Parte, Cap.

 1      1,    IV|        cui Roberto era tratto in prigione per la denunzia di lei,
 2      1,    IV|       mentre Roberto, nella, sua prigione, era dilaniato da tutti
 3      1,    IV|       ch'egli si fosse nella sua prigione tolta in qualche modo la
 4      1,    IV|         mi agita anche in questa prigione.... Che fai? Pensa che,
 5      1,    IV|        che l'ergastolo fosse una prigione assai più dolce di quella
 6      1,    IV|        Roberto era entrato nella prigione con un solo pensiero: -
 7      1,    IV|         più dure prigioni: nella prigione di ***.~ ~Enrica, dunque,
 8      2,   III|        sofferenze, chiuso in una prigione.~ ~- Fu questo un segreto
 9      2,   III|         dacchè il giovane era in prigione, allo scopo di porne in
10      2,   III|          che scappasse dalla sua prigione. Venisse qui, lo accoglierei
11      2,   III|       dover stare tanto tempo in prigione, dovervi morire... poichè
12      2,    IV|          Roberto restò nella sua prigione in un silenzio quasi assoluto.
13      2,    IV|         mente.~ ~Accettava nella prigione volentieri ogni lavoro che
14      2,    IV|         dacchè Roberto era nella prigione, venne a morire un vecchio
15      2,    IV|         mezzo all'edificio della prigione uno stupendo cortile, di
16      2,    IV|       orecchie, dacchè era nella prigione.~ ~Se i suoi compagni di
17      2,    IV|           l'inferriata della sua prigione: e procurarsi una lunga
18      2,    IV|          erano nel cortile della prigione; vi si trovavano pure alcuni
19      2,    IV|         molti fra angoscie.~ ~La prigione fa visitata dai magistrati,
20      2,    IV|            Andava, veniva per la prigione: alcune sentinelle, anzi,
21      2,    IV|       stando all'ordinario della prigione: gli forniva vino, liquori.~ ~
22      2,    IV|       traverso le mura della sua prigione per impedire che gli fosse
23      2,    IV|       appena gli aprivano la sua prigione correva nella stanza d'ufficio
24      2,    IV|      rassegnato a rimanere nella prigione, quasi contento della sua
25      2,    IV|       ch'egli trascorresse nella prigione pensò:~ ~- Stanotte, allorchè
26      2,    IV|       tardi, si ritirò nella sua prigione.~ ~Il cielo si era rannuvolato:
27      2,    IV|        raschiava la parete della prigione a destra.~ ~Interruppe il
28      2,    IV| pavimento, entrò affannoso nella prigione di Roberto.~ ~Egli lo raccolse:
29      2,    IV|     rugose, anzi tempo. - La mia prigione è distante dalla vostra
30      2,    IV|   osservato che attiguo alla mia prigione era un terrapieno: e a'
31      2,    IV|       cantuccio più orrido della prigione....~ ~Quante volte sono
32      2,    IV|       meta, mi trovo in un'altra prigione..... Ah, il mio figliuolo....
33      2,    IV|              Tornate alla vostra prigione, - disse Roberto, dopo breve
34      2,    IV|        passi nel corridoio.~ ~La prigione fu aperta. Entrò il soprintendente.
35      2,     V|          misero letticello della prigione, e  seduto, disse a Roberto:~ ~-
36      2,     V|     mentre mi riconducevano alla prigione, il giorno stesso della
37      2,     V|     trova solo, in una squallida prigione!~ ~Così pensai, tentai la
38      2,     V|         all'inferriata della mia prigione....~ ~- Oh, - esclamò Roberto
39      2,    VI|        giorno appresso dalla sua prigione.~ ~Il soprintendente non
40      2,    VI|         chiave nella porta della prigione; entrò il secondino che
41      2,    VI|        duro letticello della sua prigione, ov'era ormai rassegnato
42      2,    VI|          sempre chiuso in questa prigione: e il segreto, che io ti
43      2,   VII|           Guardò le sbarre della prigione, fissandosi sulla sbarra
44      2,   VII|        sempre nella tomba di una prigione: dovea aver saputo da Cristina
45      2,   VII|      entrato inginocchioni nella prigione. E protendeva le braccia
46      2,   VII|         un baleno rischiarava la prigione ove Roberto avea spento
47      2,     X|     stessa fatto chiudere in una prigione.... Ma - disse Cristina
48      2,     X|     potrebbe avvenire, se quella prigione si aprisse, se quell'uomo
49      2,    XI|       gola. In un attimo fu alla prigione di Roberto avanti che altri
50      2,    XI|    Amoretti. Aprì la porta della prigione e che scorse? Roberto, in
51      2,    XI|      dovere come direttore della prigione, ma adempio quello di padre
52      2,    XI|     guardie, si accostavano alla prigione di Roberto. Già alcuni,
53      2,    XI|      alla porta principale della prigione, vi fu un po' di chiacchierio;
54      2,    XI|       dopo che ebber visitato la prigione di Roberto, avea finto di
55      2,    XI|           tornato l'ordine nella prigione, lo avrebbe messo in libertà.~ ~
56      2,    XI|                Gli orologi della prigione sonavano le ore: si udivano
57      2,    XI|     istante.~ ~La carrozza della prigione aspettava Roberto alla porta.
58      2,    XI|       molte miglia lontano dalla prigione.~ ~Il soprintendente lo
59      2,   XII|       combinata, un innocente in prigione, e per tutta la vita, s'
60      2,    XV|             Da che era uscito di prigione, avea sempre cercato un
61      2,   XVI|       avea tentato fuggire dalla prigione... fu ucciso dallo sentinelle...
62      2,   XVI|            Egli si trovava nella prigione la sera in cui... l'altro
63      2,   XVI|     stato chiuso per anni in una prigione.~ ~- Colpevole?~ ~- Ah....
64      2,   XVI|   passato metà della sua vita in prigione, calunniato da una donna....
65      2,   XVI|   calunniato da una donna.... In prigione egli ha appreso che tu eri
66      2,   XVI|        quest'uomo, entrato nella prigione giovane, nel fiore degli
67      2,   XVI|        tentava fuggire dalla sua prigione.~ ~- E ti rammenti il suo
68      2,   XVI|          morto nel fuggire dalla prigione....~ ~- Ah, povero babbo! -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License