Parte, Cap.

 1      1,    II|       immaginava sposa di un gran signore, riputata, stimata, invidiata
 2      1,    IV|           qui davanti al tuo vero signore: all'uomo che ti ha posseduta
 3      1,    IV|    dicendo con voce ferma:~ ~- Il Signore vuole provarmi in questa
 4      1,    IV|          appartenuto al compianto signore.... L'accusato, che io credo
 5      2,     I|         adorato che lui: lui, suo signore, suo sovrano, suo dominatore....~ ~-
 6      2,     I|         Molti gentiluomini, molte signore l'aveano anzi pregato di
 7      2,     I|      scapolo: come invitare tante signore?~ ~Gli aveano suggerito:
 8      2,     I|       beneficenza: un comitato di signore avrebbe fatto gl'inviti.
 9      2,     I|            voglion vedere un gran signore, una gran signora varcar
10      2,     I|       dispendio.~ ~A un gruppo di signore, riparate sotto una specie
11      2,   III|       riceveva: una sessantina di signore, e altrettanti gentiluomini,
12      2,  VIII|     appartiene.... io sono il suo signore, il suo dominatore, posso
13      2,     X|          dama, ringraziava le due signore dell'onore che le facevano:
14      2,     X|               E poi... ammazzò un signore.... il conte di Squirace,
15      2,   XII|         spensieratezza.~ ~- Altre signore non portano più gioielli....
16      2,   XII|        annunciata la visita di un signore, che non voleva nominarsi
17      2,    XV|       principe Latania e un altro signore. Erano soli: il principe
18      2,    XV|   domandarono la duchessa e altre signore.~ ~- Diana.... con la signora
19      2,    XV|      Amoretti, gli disse:~ ~- Ma, signore, voi siete sempre tutto
20      2,    XV|       Amoretti.~ ~- Ve ne andate, signore? - mormorò. - Mi fa tanto
21      2,    XV|             Tu vedi, Diana.... il signore è sempre tutto insanguinato
22      2,   XVI|       riceveva in quella sera due signore sue amiche, della stessa
23      2,   XVI|       subito.... Alcuni signori e signore, venuti qui per veder il
24      2,  XVII|         lui! - replicò un giovane signore, notissimo maligno. - Certo
25      2,  XVII|                Voi siete un vile, signore! - disse il principe al
26      2,  XVII|    principe con fiera ironia.~ ~- Signore, - rispose con voce ferma,
27      2,  XVII|          non può darmi, se non un signore ricco e generoso, come....~ ~-
28      2,  XVII| annunziargli che era tornato quel signore, di cui gli avea rimesso
29      2,  XVII|   giovinetta è nelle vostre mani, signore!~ ~- Che dite? - esclamò
30      2,  XVII|          parare.~ ~- Tocca a voi, signore, - continuò impavido Roberto, -
31      2,  XVII|      questo potere?~ ~- La legge, signore: la legge, che concede al
32      2,  XVII|           piglio d'insolenza.~ ~- Signore, esauditemi.... io non son
33      2,  XVII|       varii nomi!~ ~- Permettete, signore, che, almeno per adesso,
34      2,  XVII|        come padrone.... Vi prego, signore, di nuovo.... ascoltatemi....
35      2, XVIII|      recasse grave disturbo. - Un signore domanda di parlare a Vostra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License