IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] amor 6 amore 55 amorelli 1 amoretti 52 amorevolmente 2 amori 2 amorosa 1 | Frequenza [« »] 54 bellezza 54 te 53 noi 52 amoretti 52 jannacone 52 pochi 52 quelle | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze amoretti |
Parte, Cap.
1 2, V| condannato col nome di ingegnere Amoretti. Pochi mi conoscevano in 2 2, V| potrò fuggire? - rispose l'Amoretti, senza pensar ad altro, 3 2, VI| promessa fatta all'ingegnere Amoretti di lasciarlo fuggire. Non 4 2, VII| allontanata.~ ~L'ingegnere Amoretti avea già scavalcato la finestra 5 2, VII| a Roberto, all'ingegnere Amoretti, il quale avea ottenuto 6 2, XI| di grazia all'ingegnere Amoretti e avea tutto disposto per 7 2, XI| che rendeva la libertà all'Amoretti. Aprì la porta della prigione 8 2, XI| è morto.... l'ingegnere Amoretti?~ ~- Così egli mi disse 9 2, XI| d'ora innanzi l'ingegnere Amoretti.... ecco il decreto che 10 2, XI| il numero Trentanove.~ ~L'Amoretti, ferito da quattro colpi, 11 2, XI| del decreto arrivato per l'Amoretti; avea ripetuto che verso 12 2, XI| che ha avuto l'infelice Amoretti. Ci dev'essere un motivo, 13 2, XI| soggiungeva: l'ingegnere Amoretti!~ ~I custodi assonnati, 14 2, XI| dal cocchiere.~ ~- Signor Amoretti, - gli disse, - sono sicuro 15 2, XII| si chiamava l'ingegnere Amoretti.~ ~Anche Cristina, pochi 16 2, XV| astanti.~ ~- L'ingegnere Amoretti! - riprese la signora. - 17 2, XV| marchese dall'ingegnere Amoretti, che non era altri se non 18 2, XV| riavuta. Volgendosi all'Amoretti, gli disse:~ ~- Ma, signore, 19 2, XV| marchese era fuori di casa.~ ~L'Amoretti si trattenne, pregato anche 20 2, XV| Marco Alboni.~ ~Subito l'Amoretti lo riconobbe alla voce: 21 2, XV| amici, - pensava il finto Amoretti - tra coloro che mi hanno 22 2, XV| intorno a sè e vide subito l'Amoretti.~ ~- Ve ne andate, signore? - 23 2, XV| insanguinato e ha bisogno....~ ~L'Amoretti fece segno alla signora 24 2, XVI| diverse visite... l'ingegnere Amoretti....~ ~La principessa rabbrividì.~ ~- 25 2, XVI| detto?...~ ~- Ingegnere Amoretti....~ ~- Ho udito pronunziar 26 2, XVI| Intanto l'ingegnere Amoretti si allontanava.~ ~- È un 27 2, XVI| d'accordo.~ ~L'ingegnere Amoretti era tornato la sera innanzi 28 2, XVI| dell'arrivo dell'ingegnere Amoretti. Essa poteva dedicarsi tutta 29 2, XVI| lasciano sola? - domandò l'Amoretti a Diana, e i suoi sguardi 30 2, XVI| vostro padre, - affermò l'Amoretti con tuono di voce molto 31 2, XVI| siamo veduti... Cara, - e l'Amoretti baciava le mani di Diana, 32 2, XVI| le guancie dell'ingegnere Amoretti.~ ~- Chi siete voi? - domandò 33 2, XVI| convinto di parlare con l'Amoretti; e timoroso di gravi danni.~ ~ 34 2, XVI| tutto a repentaglio, se l'Amoretti parlava.~ ~- Tanto peggio 35 2, XVI| sangue freddo - l'ingegnere Amoretti....~ ~- Il salvatore di 36 2, XVI| fanciulla, - seguitò a dir l'Amoretti.~ ~- Ma spero che la signora 37 2, XVI| sue amiche.~ ~L'ingegnere Amoretti indicò cortesemente al marchese 38 2, XVII| cui era scritto: Ingegnere Amoretti.~ ~Egli ne aveva udito parlare 39 2, XVII| biglietto da visita dell'Amoretti, un servitore venne ad annunziargli 40 2, XVII| fa chiamare l'ingegnere Amoretti?... Ma mi dite il vero?~ ~- 41 2, XVII| di visita. - L'ingegnere Amoretti? - disse il principe, che 42 2, XVII| i due battenti. Trovò l'Amoretti in piedi, estatico dinanzi 43 2, XVII| salotto.~ ~- Lei è l'ingegnere Amoretti? - disse il principe entrando, 44 2, XVII| ripetè Roberto, - l'ingegnere Amoretti!~ ~Il principe volea valersi 45 2, XVII| conosciuto un ingegnere Amoretti.... molti anni or sono.... 46 2, XVII| mondo, - riprese il finto Amoretti, - un solo affetto, che 47 2, XVIII| ora, mentre parlava con l'Amoretti, lo confondeva la perplessità 48 2, XVIII| Ella lesse: - Ingegnere Amoretti. - Ah, appunto lui! - ella 49 2, XVIII| ove avea fatto passar l'Amoretti. Egli era un po' all'oscuro. 50 2, XVIII| Signora - le disse l'Amoretti, assai a bassa voce - io 51 2, XVIII| Principessa, - disse l'Amoretti con tuono di voce più alto, - 52 2, XVIII| Avea preso per mano l'Amoretti, l'avea condotto di slancio