Parte, Cap.

 1      1,     I|            corse voce che egli era morto in Egitto.... Poi tornò
 2      1,     I| assicurarsi che il segreto sarebbe morto con lui!~ ~Il duca, intanto,
 3      1,    II|              Egli ha salvato, dopo morto il comandante, alcuni dell'
 4      2,     I|       contro di lui.~ ~Il duca era morto da alcuni mesi, e la principessa
 5      2,     I|          folle passione per lui.~ ~Morto il padre, abbandonata dal
 6      2,     I|          trapelasse.~ ~Roberto era morto civilmente per la sua condanna
 7      2,     I|   appartenuti al mio povero babbo, morto pazzo pel dolore, dacchè
 8      2,   III|          per accertarmi s'egli era morto; assicuro V. E. che quel
 9      2,   III|          di questi giorni Ciccillo morto lungo la strada della foresta....
10      2,    IV|            immobile nel letto. Era morto nel sonno. La fisonomia
11      2,    IV|       alcuna risposta. Roberto era morto.~ ~Convintisi di questo,
12      2,    IV|         una triste notizia....~ ~- Morto? - esclamò subito Roberto
13      2,     V|    innocenza di lui; e sapeva che, morto il padre, non gli restavano
14      2,    VI|        sono avvenuti.... Il duca è morto.... La sua figlia Enrica
15      2,   VII|           notizia del modo ond'era morto il padre di lui.~ ~S'era
16      2,    IX|    Cristina.~ ~Essa avea lasciato, morto l'abate, il presbiterio;
17      2,    XI|            verso di lui.~ ~- Chi è morto? - domandò subito, vedendo
18      2,    XI|        guardia esterrefatta.~ ~- È morto il numero Trentanove!~ ~
19      2,    XI|         stramazzasse in terra.~ ~- Morto Roberto Jannacone! - pensava:
20      2,    XI|          supremo dolore.~ ~- Chi è morto.... l'ingegnere Amoretti?~ ~-
21      2,    XI|                Roberto Jannacone è morto!... Vieni con me....~ ~Lo
22      2,    XI|           più dubbio che non fosse morto il numero Trentanove.~ ~
23      2,   XII|            velluto, - sapete chi è morto, Eccellenza?~ ~La principessa
24      2,   XII|       molto inopportuna.~ ~- Com'è morto? - domandò Enrica, impassibile
25      2,   XII|       fatti, Roberto Jannacone era morto. Viveva un uomo, cui era
26      2,  XIII|      regalati certo.... E tener  morto un sì grosso capitale....
27      2,    XV|        Jannacone, da tutti creduto morto, come sa il lettore.~ ~L'
28      2,   XVI|            innocenza.... Ma egli è morto... è stato ucciso, mentre
29      2,   XVI|           egli era quell'infelice, morto nel fuggire dalla prigione....~ ~-
30      2,  XVII|             Appunto.~ ~- Ma egli è morto, come è morta la figlia
31      2,  XVII|         quegli occhi suo padre era morto di crepacuore: egli avea
32      2,  XVII|      vedova, che non ha pianto per morto.... questo non può dirsi....
33      2,  XVII|            ma s'è rallegrata fosse morto ed è sempre vivo.... l'altro
34      2, XVIII|           affascinarlo.~ ~- Egli è morto molto rassegnato, e benedicendovi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License