IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] grand' 1 grande 55 grandezza 1 grandi 31 grandiosa 2 grandissima 4 grandissime 1 | Frequenza [« »] 32 tante 31 degli 31 gente 31 grandi 31 hanno 31 là 31 m' | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze grandi |
Parte, Cap.
1 1, I| proprietario di uno dei più grandi alberghi di New-York, ove 2 1, II| sentiva in un'atmosfera di grandi ardori.~ ~Pensava, nella 3 1, IV| piaceva: essa voleva destare grandi passioni: godeva irretire, 4 2, I| patrimonio, nel quale aveva fatto grandi breccie.~ ~Ma il principe, 5 2, I| di chi ha trasgredito le grandi leggi morali, inviolabili 6 2, I| era un salotto verde, con grandi fiori rossastri, nelle pareti, 7 2, I| saputo render abilmente grandi servizi a tre o quattro 8 2, I| vastissima sala, si vedevano grandi piante, come banani, ananassi, 9 2, II| minutamente qualcuna delle sue grandi combinazioni.~ ~La principessa 10 2, III| e il Venosa: paragonava grandi dolori, de' quali avea udito 11 2, IV| di spavento, fissando i grandi occhi su Roberto, l'uomo 12 2, V| Dov'è? Vive? Si trova in grandi pericoli, in grandi necessità, 13 2, V| trova in grandi pericoli, in grandi necessità, posso io salvarlo, 14 2, VII| renderebbe capace delle più grandi azioni.~ ~Il momento era 15 2, VIII| perchè non ho cercato grandi ricompense... fin ora: e 16 2, VIII| oggi!~ ~- Ah, non hai avuto grandi ricompense? - esclamò il 17 2, VIII| procinto. - Non hai avuto grandi, anzi grandissime ricompense?... 18 2, IX| domino di raso nero con due grandi fiocchi cilestri e due maschere, 19 2, XII| mezzo ricoperto da que' grandi giornali, che si pubblicano 20 2, XII| pareti erano appesi due grandi quadri ch'egli avea commesso 21 2, XII| tutti, in balìa di questi grandi avventurieri.... In certi 22 2, XII| Citerete esempii.... di grandi dame, che si disfanno de' 23 2, XII| più.~ ~- Vi sono, anzi, grandi dame.... anche a Napoli, 24 2, XII| punto della platea donde due grandi occhi neri dardeggiavano 25 2, XIII| mostrarli: quale fra le grandi dame di Napoli avesse quel 26 2, XV| serbano forse più intatte le grandi tradizioni de' loro padri.~ ~ 27 2, XVI| leggeva la traccia di sì grandi sofferenze!~ ~Poi si sentiva 28 2, XVI| trovarsi circondata da' più grandi pericoli, dalle insidie 29 2, XVIII| sontuoso, composto di tre grandi sale, ch'egli stesso gli 30 2, XVIII| ginocchio, come si vede in certe grandi statue antiche, persino 31 2, XVIII| cocenti sofferenze, i più grandi martirii: ma mi rammenta