Parte, Cap.

 1      1,   III|      molto temuto in que' luoghi: Marco Alboni, sul quale correvano
 2      1,   III|         di solito fra i tristi.~ ~Marco, uscendo di dietro a un
 3      1,   III|     notizie, - disse con sicumèra Marco, - ci fermeremo qui in un
 4      1,   III|          scese dalla carrozzella; Marco prese la briglia, e legava
 5      1,   III| principessa ha partorito, - disse Marco, - ed è morta qualche minuto
 6      1,   III|              morta anch'essa.~ ~- Marco! - dimmi il vero, - esclamò
 7      1,   III|             V'assicuro, - insistè Marco nel tuono più fermo, - che
 8      1,   III|          un mucchio di macerie.~ ~Marco lo lasciò alcuni istanti
 9      1,   III|    tenesse le guide.~ ~La voce di Marco era divenuta sinistra.~ ~-
10      1,   III|           Sarò davvero! - pensava Marco, -  tu potrai impedirmelo!~ ~-
11      1,   III|          per il fatto compiuto da Marco.~ ~- Chi altri, non secondato
12      1,   III|          di V. S. - questo diceva Marco ironicamente, - nel metter
13      1,   III|       detto, - esclamò, rivolto a Marco, - che il dottore Krag ti
14      1,   III|          disse con piglio solenne Marco e, nel tempo stesso, toccava
15      1,   III|       defunta principessa....~ ~E Marco si tolse il cappello in
16      1,   III|       marchese Piero di Trapani e Marco Alboni. Non se n'esce!~ ~
17      1,   III|       usato, dunque, - proseguiva Marco, - del mio diritto. Ho aperto
18      1,   III|      ditta, marchese di Trapani e Marco Alboni, la parte di questo
19      1,   III|              disse in tono reciso Marco, - al pari di voi: se occorre,
20      1,   III|    propalato che tu non ti chiami Marco Alboni, bensì Jacopo Scovatto
21      1,   III|              interruppe, pensoso, Marco. - Però la lettera io non
22      1,    IV|          il marchese di Trapani e Marco Alboni.~ ~Ma a Roberto Jannacone
23      2,   III|       finito il suo colloquio con Marco, fra le rovine del casolare
24      2,   III|         il ratto della bambina.~ ~Marco era entrato al servizio
25      2,   III|         soltanto ne' colloqui che Marco avea col padrone.~ ~Quando
26      2,   III|       Marchese Piero di Trapani e Marco Alboni.... Voi non potete,
27      2,   III|         poi, in fondo, riconoscea Marco un'autorità nel saper condurre
28      2,    VI|           rovine del casolare ove Marco Alboni, altrimenti detto
29      2,   VII|           marchese di Trapani e a Marco Alboni. Guardò le sbarre
30      2,   VII|         dialogo fra il marchese e Marco Alboni, la sera in cui egli
31      2,  VIII|         l'intendente: quel signor Marco Alboni, che ha l'apparenza
32      2,  VIII|         finestra, che parlava con Marco Alboni, il quale lo minacciava,
33      2,  VIII|           un viale; il marchese e Marco Alboni, che erano dinanzi
34      2,  VIII|           è sempre qui! - esclamò Marco.~ ~- Come vuoi ch'io lo
35      2,  VIII|                   Come ragioni, - Marco era arrivato a dar del tu
36      2,  VIII|           Tartufo adesso, - disse Marco, battendo su una spalla
37      2,  VIII|         sì poetica, - -aggiungeva Marco con un ghigno, - prenda,
38      2,  VIII|           da per tutto! - rispose Marco con una certa sicumèra. -
39      2,  VIII|         questa ricchezza, - disse Marco, guardando attorno a 
40      2,  VIII|         s'irritava ogni volta che Marco tentava su lui un ricatto
41      2,  VIII|        viene mangiando, - rispose Marco Alboni, o Jacopo Scovazzo,
42      2,  VIII|      certe teorie. Eran le sue, e Marco le avea apprese da lui.~ ~
43      2,  VIII|          , sciorinava dinanzi a Marco le sue ciniche, fetide dottrine.
44      2,  VIII|              Dunque, - concludeva Marco, - anch'io son ambizioso....
45      2,  VIII|  sbuffando e voltando le spalle a Marco.~ ~Questi, che si burlava
46      2,  VIII|             In alto il marchese e Marco, tristi, cinici, ipocriti,
47      2,    IX|      Mentre il marchese scriveva, Marco Alboni aprì l'uscio, al
48      2,    IX|                Sapete - osservava Marco, che or trattava con cerimonia,
49      2,    IX|        segreta?~ ~- Parla, parla, Marco.~ ~- Quella Messalina è
50      2,   XII|  dardeggiavano sempre su lui. Era Marco Alboni, che vigilava su
51      2,   XII|         cenno tra loro combinato. Marco Alboni gli rispose con uno
52      2,  XIII|       uomo ella avea riconosciuto Marco Alboni, l'intendente del
53      2,  XIII|   principessa. E si voltava verso Marco come per far capire che
54      2,  XIII|        lato opposto della sala.~ ~Marco Alboni si contentò di seguirli
55      2,   XIV|        essi, il marchese Pietro e Marco Alboni, che confabulavano
56      2,   XIV|           imbarazzo: l'aspetto di Marco Alboni pure lo turbava:
57      2,   XIV|           sarcastico nel volto di Marco. Gli era sembrato che, con
58      2,    XV|      scuoprirsi.~ ~Alla fine salì Marco Alboni.~ ~Subito l'Amoretti
59      2,   XVI|          il paravento e riconobbe Marco Alboni, che  rannicchiato
60      2,   XVI|         l'afferrò per il collo.~ ~Marco Alboni smarrì subito tutta
61      2,   XVI|     signor ingegnere! - implorava Marco Alboni, convinto di parlare
62      2,   XVI|             pensò in tali istanti Marco con quella prontezza ad
63      2,   XVI|        stanza bassa: la camera di Marco.~ ~Per tutto Roberto vide
64      2,   XVI|            alcuni inviti sacri.~ ~Marco aprì uno scrigno di ferro
65      2,   XVI|     camera di Diana lasciò libero Marco.~ ~In un pianerottolo, a
66      2,   XVI|     marchese, la signora Teodora, Marco Alboni, e se ne andavano
67      2,   XVI|          andavano nella villa ove Marco, tanti anni prima, avea
68      2, XVIII|           speculato su di essa.~ ~Marco Alboni sposò la grassa contessina:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License