Parte, Cap.

 1      1,     I|        acquistato sull'animo del Re.~ ~- Il marchese è rovinato, -
 2      1,    IV|    Gorreso, giovane ministro del Re di Napoli presso una Corte
 3      1,    IV|          recarsi al cospetto del Re: chieder grazia: potè finalmente
 4      2,     I|     subito, un'ambasciata.... Il Re è sempre così ben disposto
 5      2,     I|         Italia unita, o sotto un re, o a repubblica: e c'era
 6      2,     I|        tentasse la conquista del Re. Tutta Napoli ripetea questa
 7      2,     I|      crocchi de' maligni:~ ~- Il Re si è voluto sbarazzar del
 8      2,     I|      piaceva mostrarsi vicina al Re: tendeva a impadronirsi
 9      2,    II|     vedere spesso alla Corte: il Re le parlava molto familiarmente:
10      2,    II|  Caprenne dagli appartamenti del Re, vestita come una semplice
11      2,    II|       una semplice modista, e il Re stesso le avea aperto la
12      2,   III|          ma un po' matura.... Il Re ha inviato alla vostra figliuola
13      2,   III|    Napoli conosce l'avarizia del Re.... Voi non m'avete detto
14      2,   III|     Napoli che la ben accetta al Re è la principessa di Caprenne....
15      2,   III|           ella ha nell'animo del Re predominanza.... Che si
16      2,   III|      eccitata all'estremo.... il Re, disgustato, si ritirerebbe
17      2,     V|     specie di proclama contro il Re.... Un mio alunno mi tradì;
18      2,     V|        professione di fedeltà al Re: chiesi la mia grazia e
19      2,    VI|         che essa sia l'amica del Re.... Si discorre continuamente
20      2,  VIII|         sapea che quella sera il Re dovea essere alla festa:
21      2,  VIII|      nostri disegni.... E, se il Re sapesse....~ ~- Oh, il maggior
22      2,  VIII|    fortuna... e alla mia: che il Re e quella giovane siano in
23      2,  VIII|          sotto la protezione del Re... e allora tu avrai tutto
24      2,    IX|      maschera....~ ~- Oh!~ ~- Il Re ha voluto così.... Ma silenzio!
25      2,    IX|         così.... Ma silenzio! Il Re passerà dalla scala segreta,
26      2,    IX|         senza saperlo, poichè il Re non sarà riconosciuto. Egli
27      2,    IX|          l'avvertiremo che è col Re.... La fanciulla vede il
28      2,    IX|   supponeva ella esercitasse sul Re.... La magnifica tenuta
29      2,     X|    malizia queste parole: - è il Re....~ ~- Bocca di demonio! -
30      2,     X|  spavalda.~ ~- Se io andassi dal Re, gli provassi che voi siete
31      2,  XIII|      voci, che erano Diana ed il Re: essi le voltavano le spalle
32      2,  XIII|     stringenti dichiarazioni del Re. Era egli dunque vero ch'
33      2,  XIII|         colloquio tra Diana e il Re, divampò nel suo animo un
34      2,  XIII|         era stata poco prima col Re.~ ~La principessa, con un
35      2,  XIII|     significare che fra lei e il Re non correva alcuna relazione,
36      2,  XIII|         influenza sull'animo del Re, influenza da cui traeva
37      2,  XIII|          di poter conquistare il Re e disprezzava l'umile giovane
38      2,  XIII|      gettò su una poltrona.~ ~Il Re la tradiva.... e per una
39      2,   XIV|          pretesto per riveder il Re, ma non vi era riuscita.
40      2,    XV| resistere, di far sorvegliare il re, d'aver prove ch'egli trescava
41      2,    XV|  principessa era la favorita del Re; e ch'egli, il principe,
42      2,    XV|       principessa è l'amante del Re?~ ~- Bella notizia.... benchè
43      2,    XV|          piedi?.... Spiava se il re usciva: o se entrava nel
44      2,    XV|      dalla moglie.... Ora che il Re ne ha abbastanza, egli è
45      2,    XV|       scandali.... Chi sa.... il Re non l'abbia richiamato a
46      2,   XVI|       Riconobbe il carattere del Re. Così avea le prove della
47      2,   XVI|         le livree di Corte.~ ~Il Re avea, dunque, mandato a
48      2,  XVII|     almeno, poichè succedi ad un re.~ ~- Anche duodecimo....
49      2,  XVII|        Gorreso è la favorita del Re: e il popolo crede che V.
50      2, XVIII|         falsificato la firma del Re.~ ~Enrica trasalì.~ ~- Ho
51      2, XVIII|        riuscite a meraviglia. Il re la nominava a una carica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License