Parte, Cap.

 1      1,     I|          lo scilinguagnolo pronto, parlare, in nome di tutti, al gentiluomo.~ ~-
 2      1,     I|        osteria.... E attento a non parlare a nessuno.... È il segreto
 3      1,     I|          nel parco: avrebbe potuto parlare.~ ~A ogni modo era lieto
 4      1,    II|          sembrava facile, anche il parlare a suo padre, appena fosse
 5      1,    II|            i modi: affinava il suo parlare: imparava, in pochi mesi,
 6      1,    II|           non fosse.~ ~Non potendo parlare ad altri, sempre pensava,
 7      1,   III|           Beve, ribeve: comincia a parlare. Ne racconta di ogni sorta....
 8      1,    IV|             Ma non hai coraggio di parlare a tuo padre? Gli parlerò
 9      1,    IV|           hai veduto tutto, e puoi parlare?...~ ~- Non avrei voluto
10      1,    IV|                   Non avrei voluto parlare: non so perchè s'invochi
11      1,    IV|              E bene: già che debbo parlare, io parlerò, - disse Enrica,
12      1,    IV|           l'idea di trovar modo di parlare ad Enrica. E un giorno,
13      1,    IV|     assassino!~ ~Così, fingendo di parlare fra gli spasimi, nel delirio,
14      1,    IV|         volta era stato tentato di parlare, allorchè il pensiero gli
15      1,    IV|           il collega.~ ~- Mi lasci parlare.... Si domandano i particolari
16      1,    IV|       rispose che, dopo aver udito parlare dello scudiscio, che il
17      1,    IV|          il conte Guicciardi volle parlare aperto.~ ~Non sosteneva
18      1,    IV|            ha neppur consentito di parlare col suo avvocato, ha rifiutato
19      2,     I|          principessa ne avea udito parlare, e sovente, e magari con
20      2,     I|            ciò dovea costarle. Nel parlare col principe, già s'inebriava
21      2,   III|     riguardo: si tenevano quasi di parlare con un uomograve e di
22      2,   III|        battaglia.~ ~All'obbligo di parlare, di muoversi, di indovinare,
23      2,   III|       quando la guardava, la udiva parlare, si sentiva come scender
24      2,   III|      abbattuta!... Vado a finir di parlare con l'intendente in un altro
25      2,   III|            malattia.... Egli volle parlare col supposto assassino....~ ~-
26      2,   III|       dolori, de' quali avea udito parlare, con certi suoi risentimenti;
27      2,     V|            sotto l'inferriata va a parlare, alla distanza d'un cinquanta
28      2,    VI|         Scovatto, si era fermato a parlare col marchese di Trapani
29      2,  VIII|  matrimonio....~ ~Il Venosa voleva parlare.~ ~- Io non m'impongo a
30      2,   XII|     marchese avea già cominciato a parlare con la principessa di ciò
31      2,   XII| rimetterete nulla....~ ~- E tu non parlare, e che non si sappia mai....~ ~
32      2,  XIII|            di Trapani, - -io debbo parlare in nome del nostro amico
33      2,  XIII|            mano!~ ~Era impossibile parlare con più vellutata soavità
34      2,  XIII|           e che sapesse sorridere, parlare, sapesse muoversi, atteggiarsi
35      2,   XIV|     angioletto non vuol più sentir parlare di voi.... Davvero? E lo
36      2,    XV|             S'intrattenne un po' a parlare con essi: scherzò, si mostrò
37      2,    XV|      subito un amico, e si dette a parlare con esso, riponendo in tasca
38      2,   XVI|          anzi vi dirò che ho udito parlare d'uno... un giovane... il
39      2,   XVI|          Marco Alboni, convinto di parlare con l'Amoretti; e timoroso
40      2,  XVII|    Amoretti.~ ~Egli ne aveva udito parlare come del salvatore di Diana.
41      2,  XVII|           pagar caro!~ ~- Prima di parlare, debbo cominciar a esporre
42      2,  XVII|           irritarla per pungerla a parlare.~ ~- Può darsi ch'io sia
43      2,  XVII|        intenzione....~ ~- A udirvi parlare, si supporrebbe voi foste
44      2, XVIII|              Un signore domanda di parlare a Vostra Eccellenza.~ ~-
45      2, XVIII|        avvinghiava a lui. - Non mi parlare.... non imprecare.... non
46      2, XVIII|      credette anche Roberto a quel parlare sconnesso. Lo trascinava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License