Parte, Cap.

 1      1,    IV|  annoiassero.~ ~- Ma tu sei sempre bella, anche così, - aggiunse
 2      2,     I|       letterario. Per quella donna bella e robusta non avea attrattive
 3      2,     I|          viaggiare, lasciar la tua bella casa?~ ~- Oh, no, - aggiunse
 4      2,     I|            moglie, e gli parve più bella, o più desiderabile, nella
 5      2,     I|            sue sale il fiore della bella società di Napoli.~ ~Molti
 6      2,     I|        entrare ella sì giovane, sì bella, e in assenza del marito,
 7      2,   III|         una rivale, più giovane, e bella, la principessa, che è focosissima,
 8      2,   III|         dovessero amare, tanto era bella, affabile, seducente: un
 9      2,   III|         eccitava Diana ad amare la bella, elegante gentildonna.~ ~-
10      2,    VI|                e si può dir la più bella....~ ~- E il marito?~ ~-
11      2,  VIII|        come una fanciulla e sempre bella. Tutto in quella casa spirava
12      2,  VIII|            spirava contento.... La bella mammina ha visto i regali:
13      2,  VIII|         marito è il solo a cui una bella donna appartenga veramente....
14      2,  VIII|       nelle sale, mostrando la sua bella gamba. Ella sapea che quella
15      2,  VIII|             che quella giovane, sì bella e sì poetica, - -aggiungeva
16      2,    IX|            mai visto una donna più bella. La principessa le mostrava
17      2,     X|         fine Enrica sollevò la sua bella testa. Le lacrime erano
18      2,     X|       intanto era obbligata ad una bella umiliazione: andare da quel
19      2,   XII|     mostrarle un bel diamante, una bella collana, un qualche lavoretto
20      2,   XII|      Cristina vide sul tappeto una bella giarrettiera dorata.~ ~-
21      2,   XII|           voi sarete sempre la più bella, la più cara delle donne:
22      2,   XII|        molti. Sembrava a tutti più bella del solito, d'una bellezza
23      2,   XII|         teatro tutti guardavano la bella donna.~ ~E pensava, quando
24      2,  XIII|            infiammarlo. Con la sua bella voce musicale, quando furono
25      2,  XIII|               voi siete sempre più bella...~ ~- Si vede in voi il
26      2,  XIII|           d'averla buona: ho detto bella.... Sapete che voi mi avete
27      2,  XIII|            volta quella canzone: o bella Napoli, senza che mi batta
28      2,  XIII|           che mi batta il cuore. O bella Napoli! Soltanto in queste
29      2,    XV|           assai ben vestita, assai bella, quantunque di età piuttosto
30      2,    XV| principessa è l'amante del Re?~ ~- Bella notizia.... benchè tornato
31      2,    XV|     graziosissima villa. Aveva una bella moglie, due figliuole bellissime.
32      2,   XVI|       Roberto già le avea preso la bella testolina fra le braccia,
33      2,  XVII|            principessa Enrica: una bella donna, Venosa, puoi vantartene....
34      2,  XVII|         sposato legittimamente una bella donna, e se la disputano:
35      2, XVIII|      ammirazione.~ ~Sollevò la sua bella persona dalla sedia. Guardò
36      2, XVIII|        sforzo per sollevare la sua bella persona, e credendo subito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License