Parte, Cap.

 1      2,   III|          la sera in cui rapivo la fanciulla, e la ponevo nel letto,
 2      2,   III| innalzarvi, a chi lo dovete? Alla fanciulla, che io vi ho procurato....
 3      2,   III|           Ella nutriva per quella fanciulla un affetto insolito, che
 4      2,   III|        eccitazione, la mano della fanciulla, - mio padre non credette
 5      2,   III|       tratta, egli diceva, di una fanciulla, paurosa, che ha veduto
 6      2,   III|         sempre così diverso!~ ~La fanciulla, senza badare a quella interruzione,
 7      2,   III|   principessa nel punto in cui la fanciulla ne usciva, insieme col Venosa
 8      2,     V|         ciò che Diana, la gentile fanciulla, facea, perchè trionfasse
 9      2,    VI|           superar le forze di una fanciulla: non si sarebbe mai indotto
10      2,  VIII|         tu possa esser felice una fanciulla, che non ha mai conosciuto
11      2,  VIII|       fresca; abbigliata come una fanciulla e sempre bella. Tutto in
12      2,  VIII|        commozione.~ ~Era essa una fanciulla esaltata, che immaginava
13      2,  VIII|         molto indugio! - disse la fanciulla, con una di quelle attitudini
14      2,  VIII|      onesta, fra un giovane e una fanciulla: il matrimonio....~ ~Il
15      2,  VIII|        rispose ardita, animosa la fanciulla. - E tu non devi essere
16      2,  VIII|      Diana?... Tu credi Diana una fanciulla docile, pronta a essere
17      2,  VIII|           essere surrogata da una fanciullainesperta, che si dia
18      2,  VIII|          prezzo dell'onore di una fanciulla, forse a prezzo della sua
19      2,    IX|   avvertiremo che è col Re.... La fanciulla vede il sovrano di buonissimo
20      2,     X|         parlando: la principessa, fanciulla, pensava Cristina, era proprio
21      2,     X|          si desse alla fuga.~ ~La fanciulla innocente cominciava ad
22      2,     X|        buono a rimettersi. Quella fanciulla innocente le avea dato un
23      2,     X|     atrocissimo fatto. Che quella fanciulla candida, inesperta, stesse
24      2,  XIII|         Diana amava il Venosa. La fanciulla erasi mutata soltanto per
25      2,  XIII|        sfogar tutta contro quella fanciulla.~ ~- Una ragazza, - pensava, -
26      2,   XVI|        non parlava nel tuo cuore, fanciulla.... L'amore di un padre
27      2,   XVI|         mio padre.... - ordinò la fanciulla con tuono imperioso.... -
28      2,   XVI|          Soffro nel veder com'una fanciulla inesperta può trovarsi circondata
29      2,   XVI|                Ho lasciato ora la fanciulla, - seguitò a dir l'Amoretti.~ ~-
30      2,  XVII|          Mi costa ben cara questa fanciulla! - pensava, allorchè si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License