII|           e tendeva l'indice della mano destra verso Diana, che
42      2,  VIII|       muoiano presto e io abbia in mano i loro milioni: che Diana
43      2,    IX|           contente, si teneano per mano e sorridevano. Strana situazione
44      2,     X|         più giovani le baciavan la mano come a una grande benefattrice:
45      2,     X|            arroventato, bruciar la mano, per divertirsi, a un giovinetto
46      2,     X|       esclamò Emilio, battendo una mano contro l'altra. - C'è chi
47      2,    XI|         arrivasse: tenea sempre in mano il decreto, che rendeva
48      2,    XI|           soprintendente prese per mano Roberto, come se lo guidasse,
49      2,   XII|  stropicciandosi la fronte con una mano; andò qua e  per la stanza,
50      2,   XII|       palazzo....~ ~E la prese per mano, come a darle maggior sicurtà
51      2,   XII|           gioielliere, alzando una mano, - se ne ho.... Forse troppi!~ ~-
52      2,   XII|          una grossa lente. Con una mano teneva la lente all'occhio
53      2,   XII|         poi ella tornò, tenendo in mano un'antica fattura scritta
54      2,   XII|            mille lire che aveva in mano.~ ~Enrica respinse la somma,
55      2,   XII|            Il gioielliere prese in mano la statuetta e la pose di
56      2,   XII|       camera.~ ~Con quel denaro in mano giubilava: le strettezze
57      2,  XIII| costringere il Venosa a chieder la mano di Diana. Se la giovinetta
58      2,  XIII|        chiedere, senza indugio, la mano di Diana.~ ~- Ma.... - il
59      2,  XIII|          domanderete subito la sua mano.... già voi l'amate....~ ~-
60      2,  XIII|         era portato alle labbra la mano destra morbida, bianca,
61      2,  XIII|      figlia.... e vi chiede la sua mano!~ ~Era impossibile parlare
62      2,  XIII|       denti bellissimi: e battè la mano sul tappeto del tavolino,
63      2,  XIII|    principe, che carezzava con una mano i suoi lunghi baffi.~ ~-
64      2,  XIII|           al principe, gli tese la mano e gli fece un inchino, con
65      2,  XIII|         mattino, e si tenevano per mano.~ ~Il principe si lasciava
66      2,  XIII|            è strano... Vi bacio la mano: - e il principe la baciò, -
67      2,   XIV|   fortemente incitato a chieder la mano di lei al marchese. L'atto
68      2,   XIV|          Egli le gettò subito, con mano tremante, la lettera che
69      2,    XV|             benchè avesse preso in mano le poesie del Savioli, allora
70      2,    XV|            seduto, con un libro in mano, mezze giornate nella gran
71      2,    XV|    recapitata.~ ~Con la lettera in mano, il principe fantasticava.~ ~
72      2,    XV|         esclamò il principe, e con mano tremante raccolse tutti
73      2,    XV|         alla carrozza, ha preso la mano al cocchiere, ch'è stato
74      2,    XV|          punto si mosse: stese una mano come se cercasse qualche
75      2,   XVI|          loro fine.~ ~Gli venne in mano una lettera, scritta grossolanamente,
76      2,   XVI|        marchese? S'egli ti pone la mano su la fronte, se ti carezza,
77      2,   XVI|           Roberto le stringeva una mano e l'accostava di tratto
78      2,   XVI|       dagli occhi di Roberto su la mano della figliuola, ch'egli
79      2,   XVI|      Roberto avea rialzato con una mano il paravento e l'avea drizzato
80      2,  XVII|           bell'anello. Lo prese in mano, e disse:~ ~- Non potrebbe
81      2,  XVII|      principe, che avea ripreso in mano il biglietto, quasi non
82      2,  XVII|        servitore si accorse che la mano di lui tremava, come se
83      2, XVIII|           familiarità. Le mise una mano sopra un braccio, come avrebbe
84      2, XVIII|         servitore, tenendo egli in mano il bicchiere della principessa.
85      2, XVIII|           gran tela.~ ~Avea già in mano la tavolozza: tenea gli
86      2, XVIII|            fruscio di vesti.~ ~Una mano frettolosa scioglieva nastri,
87      2, XVIII|             tenendo stretta in una mano la fialettina, offertale
88      2, XVIII|          voce.... - Avea preso per mano l'Amoretti, l'avea condotto
89      2, XVIII|               morirete.... per mia mano!~ ~- No! - gridò Roberto, -
90      2, XVIII|         principessa e le baciò una mano. Essa era già tutta contraffatta.~ ~-
91      2, XVIII|        cospetto di Diana prese una mano di Roberto e una del principe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License