Parte, Cap.

 1      1,   III|         egli mi ha consegnato una lettera per lei.... Ma, tornando
 2      1,   III|          ti aveva dato per me una lettera.... Egli è partito?~ ~-
 3      1,   III|           dell'altro.... Dammi la lettera.... La leggerò con comodo.~ ~-
 4      1,   III|         mio diritto. Ho aperto la lettera del dottore....~ ~- Eh! -
 5      1,   III|     qualche altra cosa.... Questa lettera è, insomma, la garanzia
 6      1,   III|         pensoso, Marco. - Però la lettera io non la restituisco....
 7      1,    IV|          serra, avea ricevuto una lettera, gettata nel grembo di lei
 8      1,    IV|      tentata di buttar via quella lettera senza aprirla: ma un forte
 9      1,    IV|      presentimento la vinse.~ ~La lettera era di Roberto Jannacone;
10      1,    IV|         Enrica, nel legger quella lettera, che conteneva espressioni
11      1,    IV|         portare con , una breve lettera.~ ~Le diceva, dopo un gravissimo
12      1,    IV|        vita."~ ~Enrica ripiegò la lettera e la mise nel suo seno per
13      1,    IV|     rileggerla più a suo agio. La lettera le piaceva: essa voleva
14      2,     I|           groom le presentava una lettera su un vassoio d'argento.~ ~
15      2,     I|          argento.~ ~Essa prese la lettera, senza guardarla, entrò
16      2,     I|     indicibile terrore.~ ~Era una lettera scritta da Cristina, ma
17      2,     I|       riconoscibile.~ ~Ed ecco la lettera:~ ~ ~ ~"La persona, che
18      2,     I|            tenendo in mano quella lettera, passava per le più belle
19      2,     I|       veniva incontrando.~ ~Nella lettera v'era anche un poscritto
20      2,     I| spiacevolissimi."~ ~ ~ ~In questa lettera c'erano intere la crudele
21      2,     I|         tenendo sempre in mano la lettera.~ ~Il coupé si fermava a
22      2,   III|          egli possedeva sempre la lettera del dottor Krag.~ ~Quest'
23      2,   III|         scorto su un tavolino una lettera, il cui indirizzo alla principessa
24      2,   III|        gran porta di mezzo questa lettera....~ ~E porse alla principessa
25      2,   III|       principessa esitava.~ ~- La lettera è indirizzata a V. E., -
26      2,    VI|        appena avran letto una mia lettera: e vi avrà tutta l'assistenza....
27      2,    IX|      nuovo.~ ~Scrisse a Diana una lettera affettuosa. Circa un'ora
28      2,     X|        Trovò, fra le lettere, una lettera del principe, suo marito:
29      2,   XIV|        casa, le scrisse una lunga lettera: le prime due pagine le
30      2,   XIV|       almeno quasi contento della lettera da lui scritta, erano le
31      2,   XIV|     subito, con mano tremante, la lettera che aveva scritto.~ ~La
32      2,   XIV|           che aveva scritto.~ ~La lettera cadde a' piedi di lei.~ ~
33      2,   XIV|        Diana dovea leggere la sua lettera.~ ~Avrebbe dato tutto al
34      2,    XV|    consegnata da un cameriere una lettera anonima.~ ~Gli fu detto
35      2,    XV|       esso, riponendo in tasca la lettera. Tornato a casa la notte,
36      2,    XV|          la notte, ritrovò quella lettera: sedette su una poltrona,
37      2,    XV|   poltrona, e aprì la busta.~ ~La lettera non era firmata. Voleva
38      2,    XV|          sua volontà.~ ~In quella lettera vi era una nerissima denunzia.~ ~
39      2,    XV|        dovette persuadersi che la lettera non era scritta da persona
40      2,    XV|           lasciare ella stessa la lettera alla porta del Circolo?...
41      2,    XV|         donna che avea scritto la lettera non era quella stessa che
42      2,    XV|         avea recapitata.~ ~Con la lettera in mano, il principe fantasticava.~ ~
43      2,    XV|         pensieri da una vilissima lettera anonima? Se fosse stata
44      2,    XV|     avesse irritato?~ ~Strappò la lettera: ma una grande inquietudine,
45      2,    XV|      parole ch'avea trovato nella lettera.~ ~Si ricordava poi esser
46      2,    XV|         lo stesso carattere della lettera anonima, in cui gli erano
47      2,    XV|      tempie.~ ~Che gli diceva tal lettera?~ ~Gli diceva che sua moglie
48      2,    XV|           innanzi, sebbene quella lettera gli sembrasse oramai scritta
49      2,   XVI|             Gli venne in mano una lettera, scritta grossolanamente,
50      2,   XVI|          fra tante carte. Era una lettera di Cristina. Eranvi allusioni,
51      2,   XVI|        ciò mai possibile....~ ~La lettera di Cristina non era firmata.
52      2,   XVI|        sommesso Roberto - hai una lettera del dottor Krag, una lettera
53      2,   XVI|      lettera del dottor Krag, una lettera che hai sempre serbata e
54      2,   XVI|           Diana.~ ~- Dammi quella lettera, Jacopo Scovazzo.... antico
55      2,   XVI|       alcun rumore.... vi darò la lettera....~ ~- Ma ti accompagnerò
56      2,   XVI|           far altrimenti, cavò la lettera del dottor Krag.~ ~Roberto
57      2,   XVI|          Krag.~ ~Roberto lesse la lettera, che era scritta in un italiano
58      2,  XVII|    impallidì. Si rammentava della lettera, che aveva letto la sera
59      2, XVIII|          le sue carte: ritrovò la lettera di Cristina, che ella non
60      2, XVIII|         mente; volea scrivere una lettera. Un servitore bussava alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License