IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sentiste 1 sentite 1 sentito 9 sentiva 46 sentivano 2 sento 20 sentono 2 | Frequenza [« »] 46 parlare 46 potuto 46 sa 46 sentiva 45 insieme 45 istante 45 molti | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze sentiva |
Parte, Cap.
1 1, II| bellezza; accanto a Enrica si sentiva in un'atmosfera di grandi 2 1, II| sbrigliate passioni, si sentiva rimescolare il sangue, gli 3 1, III| soggiunse il marchese che sentiva una schietta, sincera ammirazione 4 1, IV| hai osato?..~ ~Roberto si sentiva, come schiaffeggiato da 5 1, IV| sua severità.~ ~Roberto sentiva la febbre: le tempie gli 6 1, IV| il duca gli rispose, si sentiva il pianto. Si parlava molto 7 1, IV| commesso per il suo egoismo.~ ~Sentiva che in quel tribunale essa 8 2, I| troppo, ogni giorno, vi si sentiva più attirato.~ ~Nel suo 9 2, I| pentito dell'atto violento, e sentiva, come gli era avvenuto in 10 2, I| abbandonata dal principe, si sentiva sola nel mondo: sola, se 11 2, II| nella rovina da cui si sentiva incalzata, ricorrere al 12 2, III| tante accuse a sè stesso: sentiva per lui una repulsione: 13 2, III| loro virtù, il marchese si sentiva ripugnante, alieno da Adolfo, 14 2, III| guardava, la udiva parlare, si sentiva come scender nell'animo 15 2, III| nelle mie preghiere!~ ~Ella sentiva verso di lui una simpatia 16 2, IV| necessari a tentare la fuga, sentiva esser impresa superiore 17 2, IV| dovea agevolar la sua fuga. Sentiva quanto doveva approdargli 18 2, IV| orecchio alla parete. E ormai sentiva fino il grave ansare d'un 19 2, VIII| affetto sincero....~ ~Egli si sentiva vincere, ammaliare da quella 20 2, VIII| ammaliare da quella dolcezza: sentiva la gioia, l'orgoglio d'ispirare 21 2, VIII| Diana diventarono rosse. Sentiva in sè nascere il sentimento 22 2, IX| distrazione, della quale sentiva il bisogno.~ ~Da un pezzo 23 2, X| certa lieve ironia. Non si sentiva punto inclinata a far del 24 2, X| Weill-Myot un suo amante: sentiva, anzi, per lui ripulsione, 25 2, XII| altra volta, respingerlo. Sentiva verso quel bell'uomo, forse 26 2, XII| avvilita al cospetto di esso! E sentiva sempre questa specie di 27 2, XII| malinconica. Ogni tanto ella sentiva brividi di freddo e si avviluppava 28 2, XII| che si recasse da lei. Si sentiva intorpidita, quasi sbalordita, 29 2, XII| gran rumore sul tappeto. Si sentiva il rumore delle sue gambe 30 2, XII| camera.~ ~Il De Carlo la sentiva frugar febbrilmente in certi 31 2, XII| domandò Enrica, che si sentiva tolto un gran peso. - Ma 32 2, XII| abbassava i suoi.~ ~Essa sentiva sempre più l'ammirazione 33 2, XII| ammirazione che gl'ispirava; sentiva che sarebbe bastato un suo 34 2, XII| domande.~ ~In quella sera si sentiva più del solito felice, sgombra 35 2, XIII| lato, stava tranquilla; non sentiva più le strette della penuria; 36 2, XIV| di non essere innamorato. Sentiva quanto l'amava, ora che 37 2, XV| poltrona fin verso sera.~ ~Si sentiva febbricitante; scese le 38 2, XV| infelicità: creatura malefica, sentiva il solito piacere nel distruggere, 39 2, XVI| grandi sofferenze!~ ~Poi si sentiva attirata da una forza misteriosa 40 2, XVI| rispose subito Roberto, che si sentiva l'animo dilaniato, - vostro 41 2, XVII| nella integra sua coscienza, sentiva il bisogno, prima d'infliggere 42 2, XVIII| denaro che aveva contratti; e sentiva un malessere continuo; si 43 2, XVIII| brevissimo tempo, di quel vino. Sentiva un benessere insolito, una 44 2, XVIII| potentissima bellezza; si sentiva in estasi, come se si fosse 45 2, XVIII| sicuro, il pittore uscì: sentiva bisogno di aria: le sue 46 2, XVIII| e lo baciava.~ ~Roberto sentiva riavvampare l'antica passione: