IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] contare 3 contatto 2 contava 3 conte 81 contegno 9 contemplarsi 1 contemplava 1 | Frequenza [« »] 82 giovane 82 sul 81 altri 81 conte 81 far 81 nelle 80 col | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze conte |
Parte, Cap.
1 1, I| C'erano fra gli altri il conte di Squirace, il marchese 2 1, I| Marchese, - diceva il conte di Squirace, - siete molto 3 1, I| per semplici, - disse il conte all'avvocato. - Non è l' 4 1, I| meraviglierei, - osservò il conte, - che la decisione fosse 5 1, I| duca, intanto, parlava col conte di Squirace.~ ~Il conte 6 1, I| conte di Squirace.~ ~Il conte non cavava gli occhi di 7 1, I| della solita asprezza.~ ~Il conte si permise far rilevare 8 1, I| fascino strano, - diceva il conte al suo provetto amico. - 9 1, I| orchidee, di nepenti....~ ~Il conte accettò l'invito.~ ~Sapeva 10 1, I| bizzarra donzella.~ ~Il conte di Squirace aveva appena 11 1, IV| al suo corteggiatore, il conte di Squirace, che, a una 12 1, IV| animo capace.~ ~In fatti, il conte si avvicinava, tutto baldanzoso: 13 1, IV| diritto di punire? - gridò il conte di Squirace, facendosi innanzi, 14 1, IV| Roberto Jannacone!~ ~- Signor conte, voi arrivate in mal punto, - 15 1, IV| assassino....~ ~- Signor conte, - ribattè Roberto, pestando 16 1, IV| signorina, - aggiunse il conte di Squirace, porgendo il 17 1, IV| un tratto che lottava col conte di Squirace e che le sue 18 1, IV| soggiunse:~ ~- No, signor conte, voi non direte nulla a 19 1, IV| sapere ciò che faceva, il conte alzò il suo scudiscio su 20 1, IV| traboccava.~ ~- Signor conte, - disse con voce rauca 21 1, IV| che scusa, - rispose il conte, - che soddisfazione volete 22 1, IV| divincolava.~ ~Allorchè il conte ebbe finito, fece un gesto 23 1, IV| Poi essa si staccò dal conte, corse, con atto finto, 24 1, IV| volgere un altro sguardo al conte di Squirace. Egli, già imbaldanzito, 25 1, IV| uniforme, si slanciò sul conte. Egli si difendeva e, irritato, 26 1, IV| giovane sì gagliardo.~ ~Il conte l'avea ferito in un occhio.~ ~ 27 1, IV| premeva sempre sotto di sè il conte, che pur faceva sforzi grandissimi 28 1, IV| a un urto di Roberto il conte di Squirace cadeva nell' 29 1, IV| Ella avea attirato il conte in quell'insidia: si era 30 1, IV| avvenire.~ ~Al grido del conte di Squirace, librato nello 31 1, IV| offendere, castigare il conte: non pensava ad ucciderlo, 32 1, IV| in terra il cappello del conte di Squirace; un cappello 33 1, IV| potuto uscire,~ ~- Dov'è il conte di Squirace? - domandò il 34 1, IV| Jannacone ha assassinato il conte di Squirace....~ ~Si alzò 35 1, IV| atroce delitto. La morte del conte di Squirace avea indignato 36 1, IV| giudici, un sapiente: il conte Guicciardi. Di nobilissima 37 1, IV| molto assottigliate, il conte avea seguito con grande 38 1, IV| ne morirono martiri.~ ~Il conte osservava con molta attenzione 39 1, IV| aristocrazia napoletana.~ ~Ma il conte era tanto pusillanime quanto 40 1, IV| compromettesse più oltre.~ ~Il conte non avea la forza, la virtù 41 1, IV| nel parco di Mondrone, il conte di Squirace?~ ~- Sì.... 42 1, IV| faceva per contenersi.~ ~Il conte Guicciardi non potè tacere 43 1, IV| avvenuto l'assassinio del conte di Squirace!~ ~L'avvocato 44 1, IV| Tutti abbiamo conosciuto il conte di Squirace: poteva esser 45 1, IV| destro.... Vedete che il conte provocava, attaccava con 46 1, IV| provocazione, tanta energia nel conte, in che modo il mio avversario 47 1, IV| provocazione, per parte del conte; è chiaro che l'accusato, 48 1, IV| dello scudiscio, che il conte di Squirace teneva in mano 49 1, IV| a una certa distanza, il conte di Squirace che alzava lo 50 1, IV| discorso al lettore, il conte Guicciardi, non era ancor 51 1, IV| nè falsa accusa.~ ~Che il conte di Squirace fosse caduto 52 1, IV| Roberto era l'assassino del conte di Squirace. E poi egli 53 1, IV| morte anche lei?~ ~Se il conte non fosse sopraggiunto, 54 1, IV| ov'era stato gettato il conte.~ ~Ella doveva la vita, 55 1, IV| spiegata nell'invitar il conte a trarre in suo aiuto.~ ~ 56 1, IV| fra' suoi colleghi, il conte Guicciardi volle parlare 57 1, IV| sia stato provocato dal conte di Squirace. Sa la Corte 58 1, IV| proprio lì l'accusato ed il conte? Certo non casualmente....~ ~ 59 1, IV| un breve silenzio.~ ~Il conte Guicciardi si era alzato, 60 1, IV| più nè di Roberto, nè del conte di Squirace.~ ~Ciccillo 61 2, II| sua sorella, maritata al conte di L...., eccitato un po' 62 2, III| portar un mio biglietto al conte Guicciardi.~ ~- Ma il pranzo, 63 2, III| deve essere recapitato al conte....~ ~Ella volea sapere 64 2, III| non senza un perchè, al conte Guicciardi.~ ~Sapeva che, 65 2, III| uccise il vostro cugino: il conte di Squirace!~ ~Il Venosa 66 2, III| voleva bene al suo nipote, al conte di Squirace, come ad un 67 2, III| commozione l'assassinio del conte di Squirace nel modo si 68 2, III| non avesse assassinato il conte.~ ~- È strano che Giacinto 69 2, III| vittima.... Sono sicuro che il conte di Squirace non avea mai 70 2, III| subito nelle sue stanze.~ ~Il conte Guicciardi, il giovane magistrato, 71 2, III| di Mondrone.~ ~- Povero conte di Squirace! - esclamava 72 2, X| ammazzò un signore.... il conte di Squirace, che si dicea 73 2, X| Bastava conoscere il conte di Squirace! Che volete 74 2, X| molto a quelle parole: il conte di Squirace, che si dicea 75 2, X| alzando la testa, - che il conte di Squirace dovea sposare 76 2, XII| avea cagionato la morte del conte di Squirace, avea spinto 77 2, XV| un nuovo personaggio: il conte di Primolo.~ ~- Avete un 78 2, XV| carico di qualcuno.~ ~Il conte, uomo savio, attempato, 79 2, XV| sciagurato, - interruppe il conte.... - Gorreso, mio amico, 80 2, XV| allora, dopo l'assassimo del conte di Squirace, dopo le sue 81 2, XVII| condannato per l'assassinio del conte di Squirace?~ ~- Appunto.~ ~-