Parte, Cap.

 1      1,   III|       secondato come V. S. da una buona vena, - insisteva il finto
 2      1,   III|       contrista... essa fa sempre buona per me... una martire....~ ~
 3      1,    IV|          padre, vendendogli, come buona, pessima biada per i nostri
 4      2,     I|   ammogliarsi, era, ripetiamo, di buona fede. Le gioie della famiglia
 5      2,     I|        tollerato, con la singolar buona fede la quale è in ogni
 6      2,     I|          la giornata con un'opera buona, e che n'ebbe una ripulsa
 7      2,     I|     propalasse. Compiendo l'opera buona, consigliata stamani a V.
 8      2,   III|         vi danno modo di menar sì buona vita? se non dall'atto che
 9      2,   III|         male morale, tanto son di buona tempra, non possa appiccarsi.~ ~
10      2,   III|       esser sola nel far un'opera buona: voi mi aiuterete a compiere
11      2,    IV|           realmente la sua indole buona fosse stata soverchiata
12      2,    IV|      rammentando quanto era stata buona con lui.~ ~- Mi auguro, -
13      2,   VII|      sarebbe ben riuscito; che la buona azione da lui compiuta avrebbe
14      2,   VII|      mentre recavasi a portar una buona notizia al prigioniero che
15      2,    XI|        Non fu tutta mia colpa.... buona notte!~ ~E richiuse lo sportello.~ ~
16      2,   XII| visitatore era il Weill-Myot.~ ~- Buona sera, caro Weill-Myot, -
17      2,  XIII|          di più....~ ~- Avete una buona moglie, voi!~ ~- Non ho
18      2,  XIII|         mai riconosciuto d'averla buona: ho detto bella.... Sapete
19      2,   XIV|     principessa: nella sua indole buona, tra gli ardori di una passione
20      2,    XV|       duca di Mondrone gli lasciò buona parte del suo patrimonio....
21      2,   XVI|         il suo appetito le teneva buona compagnia. Domandò del principe;
22      2,   XVI|   condannato; anche da giudici in buona fede, e possa soffrire,
23      2,  XVII|           anzi!... E siete voi la buona società, come vi chiamate:
24      2,  XVII|          Qui, dove si riunisce la buona società, - sottolineava
25      2,  XVII|       supplicarvi.... Pigliate in buona parte ciò ch'io dico....
26      2, XVIII|      Weill-Myot l'avea stretta in buona rete.~ ~Quel giorno il banchiere
27      2, XVIII|           principessa... siete sì buona... e mentre venite a parlarmi
28      2, XVIII|         altro....~ ~"Ella è stata buona con me come Paolina Borghese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License