Parte, Cap.

 1      1,    IV|        come una padrona, come una signora dinanzi al suo servo, non
 2      1,    IV|              egli disse, - che la signora duchessa è in uno stato
 3      1,    IV|         della famiglia....~ ~- La signora duchessa, - tornò a dire
 4      2,     I|         un gran signore, una gran signora varcar la soglia delle loro
 5      2,     I|          assenza del marito, qual signora assoluta in casa d'uno scapolo;
 6      2,   III|           era accompagnata da una signora di oltre quarant'anni, parente
 7      2,   III|           porta del palazzo dalla signora che l'accompagnava e che
 8      2,   III|          Ciccillo Jannacone.~ ~La signora Teodora, così si chiamava
 9      2,   III|          Squirace! - esclamava la signora Teodora, - era un discreto
10      2,   III|    dicevano molti, - soggiunse la signora Teodora.: - Anche mio zio,
11      2,   III|         La sera ne riparlò con la signora Teodora, accompagnandola
12      2,    VI|            compromettere una gran signora....~ ~Non si rammentava
13      2,    IX|       tutto; tale e quale come la signora, a cui serve.... V'ha di
14      2,     X|        come s'ella fosse un'altra signora.~ ~Enrica avea riconosciuto
15      2,     X|        giusto che voi.... voi, la signora che ha tanta alterezza,
16      2,     X|         quando le ventimila lire, signora? - domandò Cristina, con
17      2,     X|               ch'io voglio, anzi, signora principessa!~ ~- Ah, sì,
18      2,   XIV|           andar a domandare della signora Teodora: prenderla a confidente
19      2,   XIV| commovibilissima.~ ~Così fece: la signora Teodora lo accolse, vorremmo
20      2,   XIV|    guancie vegete e dipinte della signora Teodora. - Mi ha detto che
21      2,   XIV|        con una certa solennità la signora Teodora.~ ~Al Venosa batteva
22      2,   XIV|    qualche tempo, a parlar con la signora Teodora: ma i suoi discorsi
23      2,    XV|        Pandura.~ ~A un tratto una signora, arrivata da poco, mentre
24      2,    XV|     signore.~ ~- Diana.... con la signora Teodora erano in carrozza
25      2,    XV|      precipitosa.... Diana.... la signora Teodora, in ispecie, figuratevi....
26      2,    XV|           levavano di carrozza la signora Teodora, che sveniva nelle
27      2,    XV|  ingegnere Amoretti! - riprese la signora. - Un bellissimo uomo....
28      2,    XV|  cagionatole dallo spavento.~ ~La signora Teodora si era presto riavuta.
29      2,    XV|    trattenne, pregato anche dalla signora Teodora.~ ~Parlò molto con
30      2,    XV|          Amoretti fece segno alla signora Teodora che tacesse.~ ~-
31      2,    XV| promettete.... - gli bisbigliò la signora Teodora.~ ~Roberto non avrebbe
32      2,   XVI|   contentezza nel rivederlo.~ ~La signora Teodora li lasciò soli:
33      2,   XVI|        essa la credeva tale.~ ~La signora Teodora fu lieta dell'arrivo
34      2,   XVI|     Amoretti.~ ~- Ma spero che la signora Teodora sarà in sua compagnia....~ ~
35      2,   XVI|          riservati a Diana o alla signora Teodora....~ ~Udì un grande
36      2,   XVI|          scroscio di risa. Era la signora Teodora che si divertiva
37      2,   XVI|         da Napoli il marchese, la signora Teodora, Marco Alboni, e
38      2, XVIII|     toccato con la sua veste.~ ~- Signora - le disse l'Amoretti, assai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License