IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parliamo 1 parliamoci 2 parlò 5 parola 33 parole 63 parrà 1 parrebbero 1 | Frequenza [« »] 33 alzò 33 anch' 33 atto 33 parola 33 stanza 33 tornato 33 v' | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze parola |
Parte, Cap.
1 1, I| o aspettavano da lui una parola. - Restate: stasera a cena 2 1, II| sapea ripetersi quasi ogni parola che essa gli avea detto 3 1, IV| Enrica fece spiccare la parola, - -di aver abusato d'ogni 4 1, IV| avuto la debolezza - la parola gli sfuggì - di credere 5 1, IV| avean saputo, per la libera parola, per obbedire alla coscienza, 6 1, IV| insinuazioni, dubbii sulla parola di una gentildonna, e di 7 1, IV| egli aggiungesse qualche parola compromettente: aspettava 8 1, IV| lavoro: stette mesi senza dir parola, sempre convinto della innocenza 9 2, I| pronunziando spiccatamente ogni parola, - sarebbe che tu ripigliassi 10 2, I| e con esso le lanciò una parola di amaro vilipendio.~ ~Essa 11 2, II| cercava e trovava fra una parola e l'altra i provvedimenti: 12 2, III| metter di solito in tale parola, - vado a far visita alla 13 2, III| allibiva: non sapea trovar parola da rispondere.~ ~Egli aveva 14 2, III| timore che mi sfugga una parola compromettente.... Compromettente 15 2, IV| avea più fiato da proferir parola, - me l'ha ucciso: e forse 16 2, VII| Egli ricordava quasi parola per parola il dialogo fra 17 2, VII| ricordava quasi parola per parola il dialogo fra il marchese 18 2, VII| era uomo da mancar alla parola data a un infelice.~ ~Bisognava 19 2, VII| Roberto non proferì più parola e stette in ascolto. La 20 2, VIII| principessa gli mormorò una parola: lo trasse a sè: e parve 21 2, VIII| volea più mantenere la sua parola. Ora non avea più dolcezze, 22 2, VIII| ribattè, appoggiando su la parola: modesto!~ ~Il marchese 23 2, X| senza affannarsi a dirle una parola di conforto e come se ogni 24 2, X| per lei: non pronunziava parola, non facea atto che gliela 25 2, XI| soprintendente pronunziava certa parola d'ordine e soggiungeva: 26 2, XII| conduce?...~ ~E pronunziò la parola affare con un tuono, che 27 2, XII| contare.... su la vostra parola!~ ~Parlava con un garbo, 28 2, XV| insulti, dubitando della mia parola: io non sono come te....~ ~- 29 2, XV| peculiare accento questa parola, - ciò che ne pensate....~ ~- 30 2, XVI| all'uno or all'altro, una parola, ma le cui tenerezze eran 31 2, XVII| E mi sarebbe bastata una parola per costringervi a recarvi 32 2, XVII| persuasi, convinti da una parola di giustizia, dalla forza 33 2, XVIII| rubato... poichè tale è la parola che conviene alla vostra