Parte, Cap.

 1      1,     I|           susurrò all'orecchio il vecchio intendente del duca.~ ~-
 2      1,    IV|      pareva ben arduo.~ ~E il suo vecchio padre?~ ~Vi pensava, smaniando.
 3      1,    IV|     denaro, onusto di onori, e il vecchio avea pianto per l'allegrezza,
 4      1,    IV|        straziava Roberto.~ ~Ma il vecchio non s'era invece lasciato
 5      1,    IV|   conseguenze del suo delitto, il vecchio, sereno, si cavò la sua
 6      1,    IV|        mio figlio assassino?~ ~Il vecchio non seppe più contenersi
 7      1,    IV|      erano uditi i singhiozzi del vecchio, che, unendo la sua veemente
 8      1,    IV|           aveano fatto offerte al vecchio, ma egli se n'era tornato
 9      1,    IV|    Jannacone, Enrica svenne.~ ~Il vecchio fu scacciato dal parco come
10      1,    IV|         altro da aggiungere.~ ~Il vecchio magistrato, che presiedeva
11      1,    IV|       civile.~ ~L'avvocato era un vecchio vagheggino, musicista, poeta,
12      1,    IV|  difendeva.~ ~Ma già si alzava il vecchio avvocato della parte civile,
13      1,    IV| scompiglio nella causa - dicea il vecchio avvocato della parte civile, -
14      1,    IV|   avidamente ciò ch'avea detto il vecchio avvocato della parte civile,
15      1,    IV|          assalito i giudici.~ ~Il vecchio Jannacone, venuto a Napoli,
16      2,     I|      molto dominio sull'animo del vecchio, quasi decrepito sacerdote,
17      2,     I|             Una sera, dopo che il vecchio prete ebbe finito la sua
18      2,     I| partecipato a un delitto!...~ ~Il vecchio rimase esterrefatto. Avea
19      2,     I|           massimo peccato.~ ~E il vecchio sacerdote si assorse in
20      2,   III|      grave e di tanta virtù.~ ~Il vecchio uomo riappariva soltanto
21      2,   III|         ho esaminato il corpo del vecchio per accertarmi s'egli era
22      2,   III|     nocivi, forse dai rovi che il vecchio nella sua demenza non sapeva
23      2,   III|       Tutti piangono la morte del vecchio: tutti maledicono al figliuolo
24      2,   III|           uomo maturo... forse un vecchio per i patimenti del carcere....
25      2,   III|    continuava il Venosa, - il mio vecchio padre mi affermò ch'egli
26      2,   III|         Diana rifletteva a questo vecchio cristiano, spinto dalla
27      2,   III|         io avessi conosciuto quel vecchio, che s'è tolta la vita in
28      2,   III|        cui si doveva la morte del vecchio; gente barbara, essa diceva,
29      2,   III|           da bambina, quel povero vecchio!~ ~E le lacrime, le sue
30      2,    IV|       prigione, venne a morire un vecchio settantenne, che avea passato
31      2,    IV|           santo, piuttosto che un vecchio assassino.~ ~Il giorno stesso
32      2,    IV|           notizia neppure del suo vecchio padre.~ ~Eravi nel mezzo
33      2,   XII|          innanzi a lei, guardò il vecchio gioielliere con un sorriso
34      2,   XII|     Enrica.~ ~Il Venosa guardò il vecchio avvocato come per dirgli
35      2,  XIII|        già rimandato a chiamar il vecchio gioielliere: si consultava
36      2,  XIII|           Ella dava il braccio al vecchio balì di Cantadera; non volea
37      2,  XIII|      sorrideva, gli parlava.~ ~Il vecchio balì stanco, e non volendo
38      2,  XIII|           volea significare: è un vecchio servitore, fidato, che vuol
39      2,    XV|         sappia nulla, - diceva il vecchio duca della Pandura, un bellimbusto
40      2,   XVI|        lasciava versare spesso un vecchio Allmanshauser e un altro
41      2,  XVII|          occhi maliziosamente, il vecchio duca della Pandura.~ ~-
42      2, XVIII|         sposare Enrica innanzi al vecchio abate. E spesso se ne andava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License