IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] utile 12 utili 3 v' 33 v. 50 va 9 va' 7 vacante 1 | Frequenza [« »] 50 sera 50 sia 50 tale 50 v. 49 avuto 49 ormai 49 pur | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze v. |
Parte, Cap.
1 1, III| Signor marchese, ho da dare a V. S. serie notizie, - disse 2 1, III| dirigo verso la casa di V. S.... N'ero venuto via poco 3 1, III| nulla, senza l'ordine di V. S. Superstiziosi verso i 4 1, III| un nuovo avvenire.~ ~- V. S. è proprio fortunato!~ ~- 5 1, III| altri, non secondato come V. S. da una buona vena, - 6 1, III| anche della accortezza di V. S. - questo diceva Marco 7 1, III| nulla delle speranze di V. S., dei pericoli che la 8 1, III| forza erculea. - Io dirò a V. S. una cosa, che non le 9 1, III| signor marchese.... che V. S... dissipi la mia parte; 10 1, IV| Debbo, dunque, domandare a V. S. dichiarazioni precise.~ ~ 11 2, I| onore d'invitare stamani V. S. a incominciar la giornata 12 2, I| volte ha sperimentato in V. S. C'è in Napoli una gran 13 2, I| buona, consigliata stamani a V. S. dalla persona che accoglieste 14 2, I| creatura, per la quale supplico V. E. è in possesso di due 15 2, I| lunga risposta. Oggi stesso V. E. giungendo a Mergellina 16 2, I| avvicinarsi alla sua carrozza. V. E. potrà scambiar due parole 17 2, III| lettera è indirizzata a V. E., - proseguì l'intendente.~ ~- 18 2, III| Poco ho da aggiungere a V. E. Il nominato Ciccillo 19 2, III| egli era morto; assicuro V. E. che quel corpo era sì 20 2, III| aggiungere un particolare a V. E. Sembra che il povero 21 2, V| V.~ ~ ~ ~Di lì a un'ora, Roberto 22 2, X| sofferenze.... Desidera V. E. - proseguì il servitore, 23 2, X| Roberto mandi a supplicare V. E. per lui....~ ~Il servitore 24 2, XII| guardarla.~ ~- È un oggetto per V. E., - insinuava il De Carlo.~ ~- 25 2, XII| disse il De Carlo, - che V. E. è di una bellezza sì 26 2, XII| da qualche tempo, come V. E...., sebbene non possano 27 2, XII| sanno.... Posso però dire a V. E. che le persone da me 28 2, XII| febbricitante.~ ~- Ripeto a V. E., che sembra trovar una 29 2, XII| qualche cosa di più.... V. E. vuole disfarsene?~ ~- 30 2, XII| E io posso dar subito a V. E. lire centomila....~ ~- 31 2, XII| come un servitore devoto di V. E., ben lieto di mostrarle 32 2, XII| solita alterigia,~ ~- Se V. E. - disse il furbo vecchietto 33 2, XII| più di vedere in casa mia V. E., - rispose il marchese 34 2, XII| il mantello.~ ~- Che ha V. E.? - domandò il Venosa.~ ~- 35 2, XV| di poter far cosa grata a V. E.?~ ~- Ecco i gioielli....~ ~ 36 2, XV| chiese il principe.~ ~- V. E. tien molto a questi gioielli? - 37 2, XV| Non importa!...~ ~- V. E. ha un ladro fra le sue 38 2, XV| Posso servire in altro V. E.?~ ~E si accomiatò dal 39 2, XVII| debbo cominciar a esporre a V. E. lo stato penoso in cui 40 2, XVII| indovino....~ ~- E bene, V. E. ha indovinato con giustezza! - 41 2, XVII| meditazioni - non intendo vender a V. E. un segreto: intendo darle 42 2, XVII| far un'opera di carità.... V. E. non ha molti amici nel 43 2, XVII| di suprema angoscia.~ ~- V. E. è stato non solo disonorato, 44 2, XVII| Re: e il popolo crede che V. E. abbia uno stipendio come 45 2, XVII| Rispondetemi....~ ~- Dirò a V. E. tutta la verità.~ ~- 46 2, XVII| moglie?~ ~- Sarei grata a V. E. se volesse darmi subito, 47 2, XVII| sarà arrestato.~ ~- Oh, no, V. E. non lo denunzierà; egli 48 2, XVII| trovarsi....~ ~- Avevo detto a V. E. che la mia visita le 49 2, XVII| palme delle mani. - Pensi V. E. che poteva esser di lei, 50 2, XVII| vantaggioso scherzare? Può V. E. credermi uno di quegli