IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] i 428 ibis 1 iconi 1 idea 40 ideale 2 ideali 1 idee 12 | Frequenza [« »] 40 dall' 40 donne 40 famiglia 40 idea 40 mani 39 aveano 39 certi | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze idea |
Parte, Cap.
1 1, I| coricata?~ ~Il duca ebbe l'idea di salire da sua figlia.~ ~ 2 1, III| Poi gli balenò un'altra idea e domandò:~ ~- Mia moglie?...~ ~- 3 1, III| ho una figlia... ecco l'idea da cui sono tutto ravvivato, 4 1, III| in modo da rinnovargli l'idea della sua forza erculea. - 5 1, IV| scopo.... Tu sei la mia idea fissa... sei la sola cosa 6 1, IV| nascosto?~ ~Roberto ebbe un'idea: invocare la testimonianza 7 1, IV| scopo?~ ~Gli era venuta l'idea di trovar modo di parlare 8 1, IV| Enrica. E un giorno, poichè l'idea non lo lasciava, si recò 9 2, I| moralmente abbattuto, ebbe un'idea da uomo dissipatissimo.~ ~ 10 2, I| vittoria: a lui balenò un'idea di piacere, di vendetta. 11 2, I| S'era fitta in capo un'idea sin da quella memorabil 12 2, I| persecuzioni contro alcuni.~ ~L'idea che si discuteva spesso 13 2, I| tramezzate dalle loro foglie: un'idea vaghissima e dell'effetto 14 2, III| povero Ciccillo non avesse idea di uccidersi.... Il casiere 15 2, III| fosse innocente, era una sua idea fissa.~ ~Poco prima di morire 16 2, IV| della sua voce.~ ~Una sola idea ormai l'agitava: fuggire: 17 2, IV| che era pur quella la sua idea. Fu deliberato chiuderlo 18 2, IV| sedici anni di prigionia, l'idea di trovarsi libero gli rendea 19 2, V| rinunziar alla propria idea.... Se sapeste che immensa 20 2, VI| mise subito da parte questa idea; che, nel caso di una fuga, 21 2, VI| animo era spinto verso l'idea della fuga da due sentimenti 22 2, IX| finanziaria!... Ciò dà un'idea della fibra, della indomitezza 23 2, XI| chiamava!~ ~- Mio Dio, quale idea!... La provvidenza vuole 24 2, XII| tutta la sua rovina.~ ~Un'idea corse alla mente del Weill-Myot. 25 2, XII| credeva così insinuare una idea, - io non posso più disporre 26 2, XII| prime fu urtata da tale idea: poi, siccome la corruzione 27 2, XIII| A Enrica era venuta un'idea: costringere il Venosa a 28 2, XIII| sin ad oggi avuto alcuna idea di maritarmi, e non mi sono 29 2, XIV| mondo: pure tremava alla idea ch'ella potesse comparire 30 2, XV| camera.~ ~Il principe ebbe un'idea.~ ~La mattina si era incontrato 31 2, XV| di darsi a conoscere: l'idea che sua figlia lo desiderava, 32 2, XVI| movesse. Subito gli venne l'idea di un'insidia, di un pericolo 33 2, XVII| pur martoriato da un'altra idea: far cessare le calunnie, 34 2, XVII| principe era travagliato da un'idea. Forse la figlia, che Roberto 35 2, XVII| vedova; e solo perchè avea l'idea d'essere riuscita a allontanare 36 2, XVIII| la massima grazia.~ ~Un'idea infernale balenava nella 37 2, XVIII| Volea dar al pittore un'idea delle sue perfezioni. Cedeva 38 2, XVIII| ingegno, aumentare in lui l'idea della perfezione?...~ ~- 39 2, XVIII| tali linee, prima di aver l'idea d'un corpo sì ammirevole. 40 2, XVIII| impediti.... Voi avete già un'idea della mia ricchezza....