IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parliamoci 2 parlò 5 parola 33 parole 63 parrà 1 parrebbero 1 parrocchia 5 | Frequenza [« »] 63 avete 63 essere 63 ove 63 parole 63 tratto 62 bene 62 cosa | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze parole |
Parte, Cap.
1 1, I| contraffatta, come se le parole dettegli dall'intendente 2 1, I| Domenico, che pronunziò poche parole, si stringevano attorno 3 1, I| invece, l'incoraggiasse.~ ~Le parole da lei indirizzategli non 4 1, II| un peculiare accento le parole del rito; essa che stringeva 5 1, II| avevano udito tutto: le parole della guardia e quelle del 6 1, III| non udiva queste ultime parole perchè, nel pronunziarle; 7 1, III| E udì benissimo queste parole proferite dal marchese:~ ~- 8 1, IV| sì fredda e altera.~ ~Le parole d'entusiasmo gli si gelarono 9 1, IV| schiaffeggiato da quelle parole.~ ~Ma era anch'egli d'animo 10 1, IV| soddisfazione di quelle parole; sembrava che esse corrispondessero 11 1, IV| Enrica non avea più parole; cercava con occhi furenti 12 1, IV| Roberto: e di nuovo con male parole.~ ~- Ah! - esclamò Roberto, 13 1, IV| santo martirio, fatto con parole divine, il dolore di quel 14 1, IV| perquisissero!"~ ~Ecco le parole che Enrica lesse e rilesse.~ ~ 15 1, IV| In un poscritto, queste parole, sulle quali eran cadute 16 1, IV| come se fosse offeso dalle parole del suo avversario, che 17 2, I| frammezzava a quel delirio parole, che smorzavano ogni poesia.~ ~ 18 2, I| cortese, ma non stupido.~ ~Le parole della moglie dettero al 19 2, I| contenute in poche e fredde parole.~ ~La principessa non riuscì 20 2, I| V. E. potrà scambiar due parole con questa mendicante: e 21 2, I| principessa avea pronunziato tali parole, con gesti, con sguardi, 22 2, III| sempre, alcune di quelle parole con cui solea vezzeggiarla: 23 2, III| assisterò io.~ ~A quelle parole Diana parve rasserenarsi.~ ~ 24 2, III| significato, non solo alle parole da lor pronunziate, ma alla 25 2, III| dolore che le procuravano le parole di Diana.~ ~Per la prima 26 2, IV| piccolo trascorso: nè con parole, nè con atti mancò, sia 27 2, V| rapporto, scambia alcune parole di consegna.... In otto 28 2, VI| avuto un gran colpo, le parole di Domenico gli aveano ricordato 29 2, VIII| un gran turbamento alle parole che Diana gli venia dicendo 30 2, VIII| che non sta a pesar le parole, e che a vederla, mostrava 31 2, VIII| vennero alle labbra certe parole di sdegno, ma non osò proferirle.~ ~ 32 2, VIII| protervo, - qui sono inutili le parole sonanti, le belle parole 33 2, VIII| parole sonanti, le belle parole con cui i pari nostri la 34 2, VIII| dinanzi! - queste ultime parole pronunziò a bassa voce.~ ~ 35 2, X| serva?~ ~Poi gettò là alcune parole impertinenti e atte a turbar 36 2, X| sottolineava con malizia queste parole: - è il Re....~ ~- Bocca 37 2, X| gravi commozioni, che le parole di Cristina destavano in 38 2, X| difendere, lo so: ma le belle parole sono inutili.... Bastava 39 2, X| ripensava molto a quelle parole: il conte di Squirace, che 40 2, X| rispose Diana, le cui parole non corrispondeano punto 41 2, XII| Esportazioni: Segretarii: altre parole, ma non udiva il più lieve 42 2, XII| voleva cominciare con le parole: - Caro Gustavo, - ma pensò 43 2, XIII| avea interpretato certe parole di Diana come assentimento 44 2, XIII| colto anche quelle ultime parole: avea capito a qual prezzo 45 2, XIII| domanda che non trovava parole per rispondere.~ ~L'Alboni, 46 2, XIII| rivolse poche, sdegnose parole al Venosa, il cui amore 47 2, XIII| Napoli! Soltanto in queste parole è per me una melodia.... 48 2, XV| principe: erano le stesse parole ch'avea trovato nella lettera.~ ~ 49 2, XV| non gli parea vero, tali parole:~ ~"Vostra moglie non ha 50 2, XV| lasciava dir le più dolci parole in casa della duchessa della 51 2, XV| lei e le mormora queste parole: cara figliuola! Diana era 52 2, XV| come tramortita. A tali parole schiude gli occhi, muove 53 2, XVI| contenevano ognuno poche parole sibilline: un linguaggio 54 2, XVI| molta attenzione a quelle parole, si era distratta in altri 55 2, XVI| principessa arse di sdegno alle parole di Cristina.~ ~- Bisogna - 56 2, XVII| Venosa aveva detto le sue parole, senz'alcun intendimento 57 2, XVII| sottolineava con sdegno le sue parole, - si condanna un uomo, 58 2, XVII| studiava l'effetto di tali parole sulla fisonomia di Roberto, 59 2, XVII| venuto qui a perdermi in parole o a far mostra della mia 60 2, XVII| imbarazzo lo ponevano le sue parole; pensava com'egli si sarebbe 61 2, XVIII| pensò, esprimendo con le parole il pensier suo: - Intitolerò 62 2, XVIII| le si volse subito con le parole del maggior rispetto, della 63 2, XVIII| segreto!~ ~Enrica udì quelle parole come in un sogno. Le detter