Parte, Cap.

 1      1,     I|        lui!~ ~Il duca, intanto, parlava col conte di Squirace.~ ~
 2      1,    IV|        si sentiva il pianto. Si parlava molto del delitto, di cui
 3      1,    IV|       la bambina prosperava: le parlava sempre delle ingentissime
 4      2,     I|         tutti su di noi.~ ~Così parlava la donna più ammirata che
 5      2,     I|            In questa donna, che parlava con tal burbanza alla principessa,
 6      2,    II|     spesso alla Corte: il Re le parlava molto familiarmente: un
 7      2,   III|      marchese di Trapani.~ ~Non parlava mai con gli altri servitori,
 8      2,   III|    riordinare la guardaroba, si parlava del suicidio di Ciccillo
 9      2,   III|          E su tali argomenti si parlava anche nel salotto, ove il
10      2,   III|      alla principessa: - Qui si parlava, - le disse, - del caso
11      2,     V|       sicurezza con cui Roberto parlava lo aveva scosso. Splendeva
12      2,  VIII|        presso una finestra, che parlava con Marco Alboni, il quale
13      2,  VIII| dolcezze, neppure a intervalli; parlava reciso, imperioso.~ ~- Ma
14      2,  VIII|      che tutti t'invidiano?~ ~E parlava, gesticolava com'una vera
15      2,    IX|       queste lettere menzognere parlava loro sempre del suo smisurato
16      2,     X|        molto tempo, egli non le parlava più della sua passione per
17      2,   XII|      del suo volto, mentre egli parlava, le disse:~ ~- Non mi sono
18      2,   XII|       con lontani paesi, che le parlava sempre di oro, di diamanti,
19      2,   XII|        Addio, Enrica!~ ~Così le parlava quando era giovinetta.~ ~
20      2,   XII|     quella sera; eccitatissima, parlava con una strana volubilità;
21      2,   XII|          su la vostra parola!~ ~Parlava con un garbo, con una finezza
22      2,   XII|     palco, ov'era l'uomo di cui parlava la principessa.~ ~Egli voltava
23      2,   XII|        fatto l'osservazione che parlava con un cameriere assai familiarmente....
24      2,  XIII|      ormai la sua coscienza non parlava più.~ ~La notte stessa,
25      2,  XIII|    verso di lui; sorrideva, gli parlava.~ ~Il vecchio balì stanco,
26      2,    XV|      semplicità di un uomo, che parlava in tal modo, mentre era
27      2,    XV|         Erano soli: il principe parlava a voce piuttosto alta.~ ~-
28      2,    XV|     gioielli e la lente. Ma non parlava.~ ~- E dunque? - chiese
29      2,    XV|    principessa, e il Venosa che parlava, sorridente, con lei, appoggiato
30      2,   XVI|        in tutto dell'uomo a cui parlava per la prima volta. Egli
31      2,   XVI|    innanzi, salvata la vita: le parlava con tanta affezione: la
32      2,   XVI|      voce della natura, che non parlava nel tuo cuore, fanciulla....
33      2,   XVI|      innanzi la persona che gli parlava. Com'egli conosceva il suo
34      2,   XVI|      repentaglio, se l'Amoretti parlava.~ ~- Tanto peggio per il
35      2,   XVI|      fino alle compagne con cui parlava. Egli, poi, sarebbe venuto
36      2,  XVII|             Serbateli per me! - Parlava con una calma spaventosa.
37      2, XVIII|     guarirsi. Anche ora, mentre parlava con l'Amoretti, lo confondeva
38      2, XVIII|     continuò il Weill-Myot, che parlava sempre famillionariamente,
39      2, XVIII|         a tornare.~ ~Il pittore parlava con la principessa, che
40      2, XVIII|        lei pronto a svegliarsi. Parlava un po' sconnessa, ma vivace,
41      2, XVIII|      lei sì grande affezione! - Parlava lenta, con frasi rotte da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License