IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] buttarsi 1 buttata 1 buttò 2 c' 35 cacciandola 1 cacciarsi 1 cacciato 1 | Frequenza [« »] 36 sotto 36 volea 36 volle 35 c' 35 dato 35 dire 35 gioielli | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze c' |
Parte, Cap.
1 1, I| amici e parenti del duca.~ ~C'erano fra gli altri il conte 2 1, III| cavallo del marchese.~ ~- Che c'è di nuovo? - domandò il 3 1, III| di nuovo all'osteriuola: c'era sempre fuori la gran 4 1, IV| verso il ponte, - il mare c'inghiottirà: inghiottirà 5 1, IV| rompendo ogni esitanza, - c'è una persona che può esser 6 1, IV| innocente.... Qui sotto c'è un tranello, che scuopriremo.... 7 1, IV| duchessa non si smarriva.~ ~C'era, tra i giudici, un sapiente: 8 2, I| mai ancora ad intendere: c'è una parte del vostro carattere, 9 2, I| un re, o a repubblica: e c'era perfino fra quei gentiluomini, 10 2, I| amici, - il concetto che c'ispira sarà attuato: per 11 2, I| Il principe capì che c'era qualche cosa di tenebroso: 12 2, I| ha sperimentato in V. S. C'è in Napoli una gran dama, 13 2, I| In questa lettera c'erano intere la crudele ipocrisia, 14 2, III| tomba d'altra specie.~ ~- C'è qualche cosa d'incomprensibile, - 15 2, III| E troveremo la donna, se c'è, che ha cagionato la rovina 16 2, III| più maligno sorriso.~ ~- C'è chi crede, - insistè Diana 17 2, VIII| ripigliava Diana, tremando, - c'è qui un'infernale congrega 18 2, VIII| pensoso, - in questa casa c'è di certo un mistero: e 19 2, VIII| una vera baccante.~ ~- Non c'è uomo, - gli ripeteva, - 20 2, VIII| religione: tutto il resto c'è indifferente.... Sicuro, 21 2, X| a' loro propri piaceri.~ ~C'erano in tutta la casa immagini 22 2, X| una mano contro l'altra. - C'è chi lo vuol difendere, 23 2, XI| rintocchi.~ ~- Va', non c'è tempo da perdere.... La 24 2, XII| essere gl'impiegati. Ma non c'era nessuno. Leggeva sulle 25 2, XIII| penserebbe ad informarmene.... C'è di più: le donne come voi, 26 2, XV| molte serate dopo pranzo: c'erano state fra loro scene 27 2, XV| subito ricevuta.... E non c'è altro?~ ~- C'è che essa 28 2, XV| E non c'è altro?~ ~- C'è che essa cerca ora di compromettere 29 2, XV| ambasciava, sino all'estremo: non c'era per lui altro mezzo di 30 2, XVII| supplente.... il titolare c'è!~ ~- Povero Gorreso! - 31 2, XVII| reputazione d'infamia.... E non c'è uno tra voi, - continuò 32 2, XVII| cagionare molti pericoli.... C'è in Napoli una persona, 33 2, XVII| molto diverso da lei....~ ~- C'intenderemo subito, Eccellenza, - 34 2, XVIII| provvedere: pensate che c'è una cambiale in cui voi, 35 2, XVIII| indicava un altro punto, - c'è un errore....~ ~Il pittore