Parte, Cap.

 1    Ded       |   intelligenza e la grandezza dell'animo.~ ~Accetti, nobilissimo
 2      1,     I|        avesse potuto leggerle nell'animo vi avrebbe scoperto una
 3      1,     I|          gesta, ha acquistato sull'animo del Re.~ ~- Il marchese
 4      1,    II|          altera e cattiva: e quell'animo triste dovea pensare a vendicarsene
 5      1,    II|            avrebbe acquistato sull'animo della padrona, giovandosi
 6      1,    IV|          vi si recava invece con l'animo che, magari il mondo dovesse
 7      1,    IV|       parole.~ ~Ma era anch'egli d'animo altero.~ ~- Bisognava pensarci
 8      1,    IV|            tranello, degno del suo animo raffinatamente perverso,
 9      1,    IV|          risoluzioni ella avesse l'animo capace.~ ~In fatti, il conte
10      1,    IV|            sia ben accetta dal mio animo di cristiano!~ ~Poi, alzandosi,
11      1,    IV|            sicura, sulla nobiltà d'animo del giovane: aspettava di
12      1,    IV|            al lettore qual fosse l'animo di Roberto, che non la perdeva
13      1,    IV|            patibolo, e salirvi con animo intrepido: e fermò in 
14      1,    IV|         seppe in tutto acconciar l'animo a quella parte muta, devota,
15      1,    IV|           Enrica si sentì perder d'animo: que' momenti erano per
16      1,    IV|          assegnava non a nobiltà d'animo, ma a un tardo rimorso.~ ~
17      1,    IV|           che gli spettava.~ ~Nell'animo di Enrica, Roberto era ormai
18      2,     I|      veramente bello, che inalza l'animo e consola, o rallegra agli
19      2,     I|           comportava molto di buon animo il vivere in tal soggezione:
20      2,     I| abbattimento, di prostrazione nell'animo, di confusione nell'intelletto;
21      2,     I|       dimostrata gli cattivarono l'animo della moglie. Bellissima,
22      2,     I|            sarebbe tornato di buon animo alla diplomazia.~ ~Ripugnante
23      2,     I|      acquistato molto dominio sull'animo del vecchio, quasi decrepito
24      2,     I|  singhiozzando, che ella avea sull'animo un gran peso.~ ~Il buon
25      2,     I|          egli le leggeva bene nell'animo, e immaginava i tormenti
26      2,     I|     tentare ancora la generosità d'animo, che altre volte ha sperimentato
27      2,   III|         leggiamo l'un l'altro nell'animo, e siamo sì degni di comprenderci,
28      2,   III|         senza dubbio, ella ha nell'animo del Re predominanza....
29      2,   III|      Adolfo, con tale gentilezza d'animo, Diana, con un sentimento
30      2,   III|          sentiva come scender nell'animo un influsso buono, che la
31      2,   III|            la intimità che univa l'animo suo a quello della giovane.~ ~
32      2,   III|          sì propizia allo stato di animo, alla disposizione al fantasticare
33      2,   III|             Volete vi dica tutto l'animo mio?... e anche a voi, Diana.... -
34      2,   III|           certi gravi indizi.... L'animo mi diceva che un avvocato
35      2,   III| convinzioni.... Mi mancò sin ora l'animo, e forse il tempo, per i
36      2,   III|         non aver alcun impero sull'animo della figliuola. Non voleva,
37      2,    IV|           ciò che a lui stava nell'animo era di arrivar al suo scopo,
38      2,    IV|          improvvisa, nello stato d'animo in cui si trovavano, poteva
39      2,    IV|        sapeva così di cattivarsi l'animo di quell'uomo; e, benchè
40      2,    IV|           interruppe. Gli cadde in animo d'aver detto troppo. Se
41      2,     V|          forte, aveva purificato l'animo di Roberto: l'avea inalzato
42      2,    VI|          in lui: ora sì che il suo animo era spinto verso l'idea
43      2,   VII|          guisa,  ciò cadeva dall'animo di Roberto, aumentavano
44      2,  VIII|      pericoli ove non erano, con l'animo disposto a soavi tenerezze,
45      2,    IX|     proponeva anzi aprirgli il suo animo perchè egli vincesse le
46      2,    IX|          in tante angustie, il suo animo. Sarebbe stata la forte,
47      2,     X|         atte a turbar sempre più l'animo di Enrica.~ ~- Lo so....
48      2,     X|              Ma, di nuovo, si fece animo, si riebbe: non voleva attristarsi
49      2,   XII|         illudeva, non bastandole l'animo di credere a tutta la sua
50      2,   XII|         bisogno. Non le veniva all'animo per allora di domandarlo
51      2,  XIII|           e il Re, divampò nel suo animo un vero odio per la giovinetta
52      2,  XIII|           della sua influenza sull'animo del Re, influenza da cui
53      2,  XIII|           sempre sentito occupar l'animo da tenerezze ineffabili....
54      2,   XIV|           inopinati mutamenti dell'animo femminile.~ ~Gli entrava
55      2,    XV|        casa trovava il riposo dell'animo, di cui aveva bisogno: e
56      2,    XV|         rivederla, esaltava il suo animo, ricompensava i suoi lunghi
57      2,   XVI|       ricercavano il profondo dell'animo.~ ~- Mio padre è stato qui...
58      2,   XVI|             chiarirsi qual fosse l'animo di lei.~ ~- È vivo mio padre?...
59      2,   XVI|          Roberto, che si sentiva l'animo dilaniato, - vostro padre
60      2,  XVII|    Immaginò, nella commovibilità d'animo, di cui soffriva in quel
61      2,  XVII|            che già rivolgeva per l'animo.~ ~- E dov'è questa vostra
62      2, XVIII|       subita virtù di gettare nell'animo ammirato un certo terrore;
63      2, XVIII|          campagne: e subito il suo animo fu in quiete. Tanto splendore
64      2, XVIII|       bellezze volgeva i moti dell'animo suo tutti a una meta sublime.
65      2, XVIII|          mia figlia.... Oh, il mio animo non mi aveva dunque ingannato....
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License