Parte, Cap.

 1      1,    II|   ispirava all'affezione per lei: sapea ripetersi quasi ogni parola
 2      1,    IV| cominciava ad esser inquieta: non sapea più come tener a bada quell'
 3      1,    IV|  contadino dei dintorni, e che si sapea, da diecine di anni, nemico
 4      2,     I|         svelarli alla moglie, che sapea non avrebbe potuto intenderli,
 5      2,     I|           solo perchè un de' suoi sapea tener vivo, inattutito un
 6      2,     I|          d'uno scapolo; ma Enrica sapea farsi tutto perdonare con
 7      2,   III|   colpevoli.~ ~La principessa non sapea spiegarsi il terrore che
 8      2,   III|          malessere di Diana e non sapea spiegarsene il motivo. Al
 9      2,   III|    sublime: commediante perfetta, sapea valersi della passione,
10      2,   III|          intendente allibiva: non sapea trovar parola da rispondere.~ ~
11      2,    IV|  assuefece a quella solitudine.~ ~Sapea che atti impetuosi sarebbero
12      2,    IV|           si conservava robusto e sapea farsi rispettare da chi
13      2,    IV|           scritto versi, novelle: sapea far benissimo distici latini,
14      2,    IV|         voleva Roberto.~ ~Nessuno sapea spiegarsi in che modo egli
15      2,    IV|           caduto in deliquio; non sapea per qual forza avesse potuto
16      2,    IV|      sconosciuto; perchè egli non sapea ancora chi fosse.~ ~E chi
17      2,    VI|       anch'egli un padre, che non sapea quel che fosse della sua
18      2,   VII|                   VII.~ ~ ~ ~Egli sapea chi avea rubato la bambina
19      2,   VII|           a Mondrone il marchese: sapea dove abitava: sarebbe andato
20      2,  VIII|          la sua bella gamba. Ella sapea che quella sera il Re dovea
21      2,  VIII|      specie di corteggiamento, le sapea buono.~ ~In Adolfo Venosa
22      2,     X|      novità in amore, che aveva e sapea trovar quella megera. Poi,
23      2,   XII|  impaziente.~ ~La principessa non sapea che tra' suoi beni non le
24      2,  XIII|    eccitata dalla collera.~ ~Ella sapea che Diana amava il Venosa.
25      2,  XIII|      ormai gonfiava il suo cuore: sapea di poter conquistare il
26      2,  XIII|       pregiudizi di lui: solo non sapea transigere sulla pura questione
27      2,   XIV|         fedele a Diana; e, se non sapea spiegarsi lo sdegno di lei,
28      2,    XV|            uomini, donne, che non sapea chi fossero; ma la sua spensieratezza,
29      2,    XV|           Ma Enrica era stordita: sapea i piaceri che l'attendevano:
30      2,   XVI|          maggiore?~ ~Cristina non sapea quel che faceva: ma attizzava
31      2,   XVI|       stette un poco pensosa: non sapea se dovea fidarsi in tutto
32      2,  XVII|       verso di lui.~ ~Roberto non sapea resistere al desiderio di
33      2, XVIII|        non osava affrontarlo. Non sapea più come liberarsi da gravi
34      2, XVIII|          fuori di , o quasi non sapea più ciò che operava: avea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License