IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parrocchia 5 parroco 6 parso 2 parte 56 partecipar 1 partecipare 4 parteciparvi 1 | Frequenza [« »] 57 vero 56 domandò 56 parco 56 parte 56 soprintendente 55 amore 55 certo | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze parte |
Parte, Cap.
1 1 | PARTE PRIMA.~ ~ ~ ~Veniamo ai 2 1, I| austriaco, aveva testè preso parte a una delle guerre d'Oriente, 3 1, II| le sue forme robuste in parte scoperte; bene inteso, sempre 4 1, III| ironicamente, - nel metter a parte di tutti i suoi segreti 5 1, III| il dottore deve prender parte a una spedizione scientifica, 6 1, III| che V. S... dissipi la mia parte; o possa negarmela. Io ho 7 1, III| Trapani e Marco Alboni, la parte di questo ultimo sarà rispettata.~ ~ 8 1, IV| convento: e chi sa in qual parte d'Europa seppellirmi per 9 1, IV| di coloro che pigliavan parte alla festa nel parco: ma 10 1, IV| Che cosa ha logorato una parte della tua floridezza?~ ~ 11 1, IV| inesperienza, impadronirsi d'una parte delle ricchezze del duca, 12 1, IV| acconciar l'animo a quella parte muta, devota, che facea 13 1, IV| famiglia Squirace, costituitasi parte civile.~ ~L'avvocato era 14 1, IV| deposizione scritta manca una parte essenzialissima: la narrazione 15 1, IV| il vecchio avvocato della parte civile, irruentissimo.~ ~ 16 1, IV| il vecchio avvocato della parte civile, - intimidendo il 17 1, IV| più dura provocazione, per parte del conte; è chiaro che 18 1, IV| il vecchio avvocato della parte civile, si accorse che egli 19 1, IV| percoteva.~ ~L'avvocato della parte civile, il presidente sospirarono.~ ~ 20 1, IV| esporremo nella seconda parte del nostro racconto: del 21 1, IV| del quale questa prima parte forma come chi dicesse l' 22 1, IV| Una sola persona era a parte del terribile segreto: Roberto 23 1, IV| trafugato.~ ~ ~ ~FINE DELLA PARTE PRIMA.~ ~ ~ ~ 24 2 | PARTE SECONDA.~ ~ ~ ~ 25 2, I| ancora ad intendere: c'è una parte del vostro carattere, che 26 2, I| potente che ha soddisfatto una parte de' suoi appetiti.~ ~- Non 27 2, I| principe passava la miglior parte delle sue giornate, o delle 28 2, I| ritenendo ciascuno in sè la parte più viva de' loro sentimenti, 29 2, I| Ella vi sosteneva un'ottima parte; non già di suggeritrice, 30 2, II| al genero circa la quarta parte del suo patrimonio, ch'era 31 2, II| col toglierle una maggior parte de' beni.~ ~Enrica, non 32 2, III| famiglia volle costituirsi parte civile, io mi opposi, come 33 2, IV| Tentare una fuga da quella parte era, dunque, impossibile.~ ~ 34 2, VI| poteano disporre d'una piccola parte de' loro guadagni.~ ~Un 35 2, VI| Roberto mise subito da parte questa idea; che, nel caso 36 2, VII| che, secondo vedremo, per parte della principessa dovea 37 2, VIII| con studiato pretesto, una parte della sua gamba. Una sera, 38 2, VIII| senza ch'io ti tolga una parte sola della mia bellezza.... 39 2, VIII| Vi assicuro sarà, per parte mia, un matrimonio d'amore!... 40 2, X| palesassi ad altri anche una parte?...~ ~- Hai detto di odiarmi: 41 2, XII| l'altro, "Colombo, che parte per scuoprire l'America".~ ~ 42 2, XII| abbiate un guadagno, per parte mia, di cinque, sei mila 43 2, XII| non sfuggisse, almeno in parte, alle sue vendette, - sa 44 2, XII| stata fatta la grazia di parte della sua condanna, e si 45 2, XIII| appena riferito qualche parte della conversazione che 46 2, XV| Mondrone gli lasciò buona parte del suo patrimonio.... Dovea 47 2, XV| villa....~ ~Enrica non prese parte alla conversazione: non 48 2, XVI| vivace, rifletteva alla parte di giudice che gli spettava, 49 2, XVI| e si volse da un'altra parte come se non potesse più 50 2, XVI| Ancona e che sfuggisti a una parte della tua pena....~ ~- Tacete, 51 2, XVII| meritamente una categoria a parte dal resto del genere umano.... 52 2, XVII| voleva ormai assumere la sua parte di giudice; giudice, non 53 2, XVII| supplicarvi.... Pigliate in buona parte ciò ch'io dico.... non m' 54 2, XVIII| dinanzi a' due quadri, in parte abbozzati, in parte presso 55 2, XVIII| in parte abbozzati, in parte presso che terminati.~ ~- 56 2, XVIII| le sue tibie rimasero, in parte, scoperte. Volea dar al