Parte, Cap.

 1      1,    II|       robuste in parte scoperte; bene inteso, sempre quando v'
 2      1,    IV|          nostra affezione.~ ~- E bene: io ti domando una gran
 3      1,    IV|        una stretta vigorosa. - E bene... ci getteremo tutt'e due
 4      1,    IV|         nel chiamarmi villano: e bene abbiti il villano.... Io
 5      1,    IV|         tutti gli astanti.~ ~- E bene: già che debbo parlare,
 6      1,    IV|      della reità, se si scrutina bene. Non è la prima volta che
 7      1,    IV|     Mondrone i servitori stavano bene, ma dovè prendere commiato,
 8      1,    IV|          volesse soltanto il suo bene, si allogò con una famiglia
 9      2,     I|        al lettore.... Ci si stia bene a udire.~ ~Enrica e il principe
10      2,     I|   nessuno più di me cerca il tuo bene e voglio almeno, - tornava
11      2,     I|     tornasse al suo posto.~ ~- E bene... voi volevate allora ch'
12      2,     I|       più gelosia?... Riflettete bene: quanto siete ingrata!~ ~
13      2,     I|           poichè egli le leggeva bene nell'animo, e immaginava
14      2,     I|       giovanissima, avesse avuto bene il diritto di contrarre
15      2,     I|    perdette la pazienza.~ ~- Sta bene - disse - ch'io ho ordinato
16      2,    II|         tutto; vedeva dov'era il bene ed il male: cercava e trovava
17      2,   III|    autorità nel saper condurre a bene una bricconata.~ ~- Che
18      2,   III| indicibile.~ ~Anche Diana voleva bene alla principessa: la credeva
19      2,   III|        la cagione.... ma ora sto bene.~ ~E si gettò al collo della
20      2,   III|        vi odia, vi vitupera, pel bene onde gli siete origine.~ ~
21      2,   III|     lasciato da Ciccillo.~ ~- Va bene, - aggiunse, rispondendo
22      2,   III|           E non per dire: voleva bene al suo nipote, al conte
23      2,    IV|         miglior agio di esaminar bene l'edificio in cui era rinchiuso;
24      2,    IV|        si calò nel pozzo. Guardò bene verso il fondo: poi dette
25      2,    VI|   bicchierino.~ ~- Come si stava bene a Mondrone, ve ne ricordate?~ ~
26      2,    VI|        la tua capacità a fare, e bene, tutto ciò che volevi.~ ~
27      2,   VII| soprintendente gli volea maggior bene, dopo aver ricevuto la notizia
28      2,  VIII|              Eran tutte fresche, bene abbigliate. La mamma è entrata
29      2,  VIII|        una persona a cui si vuol bene.... Credi, oh, ho trovato
30      2,  VIII|          imperioso.~ ~- Ma non è bene, - gli replicava la principessa
31      2,  VIII|            Tu dici ch'io sto qui bene e dovrei esser contento
32      2,  VIII|      regola è semplice: per star bene noi, non importa se dobbiamo
33      2,  VIII|             Potreste stare tanto bene, andar innanzi sì prosperamente
34      2,  VIII|        di un'orfanella....~ ~- E bene, - disse il marchese, alzandosi,
35      2,    IX|        Sembrava tutto andassebene!... - osservava la principessa.~ ~-
36      2,     X|       odii, non ostante tutto il bene che hai avuto da me, e dopo
37      2,     X|        ha sempre dominato!... Il bene che avete fatto non fu apprezzato
38      2,    XI|         vuole che io ti renda il bene da te fatto a mio figlio,
39      2,   XII|         Bologna, che stava bene; la Venere Callipige; varie
40      2,   XII|     cinquantamila ducati.... - E bene, De Carlo, voglio venderla....
41      2,   XII|       quarantaseimila....~ ~- Va bene; e oggi valgono qualche
42      2,   XII|      diamanti.... falsi.~ ~- Sta bene.... E io posso dar subito
43      2,   XII|          sempre vi possono andar bene: e m'immagino che dobbiate
44      2,  XIII|          amo Diana.... se voglio bene a quella creaturina inesperta,
45      2,  XIII|             Vi ripeto: io voglio bene a Diana, secondo si può
46      2,  XIII|      Diana, secondo si può voler bene ad una giovinetta come lei....
47      2,  XIII|   pensava, - cui ho voluto tanto bene sino a ieri!~ ~Sentì bussare
48      2,    XV|         di Latania.~ ~Ora capiva bene certe allusioni. - Ma un
49      2,    XV|       crudeltà, ma era sincera e bene informata.~ ~Aprì la busta
50      2,    XV|           mormorò. - Mi fa tanto bene il vedervi.... Non potete
51      2,   XVI|         che io pure le ho voluto bene: ma ora... ti assicuro...
52      2,   XVI|         gli avevate voluto molto bene... - aggiunse la megera.~ ~-
53      2,   XVI|      siete voi, che conoscetebene mio padre, e ne sapete i
54      2,   XVI|      tutto....~ ~- No; vi voglio bene... perchè avea ricevuto
55      2,   XVI|      mobili, gettati qua e , e bene in vista, alcuni inviti
56      2,  XVII|          Io l'indovino....~ ~- E bene, V. E. ha indovinato con
57      2,  XVII|          forte la percezione del bene: il suo traviamento era
58      2,  XVII|        l'onore, la libertà: ogni bene dell'esistenza: per quegli
59      2,  XVII|        dite, ha attirato a ? È bene - seguitò il principe con
60      2, XVIII|      marito sa tutto....~ ~- Sta bene, - disse la principessa, -
61      2, XVIII|       gonna bianca, tutta trine, bene insaldata, era caduta fuori
62      2, XVIII|    Weill-Myot molto serio.~ ~- E bene; - continuò, fra cinica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License