IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] credete 6 credette 7 credettero 1 credeva 30 credevano 5 credevate 2 credevo 4 | Frequenza [« »] 30 breve 30 corte 30 creatura 30 credeva 30 dalle 30 fanciulla 30 ingegnere | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze credeva |
Parte, Cap.
1 1, IV| interruppe Roberto, che credeva esser riuscito, con sforzo 2 1, IV| raggiunta.~ ~Il vanaglorioso credeva ad un convegno d'amore. 3 1, IV| era floridissima, dacchè credeva essersi sbarazzata di Roberto 4 2, I| ricordo di Roberto ch'ella credeva aver cancellato per sempre 5 2, I| nuovo la bambina, ch'ella credeva avesse sempre in custodia.~ ~ 6 2, III| bene alla principessa: la credeva perfetta: le sembrava che 7 2, III| di Squirace nel modo si credeva, generalmente, fosse avvenuto 8 2, III| Diana, in un istante, credeva esser guarita dalle sue 9 2, IV| impadronito del bambino: credeva di esser caduto in deliquio; 10 2, V| davvero innocente quanto si credeva?~ ~Nella sua passione focosa 11 2, VI| vedersi supplicato.~ ~E poi credeva Roberto fosse l'unico essere, 12 2, VI| Che povera donna! Non ci credeva davvero!... Una povera donna 13 2, VI| in tuono spaventevole.~ ~Credeva che Enrica lo avesse vilipeso, 14 2, VII| dato a conoscere!~ ~Enrica credeva lui seppellito per sempre 15 2, IX| assoluta di amministrare, come credeva, il patrimonio lasciatole 16 2, X| Se tornassimo amiche?~ ~Credeva invescar l'altra. Ma Cristina 17 2, X| fare al Weill-Myot, già che credeva necessario quest'atto a 18 2, XI| brutto sogno? Perchè Roberto credeva che Enrica dovesse vederlo 19 2, XII| con un rifiuto. Ma, - e credeva così insinuare una idea, - 20 2, XII| nulla.~ ~La principessa credeva alla storia della povertà 21 2, XIII| denaro; disponesse egli come credeva di quei gioielli; a lui 22 2, XV| fra le persone che Enrica credeva sue ausiliarie.~ ~Il principe 23 2, XV| miseria.... E da molti si credeva che egli divorasse il patrimonio 24 2, XVI| fortunata: almeno essa la credeva tale.~ ~La signora Teodora 25 2, XVI| tutti i loro discorsi. Così credeva. Ma l'Alboni era arrivato 26 2, XVII| uomo che avea saputo, egli credeva, dominar il cuore di Enrica, 27 2, XVII| stupore, la spiegazione. Credeva opportuno fingere a quel 28 2, XVIII| mutato coi veri.... Ma io credeva si trattasse soltanto di 29 2, XVIII| di Cristina, che ella non credeva aver conservato, aperta, 30 2, XVIII| certa alterezza, poichè credeva averlo soggiogato. - Mi