IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vicine 1 vicini 2 vicino 21 vide 27 videro 2 vidi 4 vien 1 | Frequenza [« »] 27 servitore 27 tornò 27 vedere 27 vide 26 com' 26 deve 26 entrato | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze vide |
Parte, Cap.
1 1, I| guardava attorno, sospettoso.~ ~Vide che erano arrivati molti 2 1, I| In un gruppo d'alberi vide il riflesso di un lume.~ ~ 3 1, IV| resistenza di sorta. Enrica lo vide allontanarsi, e un'espressione 4 1, IV| maggiori follie.~ ~Egli vide scintillare traverso il 5 2, I| Per un pezzo, Enrica non vide più Cristina: un giorno 6 2, II| spensieratezza, ella si vide liberata per lungo tempo 7 2, III| salotto della principessa e vide Adolfo in intimo colloquio 8 2, III| nè Enrica, nè il Venosa. Vide che questi avea all'occhiello 9 2, IV| abituarsi all'oscurità, e vide che le mura del pozzo eran 10 2, IV| In fatti, v'entrò: e vide subito di là da essa una 11 2, VII| campagna.~ ~Roberto, dall'alto, vide il gruppo delle sentinelle, 12 2, VIII| Il principe, quando la vide in tale acconciatura, rimase 13 2, XI| soprintendente un intimo dolore.~ ~Vide subito quanto, non ostante 14 2, XII| ebbe spalancato la porta, vide l'americano seduto, anzi 15 2, XII| abbassò gli occhi. Cristina vide sul tappeto una bella giarrettiera 16 2, XIII| di Diana. In un salottino vide due persone, che sedevano 17 2, XIII| dietro il paravento. Essa vide benissimo il Venosa, che 18 2, XIV| un balcone. Affacciatosi vide Diana seduta sotto di esso, 19 2, XV| capo. Guardò intorno a sè e vide subito l'Amoretti.~ ~- Ve 20 2, XVI| pericolo che minacciasse Diana. Vide muoversi il braccio d'un 21 2, XVI| Marco.~ ~Per tutto Roberto vide immagini di santi: libri 22 2, XVI| era nel muro e che Roberto vide nell'interno tutto luccicante 23 2, XVIII| erano stati messi sossopra: vide che era stato frugato tra 24 2, XVIII| bronzo, renderla immortale.~ ~Vide un gesto della principessa; 25 2, XVIII| statue antiche. Alla fine si vide un quadro; un quadro mezzo 26 2, XVIII| tratto il Weill-Myot se la vide dinanzi tutta minacciosa. 27 2, XVIII| salutò: si sedette; egli la vide, con gli occhi sfavillanti,