Parte, Cap.

 1      1,     I|         chiese Domenico, sopra pensiero.~ ~- Il duca non è ancora
 2      1,     I|   molto allegro: il suo ultimo pensiero, prima di addormentarsi,
 3      1,    II| ipocritamente Cristina, il cui pensiero volava sempre a' futuri
 4      1,    II|   degna di comprendere un tale pensiero.~ ~Udirono un rumore alla
 5      1,   III|         Non ci diamo, per ora, pensiero di nulla, - disse il marchese
 6      1,    IV|             Ecco qual è il mio pensiero. Tu devi ripartir subito...
 7      1,    IV|     giovane era arrivato.~ ~Il pensiero del padre straziava Roberto.~ ~
 8      1,    IV|       pervertiti cui lo stesso pensiero del male serve di pungolo,
 9      1,    IV|        di parlare, allorchè il pensiero gli correva a suo padre;
10      1,    IV| ragione di vita.~ ~Non ebbe un pensiero della magnanimità del giovane:
11      1,    IV|      duca. Ardito e scellerato pensiero!~ ~Quindi, si diceva, egli
12      1,    IV|     nella prigione con un solo pensiero: - che ne sarebbe presto
13      2,     I|  distacco mi sarà mitigato dal pensiero di veder appagato il mio
14      2,     I|         forse: ma l'incessante pensiero di esso ci avrà sostenuto,
15      2,     I| condizione: non hai neppure il pensiero di fingerti una sarta, una
16      2,   III|   Jannacone, già subito il mio pensiero corse al delitto, commesso
17      2,   III|    come seguendo sempre un suo pensiero, continuò:~ ~- E troveremo
18      2,    IV|        sin allora.~ ~Fermo nel pensiero di tentar ad ogni costo
19      2,    VI|       Roberto, affannato da un pensiero, sebbene in vista ilare
20      2,   VII|  tornava sempre più fervido al pensiero della fuga. Comprendea d'
21      2,    IX|        più, da tempo, messo il pensiero; non si era da tempo ricordata
22      2,     X|       e di tratto in tratto il pensiero le correa al motivo di quella
23      2,     X|        corrispondeano punto al pensiero.~ ~- Tu rimani a pranzo
24      2,    XI|        il soprintendente a tal pensiero si turbava.~ ~- Desidero
25      2,    XI|        E poi mi spinge un gran pensiero d'amore, ritrovare una figlia
26      2,   XII|        felice, sgombra da ogni pensiero.~ ~Chi avrebbe detto in
27      2, XVIII|       ogni modo per sfuggir al pensiero, che tornava sempre a crucciarla:
28      2, XVIII|        della sua fierezza, nel pensiero della umiliazione a cui
29      2, XVIII|   esasperata. Parve star sopra pensiero un istante; affissò gli
30      2, XVIII|    belle forme, e l'agitava un pensiero maligno: la tentazione,
31      2, XVIII|        era lontano da ogni suo pensiero.~ ~- Voi mi avete troppo
32      2, XVIII|     con uno sforzo supremo, il pensiero che fuggiva dalla sua mente;
33      2, XVIII|   tornarono altri pensieri: il pensiero della figlia, che era ,
34      2, XVIII|     impedirà di attuare il mio pensiero?...~ ~- Io.... io, che la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License