Parte, Cap.

 1      1,     I|                se,ella covasse in  una forte inclinazione a odiare e
 2      1,    II|                 libertà.~ ~Era cresciuta forte, prosperosa, in mezzo ai
 3      1,    II|                  e non contava punto sul forte carattere di lei.~ ~Enrica
 4      1,    II|                   era sopraffatta da una forte, acutissima convulsione.~ ~ ~ ~
 5      1,    IV|             lettera senza aprirla: ma un forte presentimento la vinse.~ ~
 6      1,    IV|               domandi? non v'è amore più forte. più tenero, più appassionato
 7      1,    IV|                in tal modo quell'uomoforte, sì prestante, sì altero.~ ~
 8      1,    IV|                   scherniva quell'uomo forte, entusiasta, che pur, ella
 9      1,    IV|             Roberto: si strinse a lui sì forte che sentisse tutto il rigoglio
10      1,    IV|           rotolarono per terra: Roberto, forte come un leone, premeva sempre
11      2,     I|                 te: il desiderio mio più forte, che è quello di vederti
12      2,     I|                 percosse nel volto molto forte.~ ~Con la proposta di separazione
13      2,     I|            concetto della nazione unita, forte, agguerrita contro tutti
14      2,   III|           ispirano sempre alle altre una forte gelosia. Le donne, che sanno
15      2,   III|                 conoscendone l'illibato, forte carattere, della corruttela
16      2,     V|                  dolore, sì recente e sì forte, aveva purificato l'animo
17      2,     V|           opprimea gli dava a sentir più forte la vanità della vita.~ ~-
18      2,   VII|                    Vi sentite abbastanza forte?~ ~- Oh, sento un'energia,
19      2,  VIII|                 gli venia dicendo con sì forte commozione.~ ~Era essa una
20      2,  VIII|            tentava su lui un ricatto più forte dell'usato: e si accorgeva
21      2,    IX|                  animo. Sarebbe stata la forte, la nuova distrazione, della
22      2,     X|                 Burlarsi di tutto era il forte di questa perversa creatura:
23      2,   XII|                 il sentimento in lei più forte: la vanità, la supremazia
24      2,   XII|                vinta da un'abitudine più forte di lei, raccolse la giarrettiera
25      2,    XV| Involontariamente, per una curiosità più forte di lui, si mise in ascolto:
26      2,   XVI|               quell'uomo di strutturaforte pareva più che mai ricurvato
27      2,  XVII|              moglie: ella dovea aver più forte la percezione del bene:
28      2, XVIII|                  darle un'ebbrezza assai forte, sebbene passeggera.~ ~Il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License