Parte, Cap.

 1      1,     I|      fiori.~ ~Essa rispose con un sorriso, tra sarcastico e altero,
 2      2,     I|   incoraggiava col suo dolcissimo sorriso.~ ~Si spartirono gli uffici
 3      2,     I|        suo volto s'illuminò di un sorriso sinistro; torse la sua larga
 4      2,   III|  principessa; col suo più maligno sorriso.~ ~- C'è chi crede, - insistè
 5      2,    VI|      trattenere un impercettibile sorriso.~ ~- Tu devi rendermi stasera
 6      2,    IX|          sua bambina, la voce, il sorriso di lei, le sembrava avrebbero
 7      2,     X|          livida, col suo malvagio sorriso sulla sua larga bocca.~ ~-
 8      2,     X|        nume antico; avea un dolce sorriso e cortesi maniere per uomo
 9      2,     X|  atteggiare il suo bieco volto al sorriso più ilare, più affabile
10      2,   XII|        scatto: non ebbe neppur un sorriso di trionfo; il suo sangue
11      2,   XII|           con il più scintillante sorriso sulle labbra.~ ~Entrata
12      2,   XII|        vecchio gioielliere con un sorriso ineffabile, uno di quei
13      2,   XII|           furbo vecchietto con un sorriso maligno, - avesse qualche
14      2,   XII|   compiacque, vi si adattò con un sorriso. Pensava: - domani verrà
15      2,   XII|             disse Cristina con un sorriso tra fiero e sensuale e in
16      2,   XII|              e continuava col suo sorriso affascinante. - Che ne dite,
17      2,   XII|          rispose con uno sguaiato sorriso di compiacenza.~ ~Con quel
18      2,   XII|           compiacenza.~ ~Con quel sorriso pareva dicesse al suo compare:~ ~-
19      2,   XII|         ov'erano i gioielli.~ ~Un sorriso diabolico illuminò la fisonomia
20      2,  XIII|         aveva sulle labbra il suo sorriso diabolico e il Venosa tremava,
21      2,  XIII|         la principessa con un bel sorriso, che metteva in mostra i
22      2,  XIII|        indifferente, studiando un sorriso.~ ~- Di uno, di due, di
23      2,  XIII|         debba conoscere se non il sorriso della vita....~ ~Tutti e
24      2,   XIV| matrimonio, egli avea sorpreso un sorriso sarcastico nel volto di
25      2,    XV|       mentre gli rivolgeva il suo sorriso di sirena. Era splendida,
26      2,    XV|           principessa con un vero sorriso da cortigiana.~ ~- M'insulti,
27      2,    XV|           suo saluto con un amaro sorriso.~ ~Ma Enrica era stordita:
28      2,  XVII|        tutto un passato. Per quel sorriso, per quegli sguardi, egli
29      2, XVIII|              disse Enrica, con un sorriso divino, - chi non lo conosce!~ ~
30      2, XVIII|    ammaliato dall'incantevole suo sorriso, dalla dolcezza della sua
31      2, XVIII|           con il suo più furbesco sorriso, - è sbagliata.~ ~- S'io
32      2, XVIII|     principessa, col suo sguaiato sorriso, con la voluttà che le sfavillava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License