IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] viziose 1 vizioso 2 vo 2 voce 76 voci 6 voglia 6 vogliamo 2 | Frequenza [« »] 77 punto 77 quando 76 ed 76 voce 75 avesse 75 mentre 75 può | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze voce |
Parte, Cap.
1 1, I| che, anni or sono, corse voce che egli era morto in Egitto.... 2 1, II| Tutt'e due parlavano sotto voce, agitate, come in preda 3 1, III| Trepidò.~ ~Poi riconobbe la voce di un uomo molto destro, 4 1, III| mutando l'intonazione della voce, - la fortuna anche questa 5 1, III| non sapevo risolvermi. Una voce mi diceva che, indugiando, 6 1, III| diavolo tenesse le guide.~ ~La voce di Marco era divenuta sinistra.~ ~- 7 1, IV| all'occhiello.~ ~Udì la voce di Roberto, e si nascose, 8 1, IV| Enrica, - esclamò Roberto con voce concitata, vibrante di rabbia, 9 1, IV| acconsenti? - esclamò con voce cupa, e scuotendola con 10 1, IV| Signor conte, - disse con voce rauca Roberto, - trovate 11 1, IV| al sacerdote, dicendo con voce ferma:~ ~- Il Signore vuole 12 1, IV| riferì tutto al duca.~ ~Nella voce, con cui il duca gli rispose, 13 1, IV| tratto, il suono della sua voce, l'espressione del suo sguardo 14 1, IV| esser giunta al Sovrano la voce della sua discrepanza coi 15 1, IV| avversario, che continuava con voce tonante:~ ~- E sottrarre 16 1, IV| Roberto con un tuono di voce, che Enrica non doveva più 17 2, I| tratto in tratto, con la voce un po' rauca, che avea acquistato 18 2, I| dirgli, col suo tuono di voce più carezzevole:~ ~- Dunque, 19 2, I| Tutta Napoli ripetea questa voce, giustificata da qualche 20 2, I| cominciò ad inveire in tuono di voce sommesso, ma terribile:~ ~- 21 2, III| parlavano insieme: alzavano la voce: qualche cosa di molto grave 22 2, III| di lei.~ ~Con un tono di voce, che si sforzava render 23 2, III| capito al tono della sua voce, - rispose Diana.~ ~I servitori 24 2, III| anni or sono, - qui la voce della principessa tremava, 25 2, III| seguitò il Venosa, con la sua voce simpatica, e strinse, nella 26 2, III| esclamò il Venosa, e la voce gli tremava. - Mio padre, 27 2, IV| non udì il suono della sua voce.~ ~Una sola idea ormai l' 28 2, IV| della caduta, chiamava con voce, dimezzata dal pianto, il 29 2, IV| fine a trovare un filo di voce e si irrise a chiamare, 30 2, IV| stesso numero più volte, e a voce più alta.~ ~Non si ebbe 31 2, IV| appena restava un filo di voce.~ ~E, strisciando sul pavimento, 32 2, IV| disse il soprintendente con voce rotta dal pianto. - Ho da 33 2, VI| numero Trentanove!~ ~A quella voce Roberto si scosse.~ ~Il 34 2, VI| Anche qui in Calabria è voce popolare che essa sia l' 35 2, VIII| udire lo stesso suo tono di voce. - Lo farai e presto: se 36 2, VIII| addolcendo il tuono della sua voce, - voglio però che mi si 37 2, VIII| padre? - riprese Diana, con voce dolcissima; mentre egli 38 2, VIII| parole pronunziò a bassa voce.~ ~Diana e Adolfo erano 39 2, IX| bacio della sua bambina, la voce, il sorriso di lei, le sembrava 40 2, X| riprese, a un tratto, con voce rauca, la principessa.~ ~- 41 2, X| stringeva le mani, ne udiva la voce, ne avea le carezze? Chi 42 2, XI| calunniatori! - disse Roberto con voce terribile. - E poi mi spinge 43 2, XIII| mentre favellavano sotto voce: la principessa aveva sulle 44 2, XIII| infiammarlo. Con la sua bella voce musicale, quando furono 45 2, XIII| bussare alla porta e una voce fievole che diceva:~ ~- 46 2, XIII| Enrica!~ ~Riconobbe la voce del marito.~ ~Fece subito 47 2, XIV| certo avea riconosciuto la voce di lui, poichè stava in 48 2, XV| soli: il principe parlava a voce piuttosto alta.~ ~- Non 49 2, XV| molta ansietà, riconobbe la voce del marchese d'Antella: 50 2, XV| interruppe tutti, dicendo a voce alta:~ ~- Non sapete il 51 2, XV| Amoretti lo riconobbe alla voce: egli era Jacopo Scovazzo: 52 2, XV| ella rispose in fretta con voce languida, e facendo uno 53 2, XVI| impartiva ai servi ad alta voce.~ ~Egli ascoltò un poco: 54 2, XVI| l'Amoretti con tuono di voce molto severo.~ ~- Che dite? - 55 2, XVI| mani di Diana, e la sua voce era divenuta la più soave 56 2, XVI| innanzi a voi.... La vostra voce mi scende al cuore; mi sembra 57 2, XVI| vivo rimorso....~ ~- Era la voce della natura, che non parlava 58 2, XVI| qui Roberto alzò un po' la voce - che l'unica figliuola 59 2, XVI| furfanti.~ ~- Non alzate la voce.... non fate alcun rumore.... 60 2, XVII| propalato.~ ~La pubblica voce ne portò notizia alla principessa, 61 2, XVII| benissimo e avea notato la voce del Venosa.~ ~Entrò, mentre 62 2, XVII| veramente signorili, di una voce tonante, quando scoteva 63 2, XVII| Signore, - rispose con voce ferma, e mentre il suo cuore 64 2, XVII| venir qui - esclamò con voce soffocata dalla collera - 65 2, XVIII| rispose la principessa con voce concitata. - Mi cogliete 66 2, XVIII| dalla dolcezza della sua voce, già subiva quel fascino, 67 2, XVIII| più vellutato della sua voce. Ella incominciava i primi 68 2, XVIII| spagnuolo al Weill-Myot e la voce gli tremava, - se Tiziano 69 2, XVIII| stesso quasi avesse udito una voce nel mezzo di un sogno, tanto 70 2, XVIII| rovina? - ella aggiunse con voce esitante.~ ~- No, principessa; 71 2, XVIII| cocchiere con un tal tuono di voce ch'egli si domandò:~ ~- 72 2, XVIII| l'Amoretti, assai a bassa voce - io dovevo incontrarvi 73 2, XVIII| l'Amoretti con tuono di voce più alto, - io ho conosciuto 74 2, XVIII| alzata, mormorando:~ ~- La voce.... la voce.... - Avea preso 75 2, XVIII| mormorando:~ ~- La voce.... la voce.... - Avea preso per mano 76 2, XVIII| tu.... Ti riconosco alla voce.... e l'avrei riconosciuta