IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vergognoso 1 veri 8 verità 8 vero 57 verrà 5 verrete 1 verrò 3 | Frequenza [« »] 57 alcuni 57 diceva 57 nell' 57 vero 56 domandò 56 parco 56 parte | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze vero |
Parte, Cap.
1 1, I| in quelle povere anime un vero sgomento.~ ~Enrica avea 2 1, II| la guardia del parco; un vero gigante, ammirato da tutte 3 1, II| cura e sarà trattata con vero amore?~ ~- Oh, per questo! - 4 1, III| essa.~ ~- Marco! - dimmi il vero, - esclamò il marchese - 5 1, III| marchese - e se questo è il vero, io sono risoluto a bruciarmi 6 1, III| fermo, - che v'ho detto il vero.... assolutamente.~ ~Il 7 1, III| martire....~ ~E concedeva un vero rimpianto alla memoria della 8 1, IV| la baciò lungamente, da vero padrone di lei, sulle labbra.~ ~ 9 1, IV| tu sei qui davanti al tuo vero signore: all'uomo che ti 10 1, IV| fosse stato saputo tutto il vero, i giudici non l'avrebbero 11 2, I| principessa mangiava sempre con un vero appetito da marinaro.~ ~ 12 2, I| Enrica andava ben lungi dal vero, attribuendo alla sua scaltrezza 13 2, I| non avea ancor scoperto il vero ad Enrica, ma si preparava 14 2, III| misterioso e sinistro era il vero marchese di Trapani.~ ~Non 15 2, III| bricconata.~ ~- Che rischi?... Vero o no che sia, si dice in 16 2, III| infelice che si scoprisse il vero!~ ~E prendendomi per mano, - 17 2, III| qualche malvagio, e credi sia vero nella tua semplicità....~ ~ 18 2, IV| circondavano, nell'ergastolo, un vero dominio.~ ~Chi lo amava: 19 2, VI| galantuomini, Domenico; sei il vero tipo del popolano meridionale: 20 2, VII| Ma un timore acuto, un vero spavento lo colse:~ ~- La 21 2, VIII| troppo ch'io ti prego.... È vero che io ti amo, e il fingere, 22 2, VIII| felicità, della sua vita?... È vero che di ciò non mi adonto, 23 2, VIII| qualcun altro.... Non è vero?~ ~Il marchese non potea 24 2, IX| nelle chiese.~ ~- È dunque vero - domandò - che tu dai, 25 2, IX| segreti della vita!~ ~Era vero: la principessa ormai si 26 2, IX| certi affari.... - Ed era vero. Egli la sconsigliava. Ma 27 2, X| irritarla.~ ~- Dici tu il vero?... - e la principessa, 28 2, X| giovinetta innocente vedeva il vero meglio di tanti altri uomini 29 2, X| esprimevano lo spavento.~ ~- Non è vero, - continuava con la sua 30 2, XI| de' fucili gli dettero un vero spavento: che era accaduto? 31 2, XII| scattando in piedi. - Non è vero!~ ~- Una gran Casa di New-York, 32 2, XII| fisonomia ciò che diceva. Vero è ch'egli stesso lo avea 33 2, XIII| del Re. Era egli dunque vero ch'essa aveva alla Corte 34 2, XIII| divampò nel suo animo un vero odio per la giovinetta che, 35 2, XIII| persuadeva esser proprio vero che costei le disputasse 36 2, XV| allegro più del solito, con un vero riso di gioia nell'anima, 37 2, XV| come possono saper mai il vero, se tutti si adoperano a 38 2, XV| esclamò la principessa con un vero sorriso da cortigiana.~ ~- 39 2, XV| Si ricordava poi esser vero ch'avea qualche volta richiesto 40 2, XV| del Gorreso....~ ~- Un vero sciagurato, - interruppe 41 2, XV| leggere, poichè non gli parea vero, tali parole:~ ~"Vostra 42 2, XV| Miserabile! ma sarà egli vero? - riprese il principe.~ ~ 43 2, XVI| duchessa; vi aggiungeva, vero o no, un particolare che 44 2, XVI| indarno nella mia vita: un vero padre....~ ~Roberto le stringeva 45 2, XVI| signor Adolfo Venosa, non è vero?~ ~Roberto avea sempre vigilato 46 2, XVI| mio padre?... ditemi il vero... saprò sopportarlo... 47 2, XVII| scherniscono, nessuno le parla il vero.... Ci sarebbe ben altro 48 2, XVII| Amoretti?... Ma mi dite il vero?~ ~- È stato da me....~ ~- 49 2, XVIII| osservava, criticava con vero acume, specialmente lodava; 50 2, XVIII| Weill-Myot: sorrideva; ma, a dir vero, non avea mai dubitato seriamente 51 2, XVIII| perfezione delle forme.... Non è vero, ad esempio, che la ginnastica 52 2, XVIII| sottrae al genere umano un vero tesoro.... Oh, se io potessi 53 2, XVIII| singolare, era stato il vero alimento, di cui ancor bisognava 54 2, XVIII| tanto desiderata!~ ~- È vero, principessa! - ribattè 55 2, XVIII| Weill-Myot. - È ben poco... è vero.... dato a una donna che 56 2, XVIII| Creatura perfida slealissima: vero demonio, che hai saputo 57 2, XVIII| e noi ci amiamo, non è vero, e ci ameremo sempre, per