IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] granaio 1 granato 2 grand' 1 grande 55 grandezza 1 grandi 31 grandiosa 2 | Frequenza [« »] 56 soprintendente 55 amore 55 certo 55 grande 55 marito 55 solo 54 bellezza | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze grande |
Parte, Cap.
1 1, I| vi avrebbe scoperto una grande inquietudine.~ ~Cristina, 2 1, I| sembiante di tenerla in grande affetto.~ ~E durante l'assenza 3 1, II| agitate, come in preda a un grande spavento.~ ~- E quando e 4 1, II| aveva sempre goduto d'una grande libertà.~ ~Era cresciuta 5 1, II| si era impadronita del grande segreto: la sventurata maternità 6 1, II| guardandosi tutta in un grande specchio, disse con uno 7 1, III| pensieri.~ ~Rifletteva al grande avvenimento, che dovea compiersi 8 1, IV| mi potesse sembrar troppo grande.... Hai parlato, dunque, 9 1, IV| pazienza! Essa non è molto grande!~ ~- Venite con me, signorina, - 10 1, IV| partecipavano a quella grande preghiera.~ ~Anche il sacerdote 11 1, IV| tutta nuda, dinanzi al grande specchio della sua camera, 12 1, IV| il conte avea seguito con grande ardore lo studio delle leggi. 13 1, IV| condizione per adulare la grande aristocrazia napoletana.~ ~ 14 2, I| tutto rabeschi d'oro, con un grande ibis bianco, dal becco roseo, 15 2, I| più durevole, se non più grande, quando saprò d'esser la 16 2, I| ambasciatore presso una grande potenza.~ ~Il posto era 17 2, I| piaceri, serbava sempre un grande imperio su di essa.~ ~Costei 18 2, I| Subito fu colta da una grande indignazione, da un indicibile 19 2, I| Gustavo Weill-Myot. Era di grande ingegno, di molta versatilità, 20 2, I| e accomodate lì col più grande dispendio.~ ~A un gruppo 21 2, II| gaio, era pur capace di grande severità, serbava intatti 22 2, II| mezzo a' segni della più grande opulenza, poichè il banchiere 23 2, III| preparate a speculare sulla grande bellezza della figliuola.... 24 2, III| capitano la sera dopo una grande battaglia.~ ~All'obbligo 25 2, III| ella era in preda a una grande sofferenza.~ ~- Ma che hai?... 26 2, III| all'altra, fu colpito dalla grande somiglianza di tratti eh' 27 2, III| pazzo.... commetta la più grande delle follie. E voi sapevate 28 2, III| La principessa avea un grande dominio sopra di sè; pure 29 2, IV| subito di là da essa una grande estensione di macerie.~ ~ 30 2, IV| Non udiva egli, benchè a grande altezza, il passo delle 31 2, IV| calarsi a salvamento da una sì grande altezza:- quella di passare 32 2, IV| leggea nell'aspetto una grande, sincera costernazione.~ ~ 33 2, V| ad esso nascosto il suo grande dolore e occuparsi piuttosto 34 2, VI| devi rendermi stasera un grande servizio.... ecco ciò che 35 2, VIII| era stato sempre in lui grande quanto il raccoglimento 36 2, VIII| tutt'e due inesperti nella grande arte dell'amore: quindi 37 2, X| gli occhi su Diana, della grande somiglianza che era fra 38 2, X| baciavan la mano come a una grande benefattrice: ella pregava, 39 2, X| tutto avviluppato in un grande mantello.... avea la barba 40 2, XI| e piombato giù da una sì grande altezza, non era più riconoscibile. 41 2, XII| E. è di una bellezza sì grande che non ha bisogno d'adornamenti....~ ~- 42 2, XV| Circolo?... Ma Napoli è sì grande! essa non temeva forse di 43 2, XV| Strappò la lettera: ma una grande inquietudine, maggiore di 44 2, XVI| con tutti i segni di una grande vecchiezza.... Oh, vi sono 45 2, XVI| signora Teodora....~ ~Udì un grande scroscio di risa. Era la 46 2, XVII| Eccellenza, poichè mi trovo in grande bisogno.... La principessa, 47 2, XVII| tratto senza voltarsi - in un grande errore, errore che le può 48 2, XVII| giovinetta è minacciata da una grande sventura.... Essa è ardentemente 49 2, XVII| sappia donde mi viene una sì grande offesa, poichè voi, un ex-galeotto, 50 2, XVII| non sapete comprendere la grande bontà umana ch'è in certi 51 2, XVIII| nel nostro tempo, avea un grande studio in Napoli, nel palazzo 52 2, XVIII| siamo nello studio di un grande artista; parliamoci d'arte, 53 2, XVIII| di terrore che ispira la grande, assoluta bellezza, avvicinarsele.~ ~ 54 2, XVIII| Fatelo passare nella sala grande.... fra pochi minuti sarò 55 2, XVIII| nutrito, un tempo, per lei sì grande affezione! - Parlava lenta,