Parte, Cap.

 1      1,     I|          Aprì la finestra del suo salotto e mise il piede in una ampia
 2      1,    II|         Il lume si era spento nel salotto e il duca che, sin allora,
 3      2,     I|           principessa era nel suo salotto e il principe con lei.~ ~
 4      2,     I|           stanze.... Passiamo nel salotto!...~ ~ pure scoppiettava
 5      2,     I|          giorno entrava ormai nel salotto assai piena e si confondeva
 6      2,     I|    tavolino, prendendo il , nel salotto della principessa.~ ~Qual
 7      2,     I|             fiducia.~ ~Anche il salotto non era lo stesso: quello
 8      2,     I|      disgustosissima scena era un salotto verde, con grandi fiori
 9      2,     I| tappezzate di seta: questo era un salotto, in cui le pareti, i mobili,
10      2,     I|        noi, anni or sono, in quel salotto... .... - E il principe
11      2,     I|           quasi tutto riunito nel salotto di lei.~ ~Il discorso era
12      2,   III|         nella sua camera, nel suo salotto, pian piano, come se, in
13      2,   III|     paffutelle.~ ~Diana entrò nel salotto della principessa: la trovò
14      2,   III|    occupavano.~ ~Quando entrò nel salotto della principessa e vide
15      2,   III|     accompagnata fin nell'attiguo salotto, aprendo l'uscio, e ciò
16      2,   III|         azzurro, su uno stipo nel salotto. Era facile argomentare
17      2,   III|       ilare.~ ~Si faceva buio nel salotto: la conversazione fra i
18      2,   III|             Fu aperto l'uscio del salotto attiguo: e un servitore,
19      2,   III|          l'intendente in un altro salotto.... Voi, Venosa, tenete
20      2,   III|         si alzava, era giunto nel salotto attiguo il marchese di Trapani,
21      2,   III|          il marchese, entrato nel salotto ove Diana e il Venosa eran
22      2,   III|    argomenti si parlava anche nel salotto, ove il marchese Piero,
23      2,  VIII|      disposto su un tavolino, nel salotto di lei, bellissimi regali
24      2,  VIII|         improvviso la porta di un salotto, ove credevo di ritrovarmi
25      2,     X|           e il guardacaccia in un salotto del castello. Perchè il
26      2,     X|       ond'era ornato, arredato il salotto. - Gli ho arricchiti, sì, -
27      2,     X|      fiori!~ ~Quando furono in un salotto sole, la principessa disse
28      2,     X|      ricordi che in questo stesso salotto io una sera t'invitai a
29      2,   XII|           due donne entravano nel salotto.~ ~La principessa, con aria
30      2,  XIII|        accorse che essi erano nel salotto ov'ella era stata poco prima
31      2,  XIII|           pian piano la porta del salotto.~ ~ ~ ~
32      2,   XVI|          a una delle finestre del salotto.~ ~- Ecco, guardate che
33      2,  XVII|           il principe entrava nel salotto da una porta, di cui un
34      2,  XVII|     allorchè si aprì la porta del salotto.~ ~- Lei è l'ingegnere Amoretti? -
35      2, XVIII|  principessa fu fatta entrare nel salotto del banchiere, ove già l'
36      2, XVIII|          e l'ho fatta entrare nel salotto....~ ~- Oh.... ma che pensate....
37      2, XVIII|         tavola: e si recarono nel salotto ov'era la principessa. Il
38      2, XVIII|  servitore bussava alla porta del salotto attiguo a quello in cui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License