IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] giorno 82 giovamento 1 giovandosi 1 giovane 82 giovanetta 1 giovani 8 giovanissima 3 | Frequenza [« »] 84 poichè 84 verso 82 giorno 82 giovane 82 sul 81 altri 81 conte | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze giovane |
Parte, Cap.
1 1, I| acume, messa accanto alla giovane duchessa come il suo cattivo 2 1, I| conosco.... Or è un anno, il giovane principe m'ha parlato di 3 1, II| il destro di veder il bel giovane, che, sottile politico, 4 1, II| fastosa, disprezzava il giovane.~ ~Enrica aveva preso con 5 1, II| si gettava al collo del giovane, e gli dava due baci sulla 6 1, II| giorni dopo la partenza del giovane, Enrica era tornata alla 7 1, II| non tornasse più.~ ~Nel giovane, invece, l'assenza raddoppiava, 8 1, II| Cristina dell'amore pel giovane, delle conseguenze della 9 1, IV| T'inganni, - riprese la giovane. - Già vedi come io soffro: 10 1, IV| inginocchiato dinanzi alla giovane e le diceva:~ ~- Un'altra 11 1, IV| il furore inferocirono il giovane sì gagliardo.~ ~Il conte 12 1, IV| sembrava fosse morta la giovane da lui amata e che fosse 13 1, IV| insperata alla quale il giovane era arrivato.~ ~Il pensiero 14 1, IV| col principe di Gorreso, giovane ministro del Re di Napoli 15 1, IV| sulla nobiltà d'animo del giovane: aspettava di giorno in 16 1, IV| dichiarazioni precise.~ ~La giovane duchessa non si smarriva.~ ~ 17 1, IV| avea ribadito i dubbi del giovane e acuto magistrato.~ ~Non 18 1, IV| cogliere in mendacio la giovane duchessa.~ ~Essa guardava 19 1, IV| affetti domestici: d'una giovane gentildonna, che ha veduto 20 1, IV| una gentildonna, e di una giovane gentildonna piissima, che 21 1, IV| in questo processo.... Il giovane, che si trova dinanzi a 22 1, IV| esser promosso.~ ~Il più giovane e il più dotto magistrato, 23 1, IV| pensiero della magnanimità del giovane: non uno slancio d'ammirazione 24 1, IV| pure, - osservava, - il giovane marinaio sia stato provocato 25 2, I| della duchessa Rignatelli, giovane vedova, e dama della Regina.~ ~ 26 2, I| omaggi.~ ~Il carattere della giovane vedova era molto confacente 27 2, I| festa; nell'entrare ella sì giovane, sì bella, e in assenza 28 2, II| amante una principessa e giovane e bellissima.~ ~La sera 29 2, III| presenti una rivale, più giovane, e bella, la principessa, 30 2, III| vendetta: anche di percuoter la giovane in pubblico, se fosse eccitata 31 2, III| bussato, e comparve una giovane di alta statura, di una 32 2, III| compagna e maestra alla giovane, che chiamava sua figliuola.~ ~- 33 2, III| principessa: la trovò sola con un giovane elegantissimo: Adolfo Venosa, 34 2, III| chiamava padre, verso il giovane che essa amava con tutte 35 2, III| sfuggire gli sguardi del giovane.~ ~La principessa si sentì 36 2, III| animo suo a quello della giovane.~ ~Non potea staccar gli 37 2, III| principessa si manteneva sì giovane, per la naturale freschezza, 38 2, III| le volte che vedea la sua giovane amica.~ ~Diana non perdea 39 2, III| aggiungeva Adolfo, - era un bel giovane, elegante, uno di quei giovani 40 2, III| anch'egli un bellissimo giovane, e di più... un valoroso. 41 2, III| ella disse, - questo giovane sì bravo, sì buono, potè 42 2, III| pensato molto, dacchè il giovane era in prigione, allo scopo 43 2, III| Ma che contegno tenne il giovane accusato durante il processo? - 44 2, III| innocente. Ah fossi stato io giovane come te: sarei riuscito: 45 2, III| donna che avea spinto quel giovane innocente nel carcere per 46 2, III| suicidio: rifletteva a quel giovane valoroso, stimato, condannato 47 2, III| Il conte Guicciardi, il giovane magistrato, a cui aveva 48 2, III| le diceva costei, - quel giovane non era colpevole.... Ho 49 2, IV| commesso un delitto orribile; giovane, ingolfato nei vizi, si 50 2, IV| studiosamente nel pavimento.... Il giovane si era fatto aprire la porta 51 2, IV| orrore indescrivibile. Il giovane frequentava l'università, 52 2, VIII| relazione onesta, fra un giovane e una fanciulla: il matrimonio....~ ~ 53 2, VIII| inclinazione verso quel giovane è, fino ad oggi, una fanciullaggine.... 54 2, VIII| tuoi desideri!...~ ~- Il giovane, poi, è buonissimo, - continuava 55 2, VIII| mia: che il Re e quella giovane siano in perfetto accordo: 56 2, VIII| perfetto accordo: che quella giovane, sì bella e sì poetica, - - 57 2, VIII| per le quali lascio che il giovane si mostri sì assiduo con 58 2, IX| lasciata condurre da un giovane, intelligente, di carattere 59 2, IX| una passeggiata alla mia giovane amica: e intanto vado a 60 2, X| piaceri.... Il mio amante è giovane e voglio distrarlo.... Vorreste 61 2, X| sebbene io fossi un po' più giovane, e l'ho veduta far tante 62 2, XII| ch'egli avea commesso a un giovane pittore napoletano, Edoardo 63 2, XII| vostra amministrazione, ma il giovane, che vi ha dato forse qualche 64 2, XII| Diana, da Diana di lei più giovane, e di quanto!~ ~Ecco i trionfi 65 2, XIII| principessa al Venosa.~ ~Il giovane non domandava di meglio.~ ~ 66 2, XIII| amare il signor Venosa!~ ~Il giovane fu ferito, e nella schietta, 67 2, XIII| Re e disprezzava l'umile giovane sin allora adorato: la giudicava 68 2, XIII| Il principe sembrava più giovane che mai: aveva acquistato 69 2, XV| allettata per mezzo del suo giovane commesso, andate a male, 70 2, XVI| entrato nella prigione giovane, nel fiore degli anni, n' 71 2, XVI| udito parlare d'uno... un giovane... il quale molti credevano 72 2, XVI| mia libertà, sposando un giovane che amavo.... Egli mi ha 73 2, XVI| sviato da me....~ ~- Questo giovane era il signor Adolfo Venosa, 74 2, XVII| più di lui! - replicò un giovane signore, notissimo maligno. - 75 2, XVII| impavido, sereno.~ ~- Voi siete giovane, - gli disse il principe 76 2, XVII| ardentemente innamorata di un giovane bello, di altissimo cuore, 77 2, XVII| direte almeno il nome del giovane che mia moglie, secondo 78 2, XVIII| volse e riconobbe il bel giovane, che serviva di primo commesso 79 2, XVIII| domandò ipocritamente il giovane.~ ~- No, - rispose la principessa.~ ~- 80 2, XVIII| tutti?... - chiese il giovane, come se avesse già compreso 81 2, XVIII| sagrifizio. Accomiatò il giovane con uno de' suoi gesti imperiosi. 82 2, XVIII| le mostrava una testa di giovane greca: una testa ch'egli