Parte, Cap.

 1      1,     I|             rilevare al duca che la bellezza della sua figliuola andava
 2      1,     I|             oggi in Napoli un'altra bellezza più singolare, e che commuova,
 3      1,     I|        primo riguardarla, più della bellezza di lei.... Qual trionfo
 4      1,    II|            invasava di tutta quella bellezza; accanto a Enrica si sentiva
 5      1,    II|             in tutta la sua florida bellezza: l'amava, l'adorava, la
 6      1,    IV|             cresciuto di forza e di bellezza: aveva acquistato una certa
 7      1,    IV|             nostre ebbrezze, la tua bellezza, la tua avidità del piacere,
 8      1,    IV|              far vittime con la sua bellezza, con la sua frenesia di
 9      2,     I|         innanzi, e ne' quali la sua bellezza riceveva tante e sì ardenti
10      2,     I|          prettamente sensuale.~ ~La bellezza di Enrica era ormai nel
11      2,     I|          meravigliava Napoli con la bellezza de' suoi cavalli, de' suoi
12      2,   III|            a speculare sulla grande bellezza della figliuola.... Alla
13      2,   III|      vezzeggiarla: angiolo mio; mia bellezza, figliuolina cara.... arrivava
14      2,    VI|         Sovrano.... Si fa pagare la bellezza della moglie, dicono, e
15      2,  VIII|             tenea schiavo della sua bellezza sovrana, infiammava i suoi
16      2,  VIII|             il seno, la cui robusta bellezza attirava ogni sguardo: e
17      2,  VIII|         mille donne di Napoli nella bellezza delle forme?... Non ti piace
18      2,  VIII|            una parte sola della mia bellezza.... Qui, nel silenzio delle
19      2,  VIII|    adescatrice, nella sua scultoria bellezza, gli tornava sempre innanzi.~ ~-
20      2,    IX|           per la sua grazia, la sua bellezza, condotta da lui alla Corte
21      2,     X|     guardacaccia pareva, per la sua bellezza, per la persona aitante
22      2,     X|               Perchè sciupare tanta bellezza?~ ~- Oh, ma domani, o dopo
23      2,   XII|         Carlo, - che V. E. è di una bellezzagrande che non ha bisogno
24      2,   XII|     racconto, che l'elogio alla sua bellezza, fosse pur grossolano, le
25      2,   XII|             bella del solito, d'una bellezza diabolica. Aveva intorno
26      2,   XII|       persuadersi ognora che la sua bellezza era una potenza, e che i
27      2,  XIII|           vestita, rifioriva la sua bellezza.~ ~Sul cominciar della festa
28      2,  XIII| compiacendosi della eleganza, della bellezza di lei, - chiederò informazioni....
29      2, XVIII|             aveva trionfato: la sua bellezza, già l'assicurava di trionfar
30      2, XVIII|          ammirazione della squisita bellezza che aveva dinanzi.~ ~- Voi
31      2, XVIII|      pittore, estatico dinanzi alla bellezza della principessa, ammaliato
32      2, XVIII|          riferivano a segreti della bellezza femminile.~ ~Il pittore
33      2, XVIII|             un brindisi alla vostra bellezza meravigliosa?... Non vorrei
34      2, XVIII|            non commovibili alla sua bellezza.~ ~Arrivò un servitore maestoso,
35      2, XVIII|      esemplare della vera, perfetta bellezza, sì raro a trovarsi....
36      2, XVIII|          ginnastica conferisca alla bellezza del corpo umano; essa 
37      2, XVIII|       Volete un modello assoluto di bellezza? Paolina Borghese: una dama
38      2, XVIII|            potessi vedere la vostra bellezza divina....~ ~La principessa
39      2, XVIII|         perfezione?...~ ~- E poi la bellezza è passeggera.... l'anno,
40      2, XVIII|          indovinato la meravigliosa bellezza della principessa: il Weill-Myot
41      2, XVIII|          provarle che, mercè la sua bellezza, ella poteva uscire facilmente
42      2, XVIII|            spettacolo della suprema bellezza poderosa, armonica, come
43      2, XVIII|            avviliscono l'uomo.~ ~La bellezza luminosa, chè tale pareva,
44      2, XVIII|           vedo, e che adoro la vera bellezza umana.... Comprendo ora
45      2, XVIII|            i loro capolavori.... La bellezza armonica, perfetta, dovea
46      2, XVIII|   ammirevole. Lo stupiva la sovrana bellezza della gamba, pur sì massiccia
47      2, XVIII|   panneggiamenti. Era un delirio di bellezza, secondo la frase, che tra
48      2, XVIII|            benchè ricercatori della bellezza, aveano mai visto modello
49      2, XVIII|          ispira la grande, assoluta bellezza, avvicinarsele.~ ~La assoluta
50      2, XVIII|        avvicinarsele.~ ~La assoluta bellezza assomiglia a un prodigio,
51      2, XVIII|            smagliante, potentissima bellezza; si sentiva in estasi, come
52      2, XVIII|          san percorrere i tempi. La bellezza della principessa, sì pura,
53      2, XVIII|     rifiutato alla mia irresistibil bellezza.... Irresistibile! Così
54      2, XVIII|         artista inebriato della sua bellezza: gli avea dato ispirazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License