Parte, Cap.

 1      1,     I|            con ogni cura fra le sue braccia: oggetto che dovea essere
 2      1,    II|            in guarnellino corto: le braccia erano rotonde, bianche,
 3      1,    II|            seguiva da un pezzo. Due braccia di ferro l'avvinghiarono.
 4      1,    II|                   E si gettò fra le braccia di Cristina, ben degna di
 5      1,    IV|              ti alzerò io sulle mie braccia sopra un muro... e fuggiremo
 6      1,    IV|              a strapparti dalle mie braccia.... Vedremo!... Acconsenti?...~ ~
 7      1,    IV|           per togliere Enrica dalle braccia di Roberto: e di nuovo con
 8      1,    IV|      stringerti di nuovo tra le mie braccia.... Ti salverò ad ogni costo:
 9      2,     I|        vedere le sue spalle, le sue braccia, il suo seno meraviglioso.
10      2,     I| guarnelletto di trine, il petto, le braccia a dirittura scoperti, si
11      2,     I|           un vivo corallo, le belle braccia nude, che accostavano ogni
12      2,     I|             la stringeva fra le sue braccia come una divinità.~ ~Poeta,
13      2,     I|         aspettava. Nel protender le braccia, scoprì viepiù il suo seno
14      2,    II|      costretta a gettarsi nelle sue braccia.~ ~Così nulla sarebbe mancato
15      2,   III|       Venisse qui, lo accoglierei a braccia aperte. Povero giovinetto!
16      2,    IV|         soprintendente allargava le braccia verso di lui; e Roberto,
17      2,    VI|          alzando Roberto fra le sue braccia e spingendolo di nuovo verso
18      2,    VI|        esclamò Roberto, gettando le braccia al collo di Domenico.~ ~-
19      2,   VII|           prigione. E protendeva le braccia verso Roberto.~ ~- Alzatevi! -
20      2,  VIII|           le sue spalle, ora le sue braccia, ora perfino, con studiato
21      2,    IX|            le mostrava le sue belle braccia, il suo bel seno, Diana
22      2,     X|           stritoliamo fra le nostre braccia, a ogni nostro desiderio....
23      2,    XI|       uomini si gettarono uno nelle braccia dell'altro. Roberto si era
24      2,   XII|      studiato con arte. Avea le sue braccia stupende coperte solo di
25      2,   XII|        appresso, tenendo fra le sue braccia varii astucci coperti di
26      2,  XIII|             aver in Napolibelle braccia e sì altri belli accessorii,
27      2,  XIII|            aprire: e si gettò nelle braccia del principe. Incontanente,
28      2,   XIV|           accolse, vorremmo dire, a braccia aperte.~ ~- Così quel caro
29      2,    XV|            tono al bianco delle sue braccia, al nascere delle sue spalle
30      2,    XV|      principe la strinse fra le sue braccia.~ ~- Non sono tranquilla
31      2,    XV|          Teodora, che sveniva nelle braccia di tre o quattro.... giovinotti.
32      2,    XV|          sostenendo Diana nelle sue braccia. La ragazza dava appena
33      2,   XVI|           all'altra, e stendendo le braccia innanzi a , come se cercasse
34      2,   XVI|           la bella testolina fra le braccia, già la inondava delle sue
35      2,  XVII|            da lei: l'uomo nelle cui braccia ella si era gettata, proprio
36      2, XVIII|             tuttora scoperte le sue braccia, scoperto quasi il seno
37      2, XVIII|        teneva ora per una delle sue braccia bianche, morbide, robuste, -
38      2, XVIII|        tutta smaniante, e tendea le braccia verso di lui.~ ~- Tu mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License