Parte, Cap.

 1      1,     I|           del duca, - ho lasciato a casa mia moglie in gravissimo
 2      1,     I|     mostrato, quando frequentava la casa di lei, appassionatissimo:
 3      1,   III|             che gli urgeva tornar a casa a rivedere la moglie, e
 4      1,   III|    carrozzella e mi dirigo verso la casa di V. S.... N'ero venuto
 5      1,   III|       occorso.... Se vedesse la sua casa.... I servitori sono tutti
 6      1,   III|             Ancona a undici anni di casa di forza per una grassazione
 7      1,    IV|             ore. Tu entrerai in una casa, ove è preparata la camera
 8      2,     I|         intima: aveva empito la sua casa di rumore, di distrazioni,
 9      2,     I|     viaggiare, lasciar la tua bella casa?~ ~- Oh, no, - aggiunse
10      2,     I|        fanciullo... lasciare la mia casa, esiliarmi da Napoli, perchè
11      2,     I|           mostrato molto assiduo in casa della duchessa Rignatelli,
12      2,     I|      adoperava molta prudenza.~ ~In casa della duchessa il principe
13      2,     I|          spiegheremo la cagione. In casa della duchessa si raccogliea
14      2,     I|           la deliberazione presa in casa della duchessa, fu inviato
15      2,     I|            cure materiali della sua casa.~ ~Un altro motivo avea
16      2,     I|        esterrefatto. Avea nella sua casa, una delinquente! Si alzò
17      2,     I|            vai, come se tu fossi in casa tua: come se tu studiassi
18      2,     I|             trenta lire: che la sua casa doventasse come una locanda,
19      2,     I|      venissero a far l'elemosina in casa sua.~ ~Fu trovato un altro
20      2,     I|             altro rappresentava una casa romana, sotto l'Impero;
21      2,     I|            qual signora assoluta in casa d'uno scapolo; ma Enrica
22      2,    II|      raddoppiato le spese della sua casa. Essa spendeva oltre le
23      2,    II|         nugolo di parassiti. La sua casa pareva una seconda Corte.~ ~
24      2,   III|      tensione, a cui una padrona di casa deve sottoporsi per saper
25      2,   III|         intendente, come ligio alla casa del duca, e fino allora
26      2,   III|         Diana, giunse a prenderla a casa della principessa nel punto
27      2,   III|         natura vi si opponeva?~ ~In casa del marchese quella sera,
28      2,    IV|            era di notte recato alla casa di una sua zia, quasi ottuagenaria,
29      2,    IV|        voluto far entrare nella sua casa, ma i regolamenti vi si
30      2,    VI|             sta per anni lontano da casa sua. In Napoli tutti si
31      2,  VIII|       sempre bella. Tutto in quella casa spirava contento.... La
32      2,  VIII|             Parla....~ ~- In questa casa io ho paura!... La sera
33      2,  VIII|             fossi, invece che nella casa paterna, tra' miei peggiori
34      2,  VIII|           posso più stare in questa casa.... sento che qualche cosa
35      2,  VIII|            sia entrato nella nostra casa e vi abbia tanta preponderanza....
36      2,  VIII|             sì pensoso, - in questa casa c'è di certo un mistero:
37      2,  VIII|             noi.... Io uscirò dalla casa di mio padre e tornerò in
38      2,  VIII|             ella sofferto nella sua casa?~ ~Tornava a attribuire
39      2,  VIII|           in breve tempo, da questa casa.... Mi sembra che non sono
40      2,  VIII|           Mi sembra che non sono in casa mia, ma in una casa d'estranei,
41      2,  VIII|         sono in casa mia, ma in una casa d'estranei, dove tutto può
42      2,  VIII|             vuoi ch'io lo scacci di casa mia! Egli è d'una famiglia
43      2,  VIII|         accompagno in chiesa: vo in casa a dir con loro le devozioni.
44      2,    IX|          assottigliate.~ ~Tenuta in casa, Diana dovea essere strumento
45      2,     X|      piaceri.~ ~C'erano in tutta la casa immagini di santi, un non
46      2,     X|    principessa le delizie della sua casa: poi la guidò nel giardino
47      2,     X|        intanto per darne annunzio a casa tua.~ ~- Ma, dimmi, - esclamò
48      2,     X|           gli altri servitori della casa, - io le dica ciò che ho
49      2,   XII|             suo giuoco.~ ~Mentre da casa sua andava alla Banca, essa
50      2,   XII|            Non è vero!~ ~- Una gran Casa di New-York, d'accordo con
51      2,   XII|           d'accordo con la più gran Casa di Parigi, ha giurato la
52      2,   XII|             marito.~ ~Se ne tornò a casa e aspettò per lunghe ore
53      2,   XII|         soddisfazione di vedervi in casa mia quella sera.~ ~- E perchè? -
54      2,   XII|          non conto più di vedere in casa mia V. E., - rispose il
55      2,   XII|      principe, ed egli li teneva in casa come un talismano.~ ~Se
56      2,   XII|           Qualche volta, tornando a casa in carrozza da una passeggiata,
57      2,   XII|           la principessa, tornata a casa la notte, dopo lo spettacolo
58      2,  XIII|           odio per lei.~ ~Lasciò la casa del marchese, ultima fra
59      2,  XIII|              La principessa tornò a casa e ricevette una notizia,
60      2,   XIV|                Una notte, tornato a casa, le scrisse una lunga lettera:
61      2,    XV|           consapevole che nella sua casa accadeva qualche cosa d'
62      2,    XV|      duchessa. Nella pace di quella casa trovava il riposo dell'animo,
63      2,    XV|            che tanto al bailamme di casa sua. Lasciava spesso la
64      2,    XV|         tasca la lettera. Tornato a casa la notte, ritrovò quella
65      2,    XV|             per anni frequentato la casa sua. Il principe dovette
66      2,    XV|             si fece condurre fino a casa.~ ~Per le scale incontrò
67      2,    XV|   gioielliere De Carlo.~ ~Nella sua casa si avviluppavano molti intrighi.~ ~
68      2,    XV|      cortigiani: non gli badò.~ ~In casa della duchessa, Enrica incontrò
69      2,    XV|          dir le più dolci parole in casa della duchessa della Pandura.~ ~
70      2,    XV|            Il marchese era fuori di casa.~ ~L'Amoretti si trattenne,
71      2,    XV|         Debbo, signorina, recarmi a casa mia....~ ~- Ma.... promettetemi
72      2,   XVI|            che sua moglie tornava a casa.~ ~Udì il rumore della carrozza,
73      2,   XVI|         insomma, avea già saputo in casa della duchessa; vi aggiungeva,
74      2,   XVI|             Potreste incontrarlo in casa mia....~ ~E così rimaser
75      2,   XVI|       rivedrò io? quando? In questa casa, vedete, tutto mi fa paura....
76      2,   XVI|            uomo, amico di Diana, in casa del marchese, e in possesso
77      2,   XVI|           di Trapani. Era tornato a casa da pochi istanti, e usciva
78      2,   XVI|           sì liberamente per la sua casa.~ ~- Ho lasciato ora la
79      2,  XVII|       vostri!~ ~Il principe tornò a casa e trovò un biglietto di
80      2,  XVII|          verrete a prenderli.... in casa mia.... e mi porterete la
81      2,  XVII|         verrò io stesso a cercar in casa vostra que' documenti.~ ~-
82      2,  XVII| riconoscente! - continuò. - Verrò a casa vostra a prender i documenti....
83      2,  XVII|             dalla collera - sono in casa vostra.... debbo, fin che
84      2, XVIII|             Le premeva di tornare a casa, di cercare fra i suoi gioielli.
85      2, XVIII|        benissimo d'aver lasciato in casa una sera la chiave dello
86      2, XVIII|         Diana, da lui conosciuta in casa del marchese di Trapani.
87      2, XVIII|            stato risparmiato.~ ~- A casa! - disse di nuovo al cocchiere
88      2, XVIII|            dovevo incontrarvi nella casa di una certa Cristina....~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License