Parte, Cap.

 1      1,     I|         in cui viveva, nel vigile amore di coloro che la circondavano.~ ~
 2      1,     I|           all'avvocato. - Non è l'amore per suo cugino che lo ha
 3      1,    II|      raddoppiava, ingagliardiva l'amore.~ ~Egli si faceva istruire
 4      1,    II|       quanta era la veemenza dell'amore da un lato, tanta era dall'
 5      1,    II|      confidarsi con Cristina dell'amore pel giovane, delle conseguenze
 6      1,    II|          e sarà trattata con vero amore?~ ~- Oh, per questo! - rispose
 7      1,    IV|    conteneva espressioni di tanto amore, ed era nel tempo stesso
 8      1,    IV|          E me lo domandi? non v'è amore più forte. più tenero, più
 9      1,    IV|         domando una gran prova di amore.~ ~- E io sarò felice di
10      1,    IV|    aspetto da te una gran prova d'amore.~ ~- Potevi rispondermi
11      1,    IV|            Quanto a darti prove d'amore, allorchè tu sii mia moglie
12      1,    IV|         maniera, prima del nostro amore; dopo, ansie crudeli, notti
13      1,    IV|     ragionar più freddamente. Che amore è il tuo, se non può sopportar
14      1,    IV|         suo le memorie del nostro amore....~ ~- T'inganni, - riprese
15      1,    IV|         esser tutta assorta in un amore sensuale, in un amore di
16      1,    IV|          un amore sensuale, in un amore di fuoco per te, se io debbo
17      1,    IV|          credeva ad un convegno d'amore. Enrica gli aveva insinuato:~ ~-
18      1,    IV|           avea compiuto.~ ~Il suo amore, la sua passione eran rimasti
19      2,     I|             Tutta quella scena di amore, di frenetica passione,
20      2,     I|           il viver soltanto per l'amore?... Io sono felice, ma la
21      2,   III|        per il suo ingegno, il suo amore della coltura, per la serietà,
22      2,   III|       giovani parlarono insieme d'amore: Adolfo, con tale gentilezza
23      2,   III|       vedea di buon occhio questo amore; nella onestà, nel carattere
24      2,   III|           più che poteano il loro amore, ma già molti e molte se
25      2,   III|       fatto ad altre il suo unico amore.~ ~Chi le avrebbe detto
26      2,     V|           ho superato per virtù d'amore di padre, rinunziar alla
27      2,     V|        più puro de' sentimenti: l'amore paterno.~ ~S'egli avesse
28      2,    VI| sentimenti gagliardissimi: odio e amore.~ ~- Domenico, raccontami,
29      2,  VIII|           esse, dal loro continuo amore.... Giorni sono ero da alcune
30      2,  VIII|           Diana, dichiarazioni di amore; essa, senza ch'egli il
31      2,  VIII|     credea serbare intatto il suo amore per Diana.~ ~Ora, stava
32      2,  VIII|       occhiate, le tue proteste d'amore, le tue promesse.... Io
33      2,  VIII|         cui egli avesse parlato d'amore; ed egli era il primo che
34      2,  VIII|  inesperti nella grande arte dell'amore: quindi facili ai crucci,
35      2,  VIII|        parte mia, un matrimonio d'amore!... Ho forse troppa esigenza?~ ~
36      2,  VIII|        inesperienza, la poesia, l'amore!~ ~ ~ ~
37      2,    IX|          sempre del suo smisurato amore per Diana, delle nuove cure
38      2,    IX|           tutte le sue proteste d'amore.~ ~Il banchiere era milionario.
39      2,    IX|   sfrenate, si svegliava in lei l'amore materno. Quando si era posta
40      2,     X|         sapienza, delle novità in amore, che aveva e sapea trovar
41      2,     X|     ordine d'idee; tornava al suo amore della vita leggera, alla
42      2,    XI|         spinge un gran pensiero d'amore, ritrovare una figlia che
43      2,    XI|            Hai provato anche tu l'amore paterno? Quali torture devi
44      2,   XII|          Giovinetti, che fate all'amore....~ ~- Perchè, - finito
45      2,  XIII|      inesperta, ma sento quanto l'amore per una giovanetta come
46      2,  XIII|          parole al Venosa, il cui amore per lei si era infiammato
47      2,  XIII|          provò una nuova fiamma d'amore per lui.~ ~Anche il principe,
48      2,    XV|           dati a leggere poesie d'amore: aveano corso insieme tre
49      2,   XVI|        tuo cuore, fanciulla.... L'amore di un padre soltanto ti
50      2,   XVI|          Voleva mettere a prova l'amore della sua figliuola. L'esaltato
51      2,  XVII|              Egli corrisponde all'amore della giovinetta: le avea
52      2, XVIII|           tante dichiarazioni d'amore, ove avea ricevuto tanti
53      2, XVIII|         una prova suprema del mio amore.... prima che il mio cuore
54      2, XVIII|        altresì le sole giornate d'amore, che abbiano illuminato
55      2, XVIII|         visse tenne fede a questo amore sciagurato, ma inestinguibile.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License