Parte, Cap.

 1      1,     I|             che sono ormai la sua sola speranza. È con questa speranza
 2      1,    II|           venne.~ ~Enrica correva sola, una domenica, poco innanzi
 3      1,    IV|          mia idea fissa... sei la sola cosa che desidero, che amo,
 4      1,    IV|           restare nel castello.~ ~Sola, con Cristina, la sera stessa
 5      1,    IV|   selvatichezza: "ti potessi aver sola con me per pochi istanti,
 6      1,    IV|           accennare con gesti: la sola prova per la Corte risulta
 7      1,    IV|           era, in tal momento, la sola delinquente: e che, se fosse
 8      1,    IV|    allontanata dalla sua villa e, sola, si trovava nel punto più
 9      1,    IV|     tendenza all'oblìo, forse, la sola cosa che renda la vita tollerabile,
10      1,    IV|     davvero la sua bambina!~ ~Una sola persona era a parte del
11      2,     I|      ambizione? - io ne avrei una sola, - continuò il principe, -
12      2,     I|       pretesto.~ ~Enrica, rimasta sola, si gettò sul sofà, la testa
13      2,     I|          dal principe, si sentiva sola nel mondo: sola, se non
14      2,     I|           sentiva sola nel mondo: sola, se non co' suoi rimorsi,
15      2,     I|         l'arbitra del segreto: la sola persona che pensasse a sfruttarlo,
16      2,   III|       Napoli.~ ~Diana fu lasciata sola alla porta del palazzo dalla
17      2,   III|       della principessa: la trovò sola con un giovane elegantissimo:
18      2,   III|      Adolfo:~ ~- Non voglio esser sola nel far un'opera buona:
19      2,   III|          dopo, la principessa era sola nella sua camera e finiva
20      2,    IV|       suono della sua voce.~ ~Una sola idea ormai l'agitava: fuggire:
21      2,    IV|          ottuagenaria, che viveva sola, per sordidezza e per diffidenza
22      2,    IV|      senza aver mancato una volta sola, poichè la sua salute si
23      2,  VIII|         ove credevo di ritrovarmi sola, vidi mio padre presso una
24      2,  VIII|          ch'io ti tolga una parte sola della mia bellezza.... Qui,
25      2,  VIII|     digressioni.... Pensa che una sola cosa manca alla tua suprema
26      2,    IX|           egli le parla da solo a sola....~ ~In fatti Diana avea
27      2,    IX|        deve sentirsi ben stanca e sola! Mi fa meraviglia il pensare
28      2,    IX|         il giorno stesso.~ ~- Ma, sola! - ripensò. - Non mi annoierò
29      2,    IX|        ripensò. - Non mi annoierò sola, in carrozza, per tutto
30      2,     X|        vostra villa, mentre siete sola, e dovrete subirmi! E non
31      2,     X| ragionamento, - Enrica è stata la sola testimone sulla cui fede
32      2,     X|           spaventato.... Sono ben sola nel mondo; ho destato e
33      2,   XII|          la loro acqua.... Questa sola collana può valere duecentomila
34      2,   XII| conosciuta, mi dorrebbe!~ ~Pranzò sola; voleva andar presto al
35      2,   XII|      fossi troppo annoiata a star sola, contando sulla vostra....
36      2,  XIII|  riguardarvi. A voi è mancata una sola forza: l'educazione del
37      2,   XIV|         sorpreso ieri sera Diana, sola nella sua camera, mentre
38      2,    XV|    Lasciava spesso la principessa sola per intere giornate, e nelle
39      2,   XVI|       alla sua tavola.~ ~Mangiava sola, di frequente; cioè non
40      2,   XVI|       frequente; cioè non era mai sola, il suo appetito le teneva
41      2,   XVI|           amiche.~ ~- Vi lasciano sola? - domandò l'Amoretti a
42      2,  XVII|      entrambi torturati. - Ho una sola speranza, una sola consolazione
43      2,  XVII|         Ho una sola speranza, una sola consolazione nel mondo, -
44      2, XVIII|              Volea restare un po' sola. Con le idee tumultuanti
45      2, XVIII|       fronte.~ ~Mentr'era rimasta sola col marito, non avea detto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License