Parte, Cap.

 1      1,     I|        attirò l'attenzione della Corte, degli ambasciatori, de'
 2      1,     I|      sempre a Parigi, per far la corte a sua nonna, ricchissima:
 3      1,     I|        nostro gran mondo... alla Corte....~ ~- Oh, io non mi curo, -
 4      1,    IV|          Re di Napoli presso una Corte straniera, e che era il
 5      1,    IV|    magistrato, che presiedeva la Corte Criminale, lo trattò con
 6      1,    IV|      gesti: la sola prova per la Corte risulta dalla affermazione
 7      1,    IV|     domando alla Eccellentissima Corte che voglia tener conto trattarsi
 8      1,    IV|   riceveva.... L'Eccellentissima Corte insistendo potrebbe cagionare
 9      1,    IV|         conte di Squirace. Sa la Corte il motivo di tale provocazione?...
10      1,    IV| designatogli, per ufficio, dalla Corte.... Vedete voi in ciò un
11      2,     I|        principe, che le facea la corte nel periodo di tempo in
12      2,     I|         una festa da ballo, alla Corte; sul far del mattino si
13      2,     I|        tavole? Si direbbe che la Corte inviti un'orda di affamati....
14      2,     I|          un tempo fatto molto la corte a una zia della duchessa,
15      2,     I|        causa, negli uffici della Corte, nelle alte cariche del
16      2,     I|          si mormorava molto alla Corte: si buccinava tentasse la
17      2,     I|  veramente aspirava a avere alla Corte un posto più ragguardevole,
18      2,     I|        aderenze e splendeva alla Corte: dall'altro lato erano i
19      2,    II|        faceva vedere spesso alla Corte: il Re le parlava molto
20      2,    II|          casa pareva una seconda Corte.~ ~Senza attitudine ad amministrare,
21      2,   III|         della figliuola.... Alla Corte, lo so, si parla già molto
22      2,   III|         figlia del marchese alla Corte, ove era stata benissimo
23      2,    VI|     moglie fosse più libera alla Corte, ha accettato un'ambasciata,
24      2,  VIII|    autorità, per influenza, alla Corte, il posto della principessa....~ ~-
25      2,  VIII|          poter qualche cosa alla Corte?~ ~- Io posso da per tutto! -
26      2,    IX|   bellezza, condotta da lui alla Corte e nel gran mondo.~ ~Aggiungeva
27      2,     X|        anche in tal momento, una corte molto assidua.~ ~- Possibile!
28      2,  XIII|          vero ch'essa aveva alla Corte una rivale?~ ~In tal punto
29      2,   XVI|        del marchese le livree di Corte.~ ~Il Re avea, dunque, mandato
30      2, XVIII|         a una carica onoraria di Corte: inebriando il Venosa, umiliando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License