Parte, Cap.

 1      1,     I|      qualche brutta cosa, ch'egli dovea compiere, e che il vino,
 2      1,     I|          sue braccia: oggetto che dovea essere molto prezioso, poichè,
 3      1,    II|       sempre perplesso su ciò che dovea fare, timido, anzi pauroso,
 4      1,    II|     cattiva: e quell'animo triste dovea pensare a vendicarsene raffinatamente.~ ~
 5      1,    II|          ricettar la bambina, che dovea servire d'oggetto alle sue
 6      1,   III|           grande avvenimento, che dovea compiersi per lui in quella
 7      1,    IV|    condanna - e quale condanna? - dovea esser certo di morte.~ ~
 8      1,    IV|         non era molto avveduto, e dovea portargli egli stesso, non
 9      1,    IV|           tardo rimorso.~ ~Costui dovea aver compreso che il sacrificio
10      1,    IV|              Il desiderio di fuga dovea esser acresciuto in lui
11      2,     I|           atti brutali.~ ~Ella ne dovea esser sorpresa.~ ~Infatti,
12      2,     I|       elevatezza degli ideali, vi dovea essere una corrispondenza
13      2,     I|        lui, e si vedrà quanto ciò dovea costarle. Nel parlare col
14      2,     I|          perchè il servitore, che dovea  accompagnare la donna,
15      2,     I|       immaginava i tormenti a cui dovea essere in preda pel timore
16      2,     I|       risentimento contro Enrica: dovea ammettere ch'avesse confessato
17      2,     I|          anche in quel frangente: dovea cedere come v'era stata
18      2,    II|     discernimento a scegliere chi dovea per lei curar i suoi affari,
19      2,   III|       qualche cosa di molto grave dovea esser accaduto.~ ~Fu aperto
20      2,   III|       principessa in quel momento dovea aver ricevuto una tristissima
21      2,   III|          il mistero di tal affare dovea essere in mano d'una donna.~ ~-
22      2,   III|         donna - ecco il punto ove dovea volger le mire - la donna
23      2,   III| sentimento, per un poco attutito, dovea presto risvegliarsi.~ ~La
24      2,    IV|             Ad ogni modo, la fuga dovea esser preparata da molti
25      2,    IV|   radicati: - come il nostro eroe dovea ritrar giovamento dalla
26      2,    IV|   soprintendente, dicendogli come dovea tenerla appoggiata all'orlo.~ ~
27      2,    IV|          quelle pietre staccatesi dovea aver ferito il loro figliuoletto,
28      2,    IV|          il loro figliuoletto, ne dovea aver colpito il gramo corpicello.~ ~-
29      2,    IV|          ciò ch'egli voleva e che dovea agevolar la sua fuga. Sentiva
30      2,    IV|      scopo.~ ~Il giorno che forse dovea esser per lui l'ultimo ch'
31      2,     V|          della sbarra limata, che dovea lasciarlo passare.~ ~- Ho
32      2,    VI|       proprio il giorno in cui si dovea festeggiare il ritorno del
33      2,   VII|       avea sì ben limato e che si dovea staccare col muover di un
34      2,   VII|      nella tomba di una prigione: dovea aver saputo da Cristina
35      2,   VII|           parte della principessa dovea mutarsi in odio furibondo!~ ~
36      2,   VII|      fatta all'altro prigioniero? Dovea esser mantenuta: Roberto
37      2,  VIII|       sapea che quella sera il Re dovea essere alla festa: e cominciava
38      2,    IX|             Tenuta in casa, Diana dovea essere strumento della sua
39      2,     X|          che il conte di Squirace dovea sposare la principessa?~ ~-
40      2,   XII|           denaro che quella donna dovea aver prodigato.~ ~Chiedendo
41      2,   XII|           sessantamila lire, essa dovea credere di domandargli a
42      2,   XII|          sensi della principessa, dovea cagionarne la massima sventura.~ ~
43      2,   XII|         ammaestrato di quello che dovea dire: e aspettava ansioso
44      2,   XIV|       spiegarsi lo sdegno di lei, dovea riconoscere d'averlo ben
45      2,   XIV|          che in tal momento Diana dovea leggere la sua lettera.~ ~
46      2,    XV|       scandalose avventure: e che dovea finire con un suicidio,
47      2,    XV|            in un modo di vita che dovea tornarle esiziale. Cristina
48      2,    XV|  allusioni. - Ma un uomo come lui dovea lasciarsi torcere a sì tristi
49      2,    XV|      parte del suo patrimonio.... Dovea aver egli posto tal condizione....
50      2,    XV|     commesso, andate a male, essa dovea pagare di nuovo grosse somme
51      2,    XV|         gli consigliava a tacere; dovea padroneggiarsi, aspettar
52      2,   XVI|           che il marito di lei si dovea sentire assai male, aver
53      2,   XVI|        poco pensosa: non sapea se dovea fidarsi in tutto dell'uomo
54      2,  XVII|      essere mio padrino! Ma a che dovea egli attribuir l'onore d'
55      2,  XVII|          l'atroce strazio, che si dovea far del suo nome, e di quante
56      2,  XVII|       delitti di sua moglie: ella dovea aver più forte la percezione
57      2, XVIII|         perplessità su quello che dovea fare; non riusciva a dirsi
58      2, XVIII|         risoluto il contegno, che dovea seguire, e con la moglie
59      2, XVIII|           cavallo: colloquio, che dovea decidere della vita di Enrica.~ ~-
60      2, XVIII|         In quella sera suo marito dovea essere entrato nella camera;
61      2, XVIII|          entrato nella camera; si dovea esser accorto di tutto.~ ~
62      2, XVIII|         sottilissima polvere, che dovea aver per effetto di suscitare
63      2, XVIII|     benchè tentata con tal mezzo, dovea provarle che, mercè la sua
64      2, XVIII|      bellezza armonica, perfetta, dovea essere, in un tempo, men
65      2, XVIII|     effetti e si esaltava; quello dovea essere il capolavoro de'
66      2, XVIII|      vostra immensa malizia ch'io dovea ardere di uno sfrenato desiderio
67      2, XVIII|          fra voi e me, uno di noi dovea esser spezzato.... Io, se
68      2, XVIII|           questo: qual di noi due dovea esser più infelice. È toccato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License