IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] seppellirmi 2 seppelliti 1 seppellito 1 sera 50 serata 1 serate 3 serbando 1 | Frequenza [« »] 50 li 50 nè 50 quell' 50 sera 50 sia 50 tale 50 v. | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze sera |
Parte, Cap.
1 1, I| Oriente, ed era tornato la sera innanzi, dopo oltre un anno 2 1, I| giornata.~ ~Aveva, sin dalla sera innanzi, una spina fitta 3 1, II| ogni ostacolo.~ ~Uscivano a sera di là.~ ~Nel separarsi, 4 1, III| tutti gli invitati.~ ~La sera era già molto innanzi, e 5 1, IV| Sola, con Cristina, la sera stessa in cui Roberto era 6 1, IV| di Roberto, ed Enrica una sera, parlando con la sua fida 7 2, I| commedia nuova, udita la sera innanzi: insieme entravano 8 2, I| sempre a que' colloqui.~ ~Una sera il gruppo degli amici della 9 2, I| Enrica e a Roberto.~ ~Una sera, dopo che il vecchio prete 10 2, I| questa specie d'invito: ma la sera del ballo può dirsi non 11 2, II| giovane e bellissima.~ ~La sera stessa uno de'segretari 12 2, II| allegrezza.~ ~Intanto, da quella sera, a insaputa del principe, 13 2, III| rammentate ciò che mi diceste la sera in cui rapivo la fanciulla, 14 2, III| spossate come un capitano la sera dopo una grande battaglia.~ ~ 15 2, III| tardi: verso le sei della sera. Le visitatrici, i visitatori 16 2, III| casa del marchese quella sera, durante il pranzo, fu parlato 17 2, III| Roberto Jannacone.~ ~La sera ne riparlò con la signora 18 2, IV| antichissima: e spesso, di sera, in estate vi si raccoglieva 19 2, IV| Passarono alcuni mesi.~ ~Una sera, il soprintendente e la 20 2, VI| una certa misura.~ ~Verso sera, mentre Roberto era disteso 21 2, VI| mia curiosità....~ ~- La sera io partii in una carrozza, 22 2, VII| marchese e Marco Alboni, la sera in cui egli si era nascosto 23 2, VIII| casa io ho paura!... La sera mi chiudo nelle mie stanze, 24 2, VIII| parte della sua gamba. Una sera, per recarsi col principe 25 2, VIII| gamba. Ella sapea che quella sera il Re dovea essere alla 26 2, VIII| Ah, me la ricordo quella sera!... Mi par di vedere l'osteria: 27 2, IX| ammaliare Diana in quella sera.... Essa cenerà con lui, 28 2, X| austera, esemplare.~ ~La sera, chiusi gli usci, chiuse 29 2, X| nel nostro viaggio.... La sera, quando saremo tornati agli 30 2, X| questo stesso salotto io una sera t'invitai a unirti con me 31 2, XII| appagare la sua avarizia!~ ~La sera dopo, mentre la principessa 32 2, XII| Enrica era gaia quella sera; eccitatissima, parlava 33 2, XII| vedervi in casa mia quella sera.~ ~- E perchè? - domandò 34 2, XII| Trapani. - Ho avuto questa sera una notizia, che me ne fa 35 2, XII| il Weill-Myot.~ ~- Buona sera, caro Weill-Myot, - gli 36 2, XII| argute domande.~ ~In quella sera si sentiva più del solito 37 2, XII| morte di Roberto.~ ~Ma, una sera, mentre se ne stava tutta 38 2, XIV| dirò che ho sorpreso ieri sera Diana, sola nella sua camera, 39 2, XV| sospetti del principe.~ ~Una sera erano a Mondrone.... Il 40 2, XV| neppure se ne accorgeva.~ ~Una sera, entrando al suo Circolo, 41 2, XV| dalla poltrona fin verso sera.~ ~Si sentiva febbricitante; 42 2, XV| Enrica incontrò quella sera anche il Weill-Myot.~ ~Il 43 2, XV| confabulare, tra le rovine, la sera in cui Diana era stata rapita.~ ~- 44 2, XVI| trovava nella prigione la sera in cui... l'altro fu ucciso.~ ~- 45 2, XVI| Amoretti era tornato la sera innanzi al letto di Diana: 46 2, XVI| soli: riceveva in quella sera due signore sue amiche, 47 2, XVI| Venivano da lei in quella sera per una combinazione fortunata: 48 2, XVII| lettera, che aveva letto la sera in cui era andato a frugare 49 2, XVIII| aver lasciato in casa una sera la chiave dello stipo, che 50 2, XVIII| dimenticanza. In quella sera suo marito dovea essere