Parte, Cap.

 1      1,     I|       fra gli altri il conte di Squirace, il marchese di Trapani,
 2      1,     I|  Marchese, - diceva il conte di Squirace, - siete molto inquieto....~ ~-
 3      1,     I|   intanto, parlava col conte di Squirace.~ ~Il conte non cavava gli
 4      1,     I|         donzella.~ ~Il conte di Squirace aveva appena trent'anni:
 5      1,    IV|      corteggiatore, il conte di Squirace, che, a una cert'ora, ella
 6      1,    IV|     punire? - gridò il conte di Squirace, facendosi innanzi, e agitando
 7      1,    IV|            aggiunse il conte di Squirace, porgendo il braccio ad
 8      1,    IV|        che lottava col conte di Squirace e che le sue mani erano
 9      1,    IV|       altro sguardo al conte di Squirace. Egli, già imbaldanzito,
10      1,    IV|     urto di Roberto il conte di Squirace cadeva nell'immenso precipizio,
11      1,    IV|           Al grido del conte di Squirace, librato nello spazio, succedette
12      1,    IV|        il cappello del conte di Squirace; un cappello verdastro,
13      1,    IV|   uscire,~ ~- Dov'è il conte di Squirace? - domandò il duca, guardando
14      1,    IV|         assassinato il conte di Squirace....~ ~Si alzò un grido d'
15      1,    IV|       che la morte del conto di Squirace sarebbe stata vendicata
16      1,    IV|  delitto. La morte del conte di Squirace avea indignato e fatto inorridire
17      1,    IV|     all'avvocato della famiglia Squirace, costituitasi parte civile.~ ~
18      1,    IV|        di Mondrone, il conte di Squirace?~ ~- Sì.... l'ho veduto! -
19      1,    IV|       l'assassinio del conte di Squirace!~ ~L'avvocato di Roberto
20      1,    IV|  abbiamo conosciuto il conte di Squirace: poteva esser coraggioso,
21      1,    IV|      nella faccia dal signor di Squirace con uno scudiscio.... Lo
22      1,    IV|      scudiscio, che il conte di Squirace teneva in mano nel giorno
23      1,    IV|     certa distanza, il conte di Squirace che alzava lo scudiscio
24      1,    IV|       accusa.~ ~Che il conte di Squirace fosse caduto nel precipizio,
25      1,    IV|        l'assassino del conte di Squirace. E poi egli non avea minacciato
26      1,    IV|    stato provocato dal conte di Squirace. Sa la Corte il motivo di
27      1,    IV|        Roberto,  del conte di Squirace.~ ~Ciccillo Jannacone tornò
28      1,    IV|    riguardo alla famiglia degli Squirace, forse per zelo di qualche
29      2,   III|      vostro cugino: il conte di Squirace!~ ~Il Venosa sospirò.~ ~-
30      2,   III|         suo nipote, al conte di Squirace, come ad un figliuolo....
31      2,   III|       l'assassinio del conte di Squirace nel modo si credeva, generalmente,
32      2,   III|     Sono sicuro che il conte di Squirace non avea mai avuto alcun
33      2,   III|   Mondrone.~ ~- Povero conte di Squirace! - esclamava la signora
34      2,     X|         signore.... il conte di Squirace, che si dicea dovesse sposare
35      2,     X|   Bastava conoscere il conte di Squirace! Che volete che possano
36      2,     X|      quelle parole: il conte di Squirace, che si dicea dovesse sposare
37      2,     X|        testa, - che il conte di Squirace dovea sposare la principessa?~ ~-
38      2,     X|       una mischia, il signor di Squirace era forse caduto dal ponte,
39      2,   XII| cagionato la morte del conte di Squirace, avea spinto con un'atroce
40      2,    XV|        l'assassimo del conte di Squirace, dopo le sue ardite deposizioni,
41      2,  XVII|       l'assassinio del conte di Squirace?~ ~- Appunto.~ ~- Ma egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License