Parte, Cap.

 1      1,     I|      dette fondo al patrimonio di famiglia con le più bizzarre dissipazioni.
 2      1,    II|           persone e più nella sua famiglia colonica: Enrica andava
 3      1,    II|   diamanti, de' ricordi della sua famiglia, sinchè la sua sordida cupidità
 4      1,   III|       contro due operai, padri di famiglia.... Non ho mai propalato
 5      1,    IV|           generosità verso la tua famiglia, di aver osato ciò che hai
 6      1,    IV|          servitori come della sua famiglia... - aggiunse con qualche
 7      1,    IV|  vertigine tremenda.... Nella mia famiglia abbiamo nelle vene le fiamme
 8      1,    IV|        Guicciardi. Di nobilissima famiglia, le cui sostanze si erano
 9      1,    IV|  significativa all'avvocato della famiglia Squirace, costituitasi parte
10      1,    IV|       occhi, a un amico della sua famiglia: e, credo, a un suo probabile
11      1,    IV|          padre e dal medico della famiglia....~ ~- La signora duchessa, -
12      1,    IV|           bene, si allogò con una famiglia d'inglesi che partiva per
13      1,    IV|           forse per riguardo alla famiglia degli Squirace, forse per
14      2,     I|        buona fede. Le gioie della famiglia aveano per lui una vera
15      2,     I|          di vivere insomma per la famiglia e nella famiglia....~ ~Enrica
16      2,     I|           per la famiglia e nella famiglia....~ ~Enrica alzò le spalle
17      2,     I|      ciarle... Uno scandalo nella famiglia del principe di Caprenne
18      2,     I|     duchessa avea avuto nella sua famiglia due parenti malvisi al governo
19      2,     I| aumentando.~ ~Essa era nata d'una famiglia di contadini, molto numerosa
20      2,     I|        prima di tutto, che la sua famiglia rifiorisse nell'antico stato:
21      2,     I|         al bel guardacaccia, alla famiglia di lui, che profittava,
22      2,   III|  elegantissimo: Adolfo Venosa, di famiglia molto agiata e che avea
23      2,   III|         insisteva nel dire che la famiglia degli Jannacone avea voluto
24      2,   III|    raccontare più volte nella sua famiglia.~ ~- Mio cugino, figuratevi, -
25      2,   III|        fra loro. Quando la nostra famiglia volle costituirsi parte
26      2,   III|    simpatie crescevano per questa famiglia di sventurati: uno de' quali
27      2,   III|       sorte che perseguita questa famiglia. Il padre è lasciato solo,
28      2,   III|        quasi appartenere alla sua famiglia, aver un dovere di amarlo,
29      2,    IV|           soprintendente e la sua famiglia erano nel cortile della
30      2,    IV|  misteriosa.~ ~Protetto ora dalla famiglia del soprintendente, amato
31      2,     V|         sono queste memorie della famiglia per un uomo che si trova
32      2,   VII|         Caro Roberto, io e la mia famiglia vi siamo affezionati, come
33      2,  VIII|         di casa mia! Egli è d'una famiglia di miei antichi amici. E
34      2,    IX|           a quello ove abitava la famiglia di lui.~ ~Benchè Cristina
35      2,     X|          col padre di lei: la mia famiglia ha servito quella del duca
36      2,     X|          finto gran rispetto alla famiglia del duca. - Ma l'ho veduta
37      2,   XII|    diamanti: i diamanti della sua famiglia ducale e di quella del principe....~ ~-
38      2,  XIII|          suo marito i gioielli di famiglia, a lasciar nelle mani d'
39      2,    XV|         poi alcune allusioni alla famiglia del principe, alla sua infanzia:
40      2,    XV|        preziosi ricordi della mia famiglia: ha profanato i gioielli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License